SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Angelo Poliziano: vita e opere

Angelo (o Agnolo) Poliziano fu una delle personalità più rappresentative del '400. Poeta e filologo, visse gran parte della sua breve esistenza a Firenze, dove godette della protezione e della personale amicizia di Lorenzo il Magnifico. Vediamo vita e opere del grande umanista

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 25-08-2022
Angelo Poliziano: vita e opere

Il poeta e filologo Angelo Poliziano è stato uno dei più grandi umanisti italiani.
Intelligenza, cultura e talento gli permisero di entrare nelle grazie di Lorenzo de’ Medici, che fu suo protettore e amico.
Della straordinaria corte medicea, composta da artisti e intellettuali di eccezionale levatura, Poliziano fu una delle punte di diamante, una personalità eclettica e fuori dal comune capace di influenzare un’intera epoca.
Conosciamo vita ed opere di uno dei massimi rappresentanti del nostro Umanesimo.

Vita di Angelo Poliziano

Angelo (o Agnolo) Ambrogini nacque a Montepulciano nel 1454 e proprio dal luogo di origine, in latino Mons Politianus, deriva il soprannome con il quale è passato alla storia Poliziano.
La maggioranza dei critici lo considera il più grande poeta del ’400, ma fu anche filologo e professore, un intellettuale completo, una figura di eccellente caratura culturale e morale in grado di imprimere fortemente con la propria opera e il proprio pensiero il periodo a lui coevo.

Poliziano trascorse la maggior parte della vita a Firenze, allora centro indiscusso della cultura italiana ed europea, dove godette dei favori e della personale amicizia di Lorenzo de’ Medici, al quale lo legò uno stretto rapporto di collaborazione, affetto profondo e stima reciproche.
L’infanzia dell’umanista fu segnata dal trauma dell’uccisione del padre, avvenuta quando aveva solo 10 anni.
Dotato di talento e volontà decisamente fuori dal comune, ancora giovanissimo Poliziano cercò fortuna a Firenze.
Il Magnifico, che governava la città con intelligenza e lungimiranza, da eccellente mecenate quale era non impiegò molto a intuire le capacità del ragazzo e nel 1473 lo ammise ufficialmente nella ristretta cerchia dei suoi intimi, di cui facevano parte alcuni dei più grandi artisti e intellettuali dell’epoca.
Non solo: lo volle anche come precettore del figlio primogenito Piero.
Da quel momento in poi Poliziano visse la realtà tipica degli intellettuali di allora, fra dotte amicizie, arte e impegni culturali.

Poliziano fu amico di Marsilio Ficino e di Pico della Mirandola e conobbe, fra gli altri, Leon Battista Alberti e i fratelli Pulci.
Ma tutto cambiò subito dopo la congiura dei Pazzi, che nel 1478 insanguinò Firenze e portò all’assassinio di Giuliano de’ Medici.
A causa dell’incrinatura dei rapporti con Clarice Orsini, moglie del Magnifico, il poeta si trasferì presso la corte dei Gonzaga a Mantova.
Tuttavia fu solo una parentesi.
Già nel 1480, dopo aver chiesto accoratamente perdono a Lorenzo tramite una lettera rimasta celebre, Poliziano potette far ritorno nella città toscana.
Qui ottenne la cattedra di professore di eloquenza latina e greca presso lo Studio Fiorentino, professione alla quale si dedicò con passione e successo per diverso tempo.

Gli anni a seguire furono segnati da numerosi riconoscimenti, ma anche dalle aspre polemiche che lo videro coinvolto insieme ad altre eminenti figure a lui contemporanee, tra cui Bartolomeo Della Scala e il Marullo.
La prematura scomparsa di Lorenzo il Magnifico, avvenuta nel 1492, lo addolorò profondamente e lo privò della protezione del più importante mecenate del Rinascimento.
Bisognoso di una sistemazione più sicura, Poliziano cercò appoggio nella chiesa e decise di dedicarsi alla carriera ecclesiastica, ma morì prima di poter realizzare questo progetto (sembra per avvelenamento da arsenico).
Era il 1494 e aveva appena 40 anni.

Le Stanze per il Magnifico Giuliano

Considerata l’opera maggiore del Poliziano e una fra le più significative del ’400, le Stanze per il Magnifico Giuliano è un poemetto in ottave a carattere encomiastico e di celebrazione della famiglia dei Medici.
Il fratello minore di Lorenzo de’ Medici, a cui il poema è dedicato, è il protagonista della storia narrata, sebbene trasfigurato, come gli altri personaggi, e trasportato in una realtà che trae direttamente ispirazione dalla mitologia antica.
Iulio (Giuliano) è un uomo dedito solo alla caccia, per nulla interessato all’amore fino a quando Cupido non decide di colpirlo con una freccia e renderlo perdutamente innamorato della bellissima ninfa Simonetta.
Il riferimento è al legame che unì (sembra) il più giovane dei Medici a Simonetta Vespucci.
Nell’opera l’amore, che non è mai carnale ma solo platonico, rappresenta la via d’elezione per elevarsi e raggiungere, attraverso l’esercizio della virtù, un mondo ideale e perfetto.
Il poeta iniziò a comporre le Stanze nel 1475 ma le interruppe nel 1478, quando Giuliano rimase vittima della congiura dei Pazzi.
L’opera si ferma al II libro e non arriva neanche a trattare i temi della giostra e della relativa vittoria.

La Fabula di Orfeo

La Fabula di Orfeo è un componimento teatrale in vario metro, uno dei primi del genere ad argomento profano.
Scritto per essere rappresentato alla corte dei Gonzaga tratta, come è evidente, il mito di Orfeo ed Euridice, molto caro ai Neoplatonici, senza discostarsi di molto dall’originale narrato da Ovidio.
Insidiata dal pastore Aristeo, Euridice muore a causa del morso di un serpente e così il musico Orfeo, suo innamorato, si reca nell’Ade per chiedere di poter riprendere con sé la donna.
La grazia viene accordata, a patto però che lui non si volti mai a guardarla durante la risalita verso il mondo dei vivi.
Ma Orfeo disobbedisce e perde per sempre l’amata.
Tornato sulla Terra, il musico intende volgere le proprie attenzioni solo ai fanciulli, provocando l’ira delle Baccanti, che decidono di ucciderlo e farlo a pezzi.

Le Rime

Le Rime raccolgono le poesie in volgare di Angelo Poliziano.
Scritte prima del 1480, vennero pubblicate postume nel 1495.
Si tratta principalmente d i rispetti, strambotti e canzoni a ballo a forte richiamo popolare.
I temi sono essenzialmente quelli della fugacità della vita e delle cose, la giovinezza, la bellezza, l’amore, la natura e il concetto classico del carpe diem.
Fra i componimenti più famosi ci sono I’ mi trovai fanciulle un bel mattino e Ben venga Maggio.

Poliziano filologo

Non è possibile comprendere pienamente la figura e la vasta produzione letteraria del Poliziano se le si separa dalla sua attività di filologo.
In concomitanza con la nomina a professore di eloquenza a Firenze, l’umanista cominciò a dedicarsi principalmente alla filologia, di cui pure era appassionato fin da ragazzo.
Studiò a fondo gli autori latini e greci, commentò gli scritti di Quintiliano, Giovenale, Ovidio e molti altri, partecipò attivamente e con veemenza alle discussioni sorte fra colleghi e manifestò spesso posizioni innovative nel campo.
Poliziano si dedicò anche alla questione della lingua considerando sopra tutte le altre quella toscana.
In tal caso, come è palese, influì anche la volontà (e la necessità) di portare prestigio alla Firenze medicea.

Immagine: Angelo Poliziano in un affresco di Domenico Ghirlandaio nella Cappella Sassetti in Santa Trinita (Firenze)

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Angelo Poliziano: vita e opere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Angelo Poliziano Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002