SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Afghanistnam di Arcangelo Marucci

L’Afghanistan non è il Vietnam, ma molto comuni a entrambi sono i modelli di conflitto. Lo sanno bene i russi. Anche oggi si parla di conflitto afgano e le due vicende si richiamano direttamente perché presentano tutta una serie di analogie e di parallelismi che rendono l’esame dell’una spontaneamente collegato a quello dell’altra...

Recensore esterno
Recensore esterno Pubblicato il 16-08-2010

1

Afghanistnam

Afghanistnam

  • Autore: Arcangelo Marucci
  • Genere: Politica ed economia

L’Afghanistan non è il Vietnam, ma molto comuni a entrambi sono i modelli di conflitto. Lo sanno bene i russi. Anche oggi si parla di conflitto afgano e le due vicende si richiamano direttamente perché presentano tutta una serie di analogie e di parallelismi che rendono l’esame dell’una spontaneamente collegato a quello dell’altra. Pur avendo ovviamente un’eco inferiore rispetto al Vietnam, il conflitto afgano si rivela sempre più connotato da intensità e drammaticità. Certo i talebani non sono il popolo unito e forte che erano i Viet Cong ma soprattutto il Vietnam non minacciava la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Quando Nixon venne eletto Presidente iniziò la sua politica di lento disimpegno dalla guerra nel contempo con lo scopo di rafforzare gradualmente l’esercito sudvietnamita, di modo che potesse combattere la guerra da solo. Questa politica divenne la chiave di volta della cosiddetta “Dottrina Nixon”, che applicata al Vietnam venne chiamata “vietnamizzazione”. Se in Vietnam il processo di vietnamizzazione coincise con il ripiegamento, in Afghanistan, pur con le dovute differenze, il concetto di afganizzazione non è dissociato da quello di ricostruzione più generale che prevede la teorica cessione di responsabilità agli afgani ed il contemporaneo, graduale ripiegamento delle forze occidentali. Si tratta cioè dell’originaria idea di exit strategy ben presto rivelatasi assai difficile da perseguire: a posse ad esse non valet consequentia. Accolto con la massima visibilità corale e ufficiale il Vietnam fu per anni appoggiato dalla maggioranza degli americani e la guerra divenne “sporca” soltanto quando fu chiaro che non si sarebbe potuta vincere. Esiste una vittoria finale, decisiva in Afghanistan che possa riportare il dolore e il lutto alle dimensioni affettuose e accettate del 1945 e ai rituali della “gloriosa morte” sul campo? Questa è la scommessa di Barack Obama, nello strappare al buio il popolo degli invisibili. Se la dovesse perdere, l’Afghanistan potrebbe essere non solo il suo Vietnam ma, a cascata, anche quello degli altri.

Recensione di iimmensely


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Afghanistnam

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002