SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Addio al critico letterario Mario Lavagetto

Il critico che applicava la teoria psicanalitica alla critica letteraria si è spento lo scorso 29 novembre a Parma.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 01-12-2020

5

Addio al critico letterario Mario Lavagetto

Mario Lavagetto è morto lo scorso 29 novembre a Parma, sua città natale. Il critico letterario e accademico italiano, tra i più importanti esegeti della letteratura italiana del secondo Novecento, si è spento a 81 anni dopo una lunga malattia.

Allievo di Giacomo Debenedetti, docente all’Università di Roma “la Sapienza”, Lavagetto aveva iniziato la sua carriera come insegnante di liceo e successivamente docente universitario, prima a Sassari e poi a Bologna, dove dal 1984 occupava la cattedra di Teoria della Letteratura.
I suoi studi applicavano la teoria psicanalitica alla critica letteraria; in particolare, Lavagetto si è concentrato nel corso degli anni su Saba, Svevo (di cui ha curato l’opera omnia per i Meridiani Mondadori), Proust e Calvino, ma anche Boccaccio, Stendhal (sua è la traduzione Garzanti del 1968 de Il rosso e il nero), de Balzac, Verdi e Boito sono tra gli autori più indagati nelle sue ricerche.

I saggi di Mario Lavagetto

La sua attenzione a un’interpretazione freudiana della letteratura ha affascinato colleghi e studenti nel corso degli anni. Tra i suoi saggi più famosi, ricordiamo:

  • La gallina di Saba (Einaudi)
  • L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo (Einaudi)
  • Freud, la letteratura e altro (Einaudi)
  • La macchina dell’errore. Storia di una lettura (Einaudi)
  • Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust (Einaudi, vincitore del Premio Viareggio).

Il suo ultimo libro era stato pubblicato l’anno scorso, sempre per Einaudi, ed era dedicato a Giovanni Boccaccio: Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio al critico letterario Mario Lavagetto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002