SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Google ricorda Quino, il creatore di Mafalda, a 90 anni dalla nascita

Google ricorda oggi con il suo doodle il fumettista argentino Joaquín Lavado, meglio conosciuto come Quino, morto a 88 anni nel 2020. Era l'inventore di Mafalda, uno dei più celebri fumetti al mondo, pubblicato in Italia da Magazzini Salani.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel - Rachele Landi Pubblicato il 17-07-2022
Google ricorda Quino, il creatore di Mafalda, a 90 anni dalla nascita

Per il 90esimo anniversario dalla sua nascita, Google ricorda oggi con un doodle il fumettista argentino Joaquín Salvador Lavado Tejón, nato il 17 luglio 1932, morto il 30 settembre 2020 a Mendoza. Meglio conosciuto come Quino, era il creatore di uno dei personaggi più amati e longevi della storia del fumetto: Mafalda, la bambina saggia, brillante, amante della giustizia e coraggiosa. Umberto Eco, ammirato, ha firmato la prefazione alla prima edizione italiana del primo volume di Quino, definendo la sua protagonista "una vera eroina ribelle".

mafaldadigital
Vedi il post su Instagram

La storia di Mafalda

L’idea di Mafalda era nata inizialmente per pubblicizzare la Mansfield, una marca di elettrodomestici (non a caso, il nome della bambina contiene le due lettere centrali del logo: M e A). Allo sfumare di questo progetto iniziale, Quino decide di non abbandonare la bambina dai capelli neri, ma di farne la protagonista di strisce e fumetti. La prima apparizione di Mafalda alle stampe è del 1964 e soli due anni dopo, nel 1966, le 5mila copie di tiratura del suo primo libro vanno esaurite in due giorni.

Il coraggio, la curiosità infantile e la spontaneità sincera di Mafalda sono arrivati su carta in un periodo estremamente complesso per la storia politica argentina: ha attraversato il 1968, le guerriglie e la Guerra sucia, quella guerra sporca attuata dall’Argentina allo scopo di distruggere qualsiasi tentativo di sovversione. La stessa Mafalda è, in parte, una desaparecida, come ha dichiarato lo stesso Quino: arrivati a un certo punto non aveva più avuto senso disegnarla.
L’ultima striscia che la ritrae come protagonista è del 1973. Successivamente, Mafalda è riapparsa per farsi portavoce di campagne Unicef e cause umanitarie.

Recensione del libro

10 anni con Mafalda
di Quino

Il doodle dedicato a Quino

Ecco l’immagine dedicata da Google a Quino il 17 luglio 2022 per festeggiare quello che sarebbe stato il 90esimo compleanno del fumettista.

Qui la pagina di spiegazione di Google della scelta del doodle di oggi.

leggi anche

Cos’è un doodle? I migliori esempi letterari

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Google ricorda Quino, il creatore di Mafalda, a 90 anni dalla nascita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fumetti e Graphic Novel Salani Quino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002