Alida Airaghi intervista Nicola Gardini, poeta, narratore, saggista, traduttore e professore di letteratura italiana e comparata a Oxford, del quale ha appena recensito "Tradurre è un bacio".
- Quanto deve la sua formazione culturale all’ambiente familiare e sociale in cui è nato e cresciuto? Quali studi ha compiuto e dove?
Sono figlio di operai, sono cresciuto, fino alla vigilia del liceo, tra figli di operai. Libri in casa non ce n’erano, se non quelli che la scuola comandava, ma c’erano le storie di famiglia, e c’erano i dialetti dei miei, il mantovano del papà e il molisano della mamma. E pure echi di lingue straniere: il tedesco della loro emigrazione e l’americano di una sorella della mamma, che si era trasferita a Mount Vernon, alla periferia di New York, negli anni Cinquanta. Diciamo che gli ingredienti base della mia immaginazione erano già tutti lì: le lingue, la varietà, il viaggio, lo spaesamento, la solitudine del bambino che vuole imparare e fuggire… La scuola ha fatto il resto, che è moltissimo. La scuola mi ha dato il latino e il greco, la filosofia, la storia dell’arte… Oggi vedo anche quanto sia stato formativo studiare biologia e chimica e astronomia e trigonometria. I miei, pur non avendo chissà quali mire per me, capirono che avevo propensione per lo studio e mi assecondarono. Andai nella scuola dei ricchi, il liceo classico (il Manzoni di Milano), e poi mi iscrissi a lettere classiche, incoraggiato proprio dai miei, che non mi vedevano iscrivermi a economia e commercio, come avevo la tentazione di fare. Dopo la laurea mi trasferii in America e alla New York University presi un dottorato in letterature comparate.
- Sente più consona al suo carattere la produzione in versi o in prosa? E quale delle due le ha procurato maggiori soddisfazioni in termini di pubblico e di critica?
Non faccio differenza tra i versi e la prosa, non più di quanta debba farne un cuoco di fronte alle necessità specifiche che detta la preparazione di piatti diversi. Sempre di cucinare si tratta, cioè di scrivere.
La mia poesia e la mia narrativa mi gratificano in relazione ai modi della loro disponibilità e della loro presenza pubblica. “Le parole perdute di Amelia Lynd”, uno dei miei romanzi feltrinelliani, è quello che forse ha avuto più fortuna. Ha vinto il premio Viareggio nel 2012, e adesso è uscito in America, per New Directions, una splendida casa editrice, nella traduzione di Michael Moore. Però anche la mia saggistica mi dà molta soddisfazione. Il mio libro “Lacuna”, uscito da Einaudi nel 2014, ha ricevuto un credito immediato da più parti, sia tra gli scrittori sia tra gli accademici. Forse ne verrà tratta addirittura un’opera musicale. Anche certe mie poesie sono state musicate e trasformate in bellissime canzoni da Carlo Fava (credo che le potremo sentire presto in un suo nuovo album). Un compositore, Gianfranco Messina, sta lavorando alla trasposizione musicale di certe mie liriche, un lavoro molto interessante e sensibile, che tiene conto dei miei principi metrici e retorici. Ma pure il libro ispirato alla malattia mentale di mio padre, “Lo sconosciuto”, pubblicato da Sironi nel 2007, ha avuto grande seguito. Molti lettori mi hanno scritto parole meravigliose. Non parliamo dell’impatto dei miei “Baroni”, il memoir in cui racconto la mia formazione e gli anni di Palermo, dove ero professore di letteratura comparata, e la fuga dall’accademia italiana… Insomma, ogni libro ha il suo successo, più o meno immediato, più o meno evidente… La poesia, va detto, circola meno; la gente non la trova sui banchi delle novità in libreria. E allora non sai mai da quanti sei letto e da chi. In verità, un poeta è sempre più letto di quanto creda. Comunque, cerco di non misurare il successo pubblico dei miei lavori sulle prove della loro riuscita commerciale. Lo scrittore che decide il proprio valore in base alla risposta del mercato è matto. Il mercato è un fantasma; è diretto da forze che non guardano al valore artistico e all’impegno morale della scrittura… Non parliamo dei recensori, che, pur non contando quasi più nulla nelle macerie attuali di una gloriosa ex repubblica delle lettere, comunque tendono a influenzare l’andamento dei libri in modo sfavorevole, leggendo male e poco, limitandosi al riassuntino… Qualche eccezione c’è, naturale. Il che non significa che uno scrittore, e parlo anche per me, non abbia o non debba avere l’ambizione di essere letto dal maggior numero possibile di persone. Questo mercato universale è in lui, è un’agorà interiore, che accompagna il lavoro, passo passo. È il mondo intero, al quale comincia a parlare da quando il libro prende la sua vera forma. Se questo non avrà riscontro nella realtà delle vendite o della comunicazione giornalistica, non è importante.
- Ha accennato ai suoi romanzi… C’è un tema che li unisce?
Le vicende cambiano, anche i protagonisti e i luoghi, seppure Milano torni in quasi tutti. Possiamo dire, alla fine, che mi interessa studiare le difficoltà sociali e interiori di un individuo dinamico, bambino, adolescente, giovane uomo… La trasformazione prende la forma di una ricerca linguistica, di un’interrogazione sul senso delle parole e del linguaggio. Nel mio più recente, “La vita non vissuta” (Feltrinelli, 2015), un uomo cerca di dare un nuovo senso alle parole e alla stessa letteratura di cui è imbevuto (è professore di latino all’università) dopo essersi scoperto infettato da un virus inguaribile. Mi interessa criticare la società, le convenzioni, la nostra Italia smarrita nella passività e nell’indifferenza; mi piace indicare nei libri una via, e nell’autoconsapevolezza; mi piace cercare le radici di una qualche verità, scavando nelle memorie degli individui e della lingua che parlano. In “Fauci”, un romanzo buffo che ha per protagonisti due ragazzi di diversa mentalità, la ricerca linguistica mi ha portato a reinventare situazioni da melodramma e da opera lirica.
- Partendo da alcune riflessioni sul suo ultimo libro, "Tradurre è un bacio", vorrei chiederle quanto ha inciso la sua attività di traduttore sulla sua produzione originale e in particolare qual è stato il primo poeta che ha tradotto, quale l’ultimo e quale il più “necessario”.
Tradurre è già un modo per essere scrittore, se si traduce poesia, soprattutto. Tradurre Emily Dickinson mi ha sicuramente influenzato moltissimo; perfino nella vita quotidiana. Dopo averla tradotta non solo mi sono ritrovato a comporre cose alla sua maniera, ma non ho più guardato un fiore nello stesso modo. Ma di certo ci sono tante influenze di cui non sono al corrente, o che scopro solo per caso, talvolta, rileggendomi. Altro che. Ho tradotto centinaia di poeti. Se escludiamo le traduzioni che facevo a scuola, il primo poeta che ho tradotto – se ricordo bene, ma sicuramente ricordo male – è stato Ralph Waldo Emerson, nel 1990, su richiesta dell’editore Crocetti. Ah, no: avevo appena finito di tradurre le “Heroides” di Ovidio, poi pubblicate da Mondadori. Avevo già venticinque anni. Mi sembra strano che io non abbia tradotto qualcosa prima. Ci deve essere. Ma non ricordo. L’ultimo tradotto, tra i pubblicati, è il libro di Catullo, uscito da Feltrinelli un paio di anni fa. Ma ogni settimana traduco qualcosa, dal latino o dall’inglese. L’altro ieri ho tradotto una poesiola di Frost. Il più necessario? Il Virgilio dell’ “Eneide”, un poema in cui non manca niente. Ma di quello non ho tradotto niente. Invece ho tradotto le prime due “Bucoliche”, che tengo per me tra le molte traduzioni non pubblicate.
- In che modo la sua passione per la pittura si riflette sulla sua scrittura? Quali artisti predilige?
La pittura credo che sia collegata in modo particolare con la poesia; ha qualcosa del comporre metrico. E la poesia senz’altro mi ha aiutato a crescere come pittore. Quello che poi ho appreso dal dipingere l’ho riportato nella scrittura; insomma, lo scambio è continuo, simmetrico, speculare, difficile capire in quale direzione operi ormai. Ho in cantiere proprio un libro di versi sul dipingere. Anzi, è finito. Ma aspetto ancora un po’ a pubblicarlo. Vorrei che uscisse con immagini di miei dipinti. Gli artisti mi piacciono tutti, da Giotto a certi amici viventi. Da alcuni ho imparato il modo per trovare la mia strada: Nicolas De Stael, Manet, Munch, Turner, Constable, Matisse, Goya, El Greco, Fantin-Latour, Monet, certi pittori cinesi, come Shitao… Non sto parlando di influenze: parlo di esempi di artisticità, di archetipi, di individui in cui l’arte appare nella sua forma più perfetta e incontestabile.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 5 domande allo scrittore Nicola Gardini
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Narrativa Italiana Ti presento i miei... libri News Libri Nicola Gardini
Lascia il tuo commento