

Oggi compie 100 anni il Lingotto, simbolo della città di Torino, storica sede del Salone del Libro e di altre importanti fiere internazionali.
Si tratta di un luogo iconico della storia industriale torinese, nato come sede della prima fabbrica italiana fondata sull’organizzazione scientifica del lavoro e oggi divenuto vetrina di importanti eventi e manifestazioni.
Scopriamo l’evoluzione del Lingotto attraverso il tempo. Sapete com’è diventata la sede del Salone del Libro?
La storia del Lingotto
Il Lingotto fu progettato dall’ingegnere Giacomo Matté Trucco (1869-1934) per ospitare la fabbrica FIAT. Venne inaugurato il 22 maggio 1923 alla presenza del Re d’Italia Emanuele II e di Giovanni Agnelli. Si trattava di uno straordinario esempio di architettura moderna per l’epoca, pensato per ospitare la prima fabbrica basata sull’organizzazione scientifica del lavoro. In questa sede vennero prodotte le vetture che hanno fatto la storia del marchio FIAT come la Torpedo, la Balilla, la Topolino.
Fu definito da Le Combusier come:
Uno degli spettacoli più impressionanti che l’industria abbia mai offerto.
La punta di diamante del progetto era la Pista 500 - oggi convertita in uno splendido giardino sospeso - di 150.000 metri quadrati, caratterizzata dalla vastissima rampa asfaltata di collaudo delle vetture, costruita direttamente sul tetto del Lingotto e raggiungibile attraverso una lunga rampa dalla forma elicoidale.
Durante la Seconda guerra mondiale il Lingotto era l’obiettivo principale dei bombardamenti, perché la fabbrica contribuiva alla produzione di armi. Nel 1944 l’edificio fu quasi completamente devastato dalle bombe, ma venne ricostruito, la produzione di automobili fu intanto spostata presso la sede FIAT Mirafiori.
L’ultimo modello di automobile prodotto al Lingotto fu la Lancia Delta nel 1982, in seguito la fabbrica fu dismessa e riconvertita in un enorme centro commerciale dotato di negozi, uffici, bar e cinema secondo un progetto vinto dall’architetto Renzo Piano.
Il Lingotto sede del Salone del Libro
Dal 1992 Il Lingotto ospita la manifestazione più importante dell’editoria italiana, dapprima organizzata presso Torino Esposizioni.
L’esposizione fieristica del Salone negli anni si è ampliata sino ad acquisire uno spazio sempre maggiore, oggi occupa 110.000 metri quadrati e include i padiglioni 1, 2, 3, Oval del Lingotto Fiere di Torino, gli spazi del Centro Congressi Lingotto e un’ampia area esterna.
Oggi, in occasione dei 100 anni del Lingotto, al Salone del Libro di Torino sono previste mostre dedicate alla storia del grande progetto architettonico italiano e un convegno che ne analizza l’impatto economico sul territorio.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 100 anni di Lingotto: dalla fabbrica FIAT al Salone del Libro
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento