SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Carlo Cassola

Tutti i libri di Carlo Cassola recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Carlo Cassola che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Carlo Cassola QUI.


La disavventura

La disavventura di Carlo Cassola

Silvia Bianchi

L’amore è illusione e ci fa vedere le cose migliori di quanto siano nella realtà: Cassola lo racconta in questo romanzo, tramite le vicende della sua protagonista, Cora.

Fausto e Anna
Romanzi e saggi storici

Fausto e Anna di Carlo Cassola

Alessandra Stoppini

6

Einaudi - Anna e Fausto si incontrano e si piacciono a prima vista, la loro però è una storia destinata a non avere fortuna e a rimanere solamente un amore platonico. Una narrazione che delinea in un arco temporale che va dal 1930 al 1945, raccontando le vite dei due.

Ferrovia locale
Classici

Ferrovia locale di Carlo Cassola

Giovanni Basile

5

Einaudi, 1968 - Carlo Cassola racconta il vivere ordinario, pennellando con delicatezza una miriade di anonimi personaggi, senza eccessi o complicati intrecci narrativi; una prosa notoriamente sobria, essenziale, semplice, pulita, dai toni soffusi, intimista.

L'antagonista

L’antagonista di Carlo Cassola

Giovanni Basile

5

Carlo Cassola narra storie di ordinaria esistenza, piccolo-borghesi, in un’Italia a cavallo tra gli anni del regime fascista e quelli della neonata Repubblica.

L'uomo e il cane
Amanti degli animali

L’uomo e il cane di Carlo Cassola

Giovanni Basile

8

Cassola scava nella psicologia del fedele amico dell’uomo per antonomasia, rappresentandone con maestria sensazioni, emozioni, paure.

La Casa di via Valadier

La Casa di via Valadier di Carlo Cassola

Teresa D'Aniello

11

Mondadori, 1970 - Quanto mai attuale risulta essere il libro di Cassola: le aspettative politiche con i cambiamenti e le riforme che possono migliorare la qualità della vita di un intero Paese spesso risultano essere deludenti perché le mediocrità individuali e le piccolezze umane divengono prevalenti.

Un cuore arido

Un cuore arido di Carlo Cassola

Alessandra Stoppini

14

Lo scrittore, vincitore del Premio Strega 1960 con La ragazza di Bube, qui rappresenta una figura di donna di estrazione popolare che decide consapevolmente, dopo aver vissuto un breve ma intenso amore, di non provare più un sentimento così totalizzante per nessun altro uomo.

Una relazione

Una relazione di Carlo Cassola

Sara Borella

9

Carlo Cassola racconta la quotidianità di un sentimento vissuto con compostezza, senza esagerazione nei dialoghi o nei gesti, basato sulla facilità di interpretare anche le più piccole smorfie sul viso di chi si ama.

Vita d'artista

Vita d’artista di Carlo Cassola

Serena Gobbo

2

Leone Verrasto è un giovane scultore che, negli anni Trenta, ha deciso di farsi strada come artista, perciò abbandona il meridione e si trasferisce a Roma. Subito si trova davanti al problema di entrare nei giri giusti...

La Ragazza di Bube

La Ragazza di Bube di Carlo Cassola

Nicoletta Stecconi

12

Non sorprende il fatto che, nonostante la fama raggiunta, l’uscita del libro nel 1959 abbia suscitato numerose polemiche e che lo stesso autore sia stato sottoposto ad un dibattito morale da parte di intellettuali e storici dell’epoca, a causa del delicato rapporto tra politica ed etica sollevato nel romanzo...

Gli articoli più letti


L'antagonista

L’antagonista

L'uomo e il cane

L’uomo e il cane

La Ragazza di Bube

La Ragazza di Bube

Una relazione

Una relazione

Vita d'artista

Vita d’artista

La disavventura

La disavventura

Fausto e Anna

Fausto e Anna

I lettori più attivi in questa sezione


Giovanni Basile

Giovanni Basile

3 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

2 articoli

Nicoletta Stecconi

Nicoletta Stecconi

1 articoli

Serena Gobbo

Serena Gobbo

1 articoli

Sara Borella

Sara Borella

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002