SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano

Ogni nazione ha i suoi proverbi: ecco alcuni dei più famosi proverbi cinesi e il loro significato.

Angela Mattera
Angela Mattera Pubblicato il 28-12-2022
I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano

Tra i modi più interessanti per conoscere una lingua straniera e le sue tradizioni ci sono senza dubbio i proverbi, fonte di saggezza popolare e in alcuni casi anche piuttosto bizzarri. Vediamo oggi alcuni dei proverbi cinesi più famosi, definiti chéngyû e spesso composti da quattro caratteri, il loro significato e in quali contesti si utilizzano.

Proverbi cinesi: traduzione e significato

"Leggere diecimila libri non è come camminare diecimila miglia" . Il tema della conoscenza è particolarmente caro ai cinesi che non mancano di utilizzare spesso nelle loro conversazioni proverbi di questo tipo. Nello specifico, questo proverbio si riferisce al fatto che il solo studio teorico, non accompagnato dall’esperienza, non produce l’effetto sperato.

"Un buon cavallo non torna allo stesso pascolo". Questo proverbio cinese è un vero e proprio inno all’orgoglio. Il senso è abbastanza semplice: in molti casi bisogna tagliare completamente i ponti col passato senza più tornare sui propri passi, esattamente come fare un “buon cavallo” cambiando pascolo.

"Aggiungere un piede quando si disegna un serpente". Letteralmente, la traduzione dal cinese di questo proverbio potrebbe renderne difficoltosa una corretta interpretazione. Il senso di questo adagio orientale è semplicemente quello di evitare di rovinare qualcosa aggiungendo un elemento superfluo, esattamente come sarebbe disegnare un piede a un serpente.

"Riportare a Zhao la giada intatta", ovverosia restituire qualcosa al suo legittimo proprietario. Questo proverbio trae origine dal periodo degli Stati Combattenti durante il quale si inasprì la rivalità tra due re, quello di Zhao e quello di Qin. Solo grazie a Lin Xiangru e alla sua saggezza la preziosa pietra di giada poté tornare al suo legittimo proprietario, il popolo di Zhao.

"Con l’amore basta l’acqua, senza l’amore non basta il cibo". Questo proverbio cinese piuttosto eloquente allude al fatto che l’amore, quando c’è, appaga tutti i sensi ma in sua assenza tutto è troppo poco per sentirsi davvero soddisfatti.

Ritorniamo al tema della conoscenza, così caro ai cinesi, con un altro dei tanti proverbi famosi nel Paese asiatico. Con l’espressione “imparare è incontrare la propria ignoranza”, adagio che trae origine dagli scritti di Confucio, i cinesi spesso invitano a restare umili non dimenticando mai che ogni cosa imparata nasce da una lacuna da colmare.

Quello che in italiano viene spesso inteso, in un senso più generico, utilizzando l’espressione “ogni impedimento è giovamento”, in cinese si concentra prettamente sulla salute col famoso proverbio “una piccola malattia è una benedizione”. Il significato è piuttosto eloquente: meglio affrontare un piccolo disturbo che obbliga a un po’ di meritato riposo per ritemprare il corpo ed evitare successivamente una malattia più seria.

"Testa di tigre, coda di serpente" è invece un’espressione famosa cinese per indicare un inizio scoppiettante e promettente e un finale deludente. In alcuni casi, però, il proverbio potrebbe avere una diversa sfumatura di significato, decisamente più ottimistica. In questo senso, infatti, il significato sarebbe: meglio sfruttare un inizio che promette bene nonostante il finale incerto perché potrebbe non ricapitare la stessa occasione.

Concludiamo la nostra piccola carrellata di proverbi cinesi con l’espressione “seduto nel pozzo per guardare il cielo”. Lontano da ogni significato romantico che erroneamente potremmo attribuire a questo adagio, il proverbio si riferisce invece a quelle persone che hanno vedute molto ristrette, esattamente come sarebbe impegnandosi a guardare il cielo da un anfratto così piccolo come un pozzo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I proverbi cinesi più famosi: significato e quando si usano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002