SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Il premio Nobel Orhan Pamuk di nuovo indagato in Turchia: aperta un’inchiesta

Lo scrittore Orhan Pamuk è attualmente indagato in Turchia. Su di lui pende l'accusa di vilipendio nei confronti del Paese e del presidente fondatore Mustafa Kemal Ataturk.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 08-11-2021
Il premio Nobel Orhan Pamuk di nuovo indagato in Turchia: aperta un'inchiesta

Il premio Nobel Orhan Pamuk, autore di romanzi meravigliosi quali Il museo dell’innocenza e Il mio nome è Rosso, è finito del mirino della magistratura turca.

Lo scrittore, nato a Istanbul nel 1952, è stato accusato di aver fomentato "odio interetnico e sentimenti d’inimicizia ".

Le pagine incriminate sarebbero contenute nel suo ultimo libro Veba Geceleri (traduzione: Le notti della peste, non pubblicato in Italia), nel quale narra di un tema delicato quale l’uccisione di un milione di armeni e di 30 mila curdi nel corso della fondazione della prima Repubblica Turca.

L’accusa mossa a Pamuk

L’inchiesta nei confronti di Pamuk è stata aperta in seguito alla denuncia di un avvocato, Tarcan Uluk, secondo il quale il libro conterrebbe incitazioni all’odio e insulti al primo presidente turco, Kemal Ataturk.

Lo scrittore si è difeso rilasciando la seguente dichiarazione: "Non ho scritto nulla che abbia a che fare con Ataturk e non accetto le accuse", riportata dai vari media nazionali turchi.

In realtà le parole che avrebbero fatto scattare la denuncia sarebbero state pronunciate da Pamuk nel corso di un’intervista rilasciata a un quotidiano svizzero. In questa occasione il premio Nobel avrebbe pronunciato alcune affermazioni su curdi e armeni che sono parse indigeste al regime turco.

Veba Geceleri (Le notti della peste) di Orhan Pamuk

Amazon

Vedi su Amazon

Veba Geceleri, l’ultimo romanzo di Pamuk non disponibile in italiano, è stato pubblicato in Turchia dalla casa editrice Yapı Kredi nel marzo 2021. In una recente intervista l’autore aveva dichiarato di essere stato influenzato, in fase di scrittura, dalla situazione pandemica.

"La mia preoccupazione era quella di raccontare in maniera persuasiva la paura dell’epidemia e la quarantena"

aveva dichiarato lo scrittore durante la promozione del libro.

Pamuk e i processi in Turchia

Ricordiamo che Orhan Pamuk è stato il primo autore turco a ricevere il premio Nobel per la Letteratura, nel 2006, con la seguente motivazione:

"Nel ricercare l’anima malinconica della sua città natale, ha scoperto nuovi simboli per rappresentare scontri e legami fra diverse culture".

La tematica dello scontro culturale è sempre appartenuta, in nuce, al suo essere scrittore. Non è la prima volta che l’autore viene posto sotto processo nel suo Paese natale; era già accaduto nel 2009. Anche in quel frangente Pamuk aveva descritto i processi come "un vecchio problema che torna" e invocato la libertà d’espressione.

Non può dunque esserci giustizia senza libertà. Ma la giustizia deve rispettare la libertà di parola. E per questo ritengo molto importante la libertà di espressione’

Dieci anni dopo il premio Nobel si trova di nuovo sotto processo e, ancora una volta, si appella al valore della giustizia e della libertà. Anche in questo momento difficile Orhan Pamuk sta dimostrando la grandezza della sua levatura intellettuale.

leggi anche

Cosa succede quando leggiamo? Ce lo spiega Orhan Pamuk

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il premio Nobel Orhan Pamuk di nuovo indagato in Turchia: aperta un’inchiesta

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Orhan Pamuk News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002