SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Amanti dei libri

Il mercato del libro conferma il trend in calo: vendite 2018 a -0,4%


Usciti i dati dello studio Aie relativo alla salute del mercato dell’editoria nel 2018: trend in calo, anche se di poco. Vediamo tutti i dati relativi al mercato dei libri nel 2018.

Ilaria Roncone    25-01-2019
Il mercato del libro conferma il trend in calo: vendite 2018 a -0,4%

“Industria forte, ma necessarie politiche di promozione e di sostegno alla lettura”: queste le parole di Ricardo Franco Levi, Presidente Aie (Associazione italiana editori) parlando dell’andamento del mercato del libro venuto fuori dai dati dello studio Aie. Non è bastato il Natale a invertire il trend delle vendite del 2018, che hanno registrato un calo pari al -0,4%.
Lo studio viene presentato in data 25 gennaio a Venezia in occasione dell’ultima giornata del XXXVI Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, alla Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Editoria 2018: ecco tutti i dati del mercato del libro

Considerato che il quadro fa emergere un “generale rallentamento dell’economia nazionale” per quanto riguarda l’anno 2018, anche il fatturato del libro subisce questa battuta d’arresto, attestandosi al -0,4% per quanto riguarda i canali trade (grande distribuzione organizzata, librerie e store online, compresa la stima di Amazon a cura Aie). Nel 2017 il dato registrato era un +5,8% con un fatturato calcolato - in base al prezzo di copertina ma esclusi gli sconti - di 1,442 miliardi di euro. L’industria del libro, quindi, si conferma la prima industria culturale italiana e la quarta in Europa.
Dalle ricerche Aie presentate il 25 gennaio emerge come la libreria sia rimasto il canale di vendita preferito dai lettori giovani (69%); crescita anche per le librerie online con il 24% degli acquisti che era solo il 3,5% nel 2007.
Cala ancora la grande distribuzione: siamo arrivati al 7% con i dati che parlavano del 17,5% nel 2007 sceso già all’8,7% nel 2017, per poi calare ancora nel 2018. In crescita invece il mercato dell’ebook, anche se in maniera sensibile rispetto al periodo tra il 2010 e il 2016: attualmente vale 67 milioni di euro.
Parlando invece dei dati relativi alla lettura, il trend registrato è piuttosto stabile nel 2018. A leggere è il 65,4% degli italiani tra i 14 anni e i 65 anni. Si fermano a 29,8 milioni le persone che nell’ultimo anno hanno letto almeno un libro.
Emersi anche i dati sui supporti per leggere i libri: il 62% preferisce leggere solo libri di carta, l’8% solo ebook e audiolibri e un buon 30% dichiara come il supporto sia indifferente.
Quelli che meritano il titolo di lettori forti, cioè coloro che leggono più di 12 libri ogni anno, sono 5 milioni circa e da soli generano 54 milioni di copie vendute all’anno.
A quale età si legge di più nel 2018? I dati del rapporto Aie ci dicono anche questo: i lettori più accaniti hanno dai 4 ai 9 anni poichè legge più del 91% dei bimbi che hanno quest’età. Più si cresce più cala la percentuale dei lettori: leggono l’88% dei ragazzi tra i 10 e i 14 anni, il 72% tra i 45 e i 54 anni fino ad arrivare a solo un 23% di lettori che hanno tra i 65 e i 74 anni.
Il commento finale di Levi sui dati rivela come “il valore e il peso del libro nella cultura e nell’economia dell’Italia. Si evidenzia la necessità di forti politiche di sostegno alla domanda e promozione della lettura, i cui più felici esempi sono stati la 18app, per i giovani, e l’operazione #ioleggoperché promossa da Aie». Sui dati 2018, dice il report, pesa anche «il ritardo di entrata in vigore dell’App18 per i nati nel 2000”.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mercato del libro conferma il trend in calo: vendite 2018 a -0,4%

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Amanti dei libri - News Libri

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Il paradiso dei lettori esiste: a Mundal 280 abitanti vivono immersi tra i libri
Il paradiso dei lettori esiste: a Mundal 280 abitanti vivono immersi tra i libri
Vodafone Happy Friday: in regalo 3 mesi di abbonamento Kindle Unlimited
Vodafone Happy Friday: in regalo 3 mesi di abbonamento Kindle Unlimited
Leggere libri la notte di Natale: la tradizione islandese che fa impazzire i lettori
Leggere libri la notte di Natale: la tradizione islandese che fa impazzire i lettori
Come ricordare i libri che si leggono? L'esempio di Bill Gates
Come ricordare i libri che si leggono? L’esempio di Bill Gates

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Glorie e miserie della trincea
Consigli dalla Punk Caverna
Il sospettato
In tutto c'è stata bellezza
La memoria dei corpi
Luce/Licht
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità