SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Festa del papà: perché si festeggia il 19 marzo e storia della ricorrenza

Festa del papà: quali sono le sue origini e le tradizioni ad essa legate? Scopriamo insieme la storia della festa dedicata ai nostri vecchi e perché si festeggia proprio il 19 marzo.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 19-03-2020
Festa del papà: perché si festeggia il 19 marzo e storia della ricorrenza

Se la festa del papà non ci fosse la dovrebbero inventare, eh? Forti, simpatici, protettivi, unici...i papà sono questo e tanto altro; amano i figli in maniera incondizionata e li accompagnano nei loro percorsi di vita essendo sempre i loro primi sostenitori. Festeggiare tutti i papà del mondo è doveroso, ma da dove nasce questa ricorrenza? Scopriamo le origini, le tradizioni della festa del papà e perché si festeggia proprio il 19 marzo.

Festa del papà: le origini e la storia

Le origini della festa del papà risalgono a tanto tempo fa ma la festa in sé è stata ufficializzata solo di recente. Negli Stati Uniti la festa nasce nel 1910, precisamente il 19 giugno, quando una Sonora Smart Dodd propose di festeggiare i papà. La donna americana era figlia di un soldato che aveva combattuto durante la Guerra di Secessione e propose non a caso il 19 giugno, che coincideva con la data di nascita del padre. La festività fu ufficializzata nel 1966 dal presidente Johnson, che scelse come data la terza domenica di giugno.
Per quanto riguarda il nostro paese, in Italia la festa del papà si festeggia a partire dal 1968 e ha una valenza fortemente cattolica. Il padre che si festeggia è quello di Gesù Cristo e, infatti, si tratta della festa di San Giuseppe.
Gli studiosi hanno però individuato radici ancora più antiche per la festa del papà, risalenti addirittura all’antica Roma. Il 19 marzo i romani festeggiavano le baccanali e in tutte le regioni dell’Impero si preparavano dei banchetti per i poveri con pane e zeppole, delle frittelle che ricordavano quelle che San Giuseppe vendeva per mantenere la sua famiglia quando lui, Maria e Gesù fuggirono dall’Egitto per sopravvivere.
La festa del papà si festeggia in tutto il mondo e ogni paese ha una propria data che viene legata a ricorrenze e usanze diverse. Qualche esempio? In Francia, dove si festeggia la terza domenica di giugno come negli Stati Uniti, i bambini regalano al papà una rosa rossa; in Inghilterra, dove si festeggia sempre la terza domenica di giugno, i papà sono soliti ricevere cioccolatini e biglietti di auguri; in Germania la festa del papà cade nel giorno dell’Ascensione, celebrata 39 giorni dopo la domenica di Pasqua e tutto viene concesso: i papà si scatenano in giro per le strade delle principali città su alcuni carri trainati da buoi. In Russia la festa del papà cade il 23 febbraio e per l’occasione si ricordano i padri che hanno difeso la patria. Citando anche i paesi scandinavi e la Danimarca, il papà viene festeggiato rispettivamente la seconda domenica di novembre e il 5 giugno.
Il papà è quindi una figura importante che viene riconosciuta e celebrata in giro per il mondo per la sua fondamentale importanza.

Festa del papà: le tradizioni in Italia

In Italia la festa del papà, che cade il 19 marzo, è caratterizzata da due tipiche tradizioni che vengono rispettate in giro per tutta Italia: una, manco a dirlo, è culinaria. Vi dice nulla zeppole di San Giuseppe? Le famosissime e deliziose frittelle vengono cucinate in versioni e secondo ricette diverse da nord a sud della penisola. L’altra tradizione è quella legata ai falò per la fine dell’inverno, solitamente fatti per purificazione agraria e legati alle tradizioni pagane. Cosa si brucia per i falò della festa del papà? I residui del raccolto sui campi e delle gigantesche cataste di legna che vengono accese ai margini delle piazze.
Non appena il fuoco si sta per spegnere ci sono alcune persone che lo cavalcano con dei salti e alcune vecchiette che, mentre filano, intonano inni a San Giuseppe.

Festa del papà: perché si festeggia proprio il 19 marzo?

Come già accennato la festa del papà in Italia ha una connotazione cattolica ed è proprio questa la ragione per cui si festeggia proprio il 19 marzo, in concomitanza con la festa dedicata a San Giuseppe, il padre di Gesù. Secondo la tradizione Giuseppe era protettore dei poveri, dei bambini orfani e delle ragazze nubili avendo anche il titolo, proprio in virtù del suo lavoro, di protettore dei falegnami. Proprio i falegnami sono, da sempre, i principali promotori della festa di San Giuseppe.
In Italia abbiamo scelto di far cadere la festa del papà ogni anno il 19 marzo perché è la festa del padre del bambin Gesù; originariamente è nata come festa nazionale ma è stata in seguito abrogata pur rimanendo un’occasione di festeggiare per tutte le famiglie e per i bambini che vogliono dimostrare ai loro papà tutto l’affetto che provano.
I primi a festeggiare questa festa, che si sappia, furono i monaci benedettini nel 1030, seguiti poi dai Servi di Maria nel 1324 e dai francescani a partire dal 1399.
Ora che avete scoperto tutto sulla festa del papà non vi rimane che andare a festeggiare insieme al vostro genitore ricordando l’importanza di avere qualcuno accanto nei momenti di difficoltà: il papà è colui che c’è sempre stato e che sempre ci sarà e per questo dobbiamo ringraziarlo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa del papà: perché si festeggia il 19 marzo e storia della ricorrenza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Festa del papà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002