SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Cos’è la legge di Murphy? Significato e origine dell’espressione

Cos’è la legge di Murphy e da dove nasce questo termine? Scopriamo insieme la storia e le origini del significato di legge di Murphy.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 24-04-2019

22

Cos'è la legge di Murphy? Significato e origine dell'espressione

Cos’è la legge di Murphy? Si tratta di un insieme di paradossi pseudo-scientifici che hanno carattere ironico e caricaturale. Tutti questi paradossi possono ridursi a un unico assioma, quella che comunemente viene chiamata legge di Murphy, che è la base di tutto il pensiero “murphologico”. La massima che dà vita a tutto,quella che può essere enunciata come legge di Murphy è la seguente:

«Se qualcosa può andar male, andrà male.»

L’autore di questa summa è Arthur Bloch, colui che, nel suo libro “La legge di Murphy”, ha creato questo insieme di frasi umoristiche il cui unico scopo è quello di, essenzialmente, deridere ogni attività che viene proposta dal quotidiano.
Vediamo come funziona la legge di Murphy, le sue origini, il significato e la storia.

La legge di Murphy: storia e origini

Primo tra i postulatori della legge è stato lo scienziato Edward Aloysius Murphy, militare dell’United States Army Air Corps, anche se la formulazione attuale si deve al medico militare John Paul Stapp. Chi era Edward Murphy? Si tratta di uno degli ingegneri degli esperimenti con razzo-su-rotaia fatti dalla USAF nel 1949 per verificare la tolleranza del corpo umano alle violente accelerazioni. L’esperimento prevedeva che un gruppo di 16 accelerometri fossero montati su diverse parti del corpo di un soggetto. Dopo l’esperimento Murphy pronunciò la celebre frase: “Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo”. La legge di Murphy e ciò che essa sostiene è riportata anche nel romanzo del 1889 Tre uomini in barca (per tacere del cane), ad opera dello scrittore inglese Jerome Klapka Jerome, che vede una serie di espressioni simili largamente usate. Quest’opera gli è valsa il titolo di precursore della legge di Murphy.

Legge di Murphy: significato

Come funziona la legge di Murphy? Essa è fatta di postulati e si basa sempre su un medesimo meccanismo. Immagini, frasi, scenette: tutto ciò che viene prodotto è frustrante, in un certo senso, qualcosa in cui per molti è facile ritrovarsi. Le frasi vengono confezionate apposta in una forma considerabile statistico-matematica, così da liberare il vissuto dal contingente e da tutto ciò che è personale dandogli una sorta di valenza universali che, però, è inesistente, ovvero non ha basi scientifiche. Negli Stati Uniti la legge di Murphy è talmente famosa da avere un posto nel Funk and Wagnalls Standard College Dictionary.

L’assioma di Murphy, quello che tutto contiene, riassume un fatto statistico matematico che tutti quelli che hanno a che fare, ad esempio, con la prevenzione e la sicurezza sanno: per quanto improbabile sia un evento, entro un numero tendente all’infinito di occasioni, esso finirà con alta probabilità per accadere. Il fatto che un evento sia considerato improbabile, quindi, non significa che non possa verificarsi già nel corso dei primi tentativi o che non possa poi ripetersi a distanza di breve tempo.

Il senso dei postulati della legge di Murphy si è successivamente diffuso in maniera ironica e paradossale, ed è il significato che essa assume oggi nel sentire comune: l’ironia sta nel fatto che quello che è un evento altamente improbabile e il più sgradito accadrà nonostante le probabilità siano basse. Da questa idea nascono le leggi di Murphy, che sono affermazioni caricaturali sulla realtà che distorcono sia la reale frequenza e probabilità di un dato fatto (credendolo più semplice di quanto in realtà non sia) sia le valutazioni preventive che si possono fare sul fatto medesimo.

Legge di Murphy: i corollari

Secondo la legge di Murphy se qualcosa può andare male lo farà e l’assioma ha in tutto nove corollari, i seguenti:

  1. Niente è facile come sembra;
  2. Tutto richiede più tempo di quanto si pensi;
  3. Se c’è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo;
  4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto;
  5. Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio.
  6. Non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos’altro non vada fatto prima.
  7. Ogni soluzione genera nuovi problemi;
  8. I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedir loro di nuocere;
  9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla.

Lette così tutte queste frasi non possono che scatenare una risata e far sì che ognuno le colleghi a fatti realmente accaduti nella sua vita.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cos’è la legge di Murphy? Significato e origine dell’espressione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Follow-up significato, uso e traduzione

Follow-up significato, uso e traduzione

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Analogia: definizione ed esempi della figura retorica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002