SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Biblioteche

Come diventare bibliotecario: percorso di studi, requisiti e quanto si guadagna

Per chi ama molto i libri e vuole lavorare in questo campo la scelta può ricadere sul lavoro in biblioteca. Come si diventa bibliotecario? Ecco le informazioni su percorso di studi, requisiti e quanto guadagna un bibliotecario.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 16-01-2019

41

Come diventare bibliotecario: percorso di studi, requisiti e quanto si guadagna

Amare i libri, spesso, significa pensare concretamente alla possibilità di combinare il lavoro e questa passione. Chiunque ci abbia riflettuto avrà pensato, almeno una volta, come si diventa bibliotecario. Che lavoro fa il bibliotecario e quali requisiti e competenze specifiche deve avere? Cosa si studia per diventare bibliotecario? C’è un percorso più giusto di un altro che chi desidera fare questo mestiere dovrebbe preferire? Cerchiamo di capire anche quanto guadagna un bibliotecario e cosa fa concretamente, partendo proprio da qui.

Bibliotecario: che cosa fa?

Come suggerisce la parola stessa, il bibliotecario è colui che lavora in una biblioteca. Il ruolo del bibliotecario implica l’avere a che fare con i libri, certo, ma non solamente questo. Il bibliotecario, infatti, entra in contatto ogni giorno con moltissimi testi che devono essere trattati e catalogati secondo un ordine preciso che può variare da biblioteca a biblioteca. Ogni libro, in base alla tipologia e anche all’età che ha, deve essere catalogato e trattato in diverso modo: i classici non saranno dove sono i libri recenti o, ancora, dove è possibile trovare i manuali tecnici. Sicuramente, poi, i libri rari e antichi devono trovare un loro posto e devono essere trattati in diversa maniera.
C’è tutta una parte di biblioteca che non è accessibile al pubblico ed è anche quella che coinvolge il lavoro di un bibliotecario. Ci sono libri, infatti, che non possono esser esposti e devono necessariamente rimanere in archivio, con tutte le cure del caso; ci sono poi libri solo per la consultazione, i libri nuovi che arrivano da catalogare e quelli da registrare e sistemare nella sezione giusta.
Come si apprende tutto questo? Studiando la biblioteconomia, la scienza che insegna tutte le norme e le regole di funzionamento di una biblioteca approfondendone l’organizzazione. Come quasi sempre accade lo studio di questa materia deve essere continuativo nel tempo: si apprendono le basi, sì, ma poi bisogna continuamente aggiornarsi sui sistemi più recenti per non rimanere indietro rispetto alle richieste del sistema. Un esempio? Oggi va facendosi sempre più largo la figura del bibliotecario multimediale.

Come diventare bibliotecario: cosa studiare e requisiti

Abbiamo capito, quindi, che per diventare bibliotecario sono necessari una serie di studi specifici del settore. Cosa si studia per diventare bibliotecario? Il percorso formativo non è univoco e sicuramente non basta il titolo di studi, ma partiamo da quello.
Esistono lauree triennali e magistrali in Archivistica e Biblioteconomia appositamente create per tutti coloro che desiderano lavorare in una biblioteca e acquisire tutte le conoscenze necessarie per gestire la professione. Iscrivendosi a un corso di laurea è bene assicurarsi che la laurea ottenibile sia accettata e riconosciuta per partecipare ai concorsi pubblici da bibliotecario.
Quali sono le caratteristiche innate, quei requisiti che chi lavora in biblioteca deve avere per svolgere bene questo mestiere? Precisione, ottime capacità di organizzazione e buone doti comunicative rispetto all’utenza di riferimento, tanto per cominciare. La cura e l’attenzione per i dettagli sono elementi imprescindibili per essere un candidato adatto al lavoro di bibliotecario, doti che si possono affinare con lo studio ma che si devono già possedere.

Bibliotecario: quanto guadagna?

Volendo intraprendere una professione è giusto domandarsi anche quanto si andrà a guadagnare: parliamo di un bibliotecario inteso come colui che si è laureato in Archivistica e Biblioteconomia e ha superato il concorso come bibliotecario (quindi che lavora nel settore pubblico). Come in tutte le altre professioni, la cifra esatta dello stipendio dipende dal tipo di contratto e dall’inquadramento, dal settore privato o dal settore pubblico.
Indicativamente per un bibliotecario che lavora a tempo pieno si guadagna intorno ai 900-1.000 euro al mese, per uno che lavora part-time lo stipendio va calibrato in base alle ore. Lo stipendio del bibliotecario non assicura lauti guadagni, quindi, soprattutto agli inizi. C’è anche la possibilità che questi guadagni aumentino, ma questo dipende dalle doti organizzative, dall’impegno e dalle capacità di comunicazione del bibliotecario al di là degli studi portati a termine con successo. Sarà necessario anche tenersi costantemente aggiornati sulle ultime novità in termini di archivistica per garantire sempre la massima qualità del lavoro.
Per lavorare come bibliotecario si può optare sia per i concorsi pubblici che per un lavoro all’interno di enti privati.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come diventare bibliotecario: percorso di studi, requisiti e quanto si guadagna

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Biblioteche

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002