SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Alfabeto greco: come si scrive e pronuncia

Come si scrive e come si pronuncia l’alfabeto greco? Scopriamo insieme come imparare a leggere una delle lingue più antiche del mondo, studiata nei licei classici.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 27-12-2018

17

Alfabeto greco: come si scrive e pronuncia

Come si scrive e come si pronuncia l’alfabeto greco? Per capirlo è importante vedere quali sono le lettere, imparare a scriverle graficamente e a pronunciarle così da capire come leggere in greco.
Come si impara a scrivere e pronunciare l’alfabeto greco? Occorre un periodo iniziale, che può essere più o meno lungo a seconda delle capacità e dell’impegno che ci si mettono, esercitarsi a scrivere le varie lettere comprendendo, allo stesso tempo, quale sia il suono corrispondente.

Una volta compreso come si scrivono, si leggono e si pronunciano le singole lettere sarà possibile formare, pronunciare e scrivere frasi intere.

Alfabeto greco: come si scrivono e come si pronunciano le lettere

L’alfabeto greco è composto da 24 lettere in tutto, di cui 7 vocali e 17 consonanti.
Qui di seguito una tabella lettere dell’alfabeto greco con la loro pronuncia:

LetteraNomePronuncia (greco classico)
A α alpha [a] o [a:]
B β beta [b]
Γ γ gamma [g], [ŋ] davanti a consonante velare
Δ δ delta [d]
E ε epsilon [e]
Z ζ zeta in origine [zd], poi [dz] e in seguito [z]
H η eta [ɛː]
Θ θ;ϑ theta [tʰ], poi [θ]
I ι iota [i] o [iː]
K κ kappa [k]
Λ λ lambda [l]
M μ mu (mi) [m], [ɱ] davanti a consonante fricativa labiodentale
N ν nu (ni) [n]
Ξ ξ xi [ks]
O o omicron [o]
Π π pi [p]
P ρ rho [r] ([r̥] iniziale)
Σ σ sigma [s]
T τ tau [t]
Y υ upsilon [y] o [yː] ([hyː] o [hy] iniziale)
Φ ϕ;φ phi [pʰ], poi [f]
X χ chi [kʰ], poi [x]
Ψ ψ psi [ps]
Ω ω omega [ɔː]

Come vedete nella tabella qui sopra, ogni lettera corrisponde a un suono fonetico ben preciso. Ci sono però alcune considerazioni da fare per capire come si pronunciano le varie lettere a seconda dei casi:

  • il suono di γ è sempre gutturale, anche davanti alle vocali ι, ε, η e le consonanti λ e ν;
  • i dittonghi αι, ει, οι, αυ, ευ, ηυ si pronunciano come si fa in italiano mentre il dittongo ου si legge "u" e la vocale υ si legge "ü";
  • ζ ha sempre un suono dolce (esempio: "zona" "zero");
  • κ ha sempre suono gutturale, anche nei casi in cui si trova davanti a ι, ε, η;
  • quando γ si trova davanti alle lettere κ, γ, χ, ξ si pronuncia sempre “n”;
  • φ si pronuncia come il gruppo -ph- latino, come la "f" italiana, per intenderci;
  • il gruppo -τι- si pronuncia sempre "ti", mai "zi";
  • χ si pronuncia come κ, o come "c" aspirato o -ch- alla tedesca;
  • θ si pronuncia come -th- (esempio:"thank" in inglese);
  • scrivendo per il sigma si usa il segno σ se posto all’inizio o all’interno della parola mentre si usa il segno ς se posto alla fine.

Come imparare a leggere l’alfabeto greco

Ora che sappiamo come si scrivono e si pronunciano le lettere dell’alfabeto greco bisogna imparare a leggere. Ecco qualche consiglio.
Per imparare a leggere bene le prime volte teniamo accanto a noi la tabella con la relativa pronuncia di ogni lettera o un dizionario di greco antico facendo attenzione all’intonazione, dipendente dai segni di interpunzione; le prime volte la lettura delle parole sembrerà forzata, ma esercitandosi diventerà mano a mano più fluente. Esercitatevi rileggendo più volte le parole e trascrivendole con la pronuncia accanto o sopra.
Con un costante impegno e senza arrendersi quando si incontreranno delle difficoltà, come è normale che sia, imparerete molto preso a leggere il greco.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alfabeto greco: come si scrive e pronuncia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002