SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Dizionario Greco antico: quale scegliere?

Quale dizionario di Greco scegliere? Vediamo quali sono le caratteristiche delle due principali proposte e in che modo acquistare il migliore.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 21-08-2018

28

Dizionario Greco antico: quale scegliere?

Se stai per iniziare il liceo classico, la scelta del dizionario di Greco antico non è da sottovalutare, dal momento che si dovrà poi lavorare per ben 5 anni con questo strumento. Per affrontare al meglio le traduzioni di greco, Rocci e GI sono da sempre i vocabolari più gettonati.
Ogni alunno troverà pregi e difetti nell’uno e nell’altro, dal momento che ognuno ha il proprio modo di lavorare e di tradurre questa lingua morta. Vi sono però degli elementi che possono aiutare i futuri studenti del Liceo Classico a scegliere una delle due proposte.

Se siete in procinto di iniziare questo tipo di studi e di affrontare il primo anno, quello che una volta si chiamava IV ginnasio, leggere quanto segue vi sarà certamente utile. Di seguito vedremo infatti quali sono i principali vocabolari Greco-Italiano e approfondiremo i punti di forza e di debolezza delle proposte.

Il tipo di scrittura, gli esempi, la modalità con cui vengono scritti i paradigmi e le tavole riassuntive del significato sono alcune delle caratteristiche che andremo ad analizzare per rispondere alla domanda: quale vocabolario di Greco scegliere?
Vediamo come effettuare la scelta, il costo e quali sono gli elementi a cui fare attenzione al momento dell’acquisto.

GI o Rocci: quale vocabolario di Greco scegliere?

Da tempi immemori il Rocci ha sottratto diottrie a studenti e studentesse del liceo classico, portando molti ad abbandonarlo lungo il percorso. La scrittura minuta, le pagine molto sottili e una grafia poco comprensibile hanno in molti casi messo in difficoltà gli studenti, che si sono trovato a perdere molto tempo per cercare un semplice lemma.
Questa è l’edizione passata del Rocci, quella che hanno usato generazioni di studenti e che adesso è invece stata di molto migliorata. La nuova edizione di questo mitico vocabolario è difatti molto più semplice da consultare, con una grafia più chiara e le parole evidenziate in modo di gran lunga più visibile.

Il vocabolario mantiene però il suo cuore pulsante e grazie ai moltissimi esempi che vengono proposti diventa una delle scelte migliori per i ragazzi del liceo. Questo strumento risulta di vitale importanza durante gli ultimi 3 anni di liceo, dal momento che moltissime frasi di autori classici sono presenti nel vocabolario. Per i primi anni il dizionario risulta però un po’ complesso da utilizzare, proprio per i tanti esempi che sono presenti e che in molte occasioni portano confusione per gli studenti inesperti.
Il nuovo Rocci ha conservato il raggruppamento dei lemmi per famiglie, migliorando però la visibilità e soprattutto la leggibilità delle parole, che risultano più chiare rispetto alla spiegazione e alla traduzione in italiano. Il costo del dizionario di 90€ per l’edizione in questione, ossia quella del 2011.

Una proposta innovativa è invece Eisagoghé. Starter edition, un Lorenzo Rocci in formato più piccolo spesso adottato per il primo anno di liceo. Questa versione del vocabolario della lingua greca antica contiene molte meno parole, gli esempi sono strutturati per i ragazzi più giovani e per la preparazione che essi hanno al momento dell’utilizzo. Il dizionario in questione si potrà però usare solo per il primo periodo di studi e non sarà lo strumento definitivo, dato che non è idoneo per le traduzioni più avanzate.
Questo strumento ha riscosso però un notevole successo tra i docenti e in molti hanno deciso di adottarlo per il primo periodo di studio dei ragazzi. Uno dei primi problemi da affrontare nello studio del Greco è infatti l’uso del vocabolario e uno strumento facilitato può essere un ottimo modo per prendere dimestichezza con la lingua. Eisagoghé ha un costo molto contenuto, che si aggira intorno ai 20€, ma che permette di avere un notevole aiuto nello studio della lingua.

Altra scelta che si ha per il vocabolario di Greco è il GI, di Franco Montanari, una proposta spesso più apprezzata dai ragazzi per la sua maggiore semplicità nella consultazione. Il GI è infatti uno strumento più moderno, che nasce con una grafica migliorata rispetto al vecchio Rocci, con le voci ben evidenziate, tavole riassuntive che mettono in chiaro i significati di ogni parola.
Particolarmente interessanti sono i box riassuntivi presenti nelle parole con più significati e quindi più problematiche da tradurre. In questi casi il vocabolario presenta una finestra di colore grigio chiaro nella quale sono presentati i principali significati della parola in base alla reggenza. Una proposta che ha sempre permesso di velocizzare la traduzione.

Il GI presenta molti esempi e proposte di traduzione chiare, solitamente molto interessanti per i primi anni di liceo. La versione nuova del Rocci risulta molto simile al vocabolari Montanari sotto questi punti di vista, sebbene gli esempi rimangano però più ricchi e complessi.
Per quel che riguarda il prezzo ci aggiriamo sempre intorno ai 100€ con prezzi che variano dai 94 ai 100€ al massimo per ogni copia. Entrambi i vocabolari sono disponibili su Amazon e si potranno avere a casa propria semplicemente inoltrando l’ordine sul sito.

La scelta del vocabolario è molto personale e dipende molto dalla preferenza dello studente. Proprio per tale ragione sarebbe bene far acquistare il vocabolario in un secondo momento e prima sperimentare quale delle due proposte convinca di più e soprattutto quale dei due risulti più semplice da consultare.
Il consiglio è quindi quello di vedere prima i due dizionari, consultandoli magari da un amico o un parente, per cercare di capire quale delle due proposte risulti più facile da leggere, ovviamente questo solo nel caso in cui il professore non abbia espressamente indicato il dizionario da acquistare.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dizionario Greco antico: quale scegliere?

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002