SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

"Aprire il vaso di Pandora" è un'espressione particolarmente utilizzata. La sua origine, così come per altri numerosi modi di dire, va ricercata nella mitologia greca: vediamo insieme qual è la storia da cui deriva.

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 17-06-2022
Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

A tutti noi, nel mezzo di un discorso, sarà capitato, di tanto in tanto, di usare l’espressione "aprire il vaso di Pandora" o, almeno, di averla sentita pronunciare da qualcun altro. In effetti, si tratta di una delle metafore più utilizzate nel linguaggio corrente per indicare l’eventualità di provocare un grosso danno, sebbene involontariamente. L’origine del modo di dire risale alla mitologia greca: ecco la storia da cui deriva.

Da Prometeo a Pandora: la vendetta di Zeus

Il mito di Pandora è strettamente legato a quello di Prometeo. Ne Le opere e i giorni e La Teogonia, Esiodo, grande poeta greco vissuto nell’VIII secolo a.C., racconta che Prometeo, uno dei Titani, osò sfidare Zeus, padre di tutti gli dei, rubandogli il fuoco per regalarlo agli umani. Così facendo scatenò l’ira del re dell’Olimpo e dette l’avvio alla sua terribile vendetta.

Prometeo venne legato a una rupe e costretto a subire un supplizio atroce, ciclico e perpetuo, senza alcuna possibilità di soluzione: ogni giorno un uccello gli divorava il fegato, che di notte ricresceva, facendo sì che la tortura potesse essere perpetuata all’infinito.

Non ancora soddisfatto, Zeus decise di punire anche il genere umano e lo fece attraverso uno stratagemma. Chiese a Vulcano di creare una donna bellissima e agli altri dèi di farle, ciascuno, un dono. Era nata Pandora, che in greco significa, per l’appunto, "tutti i doni".

leggi anche

Prometeo: il mito e la sua rielaborazione nei secoli

Il vaso di Pandora

Per vendicarsi dell’affronto subito, Zeus inviò nel mondo Pandora, che sarebbe andata in sposa a Epimeteo, il fratello stolto di Prometeo (il nome vuol dire "colui che pensa in ritardo").

Ma la donna aveva avuto, fra le varie regalie, anche la curiosità (da parte di Ermes, il messaggero degli dei).
Zeus sapeva poteva quindi prevedere come si sarebbe comportata in casi particolari. Le dette quindi un vaso, facendole promettere che sarebbe stato il marito a custodirlo e che non avrebbero dovuto aprirlo per nessuna ragione.

Come previsto, però, Pandora non riuscì a resistere e tolse il coperchio. Dal recipiente uscirono tutti i mali, che da quel momento in poi avrebbero funestato l’umanità: la pazzia, il vizio, la vecchiaia, la morte, la gelosia e tanti altri.
In un primo momento restò sul fondo soltanto la Speranza, che solo successivamente Pandora riuscì a fare uscire e a donare agli uomini.

Significato e interpretazioni del mito

"Aprire il vaso di Pandora" indica, nel linguaggio comune, un’azione capace di recare danno, anzi di stravolgere la vita, di tante persone.
Questo è certamente il significato più immediato del mito, che però suscita anche ulteriori riflessioni.

L’apertura del vaso innanzitutto, può indicare la capacità di guardare dentro di sé fino in fondo, non limitandosi agli aspetti positivi (simboleggiati dai doni generosamente elargiti a Pandora), ma prendendo in esame anche quelli negativi e più difficili da accettare.

Pandora non è, come comunemente si crede, la responsabile dei mali del mondo: possiamo invece considerarla una risvegliatrice dell’anima, che segue la propria curiosità e va al di là di ciò che le viene imposto, per guardare oltre, seguire l’istinto e, in un certo senso, il richiamo stesso della vita.

Affrontando le nostre paure cresciamo e ci arricchiamo; accettare tutto ciò che accade e accoglierlo con fiducia ci consente di imparare da ogni situazione che l’esistenza ci presenta.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vaso di Pandora: dalla mitologia al modo di dire

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002