SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Tre libri Verbavolant da regalare a Natale 2017

Storie di bambini che scoprono il fascino della geometria, avventure di girovaghi alle prese con la ricetta del gelato e prospettive nuove che insegnano a guardare i colori con occhi diversi in tre libri da regalare per Natale proposti dalle Edizioni Verbavolant.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 23-11-2017
Tre libri Verbavolant da regalare a Natale 2017

Tre volumi VerbaVolant Edizioni per i piccoli lettori da regalare a Natale 2017: “Archimede, una vita geniale” (2017, collana SegnaStoria, pp. 112, euro 13,00, illustrazioni di Giulia Cregut) di Giuseppina Norcia; “I custodi della neve” (2017, collana SegnaStoria, pp. 128, euro 13,00, illustrazioni di Laura Proietti) di Dino Cicli e “Un arcobaleno tutto mio” (2017, collana Libri da Parati, pp. 24, euro 13,00, illustrazioni di Alessandro Di Sorbo) di Alessio Di Simone.

“Archimede, una vita geniale”

Giacomo è un bambino curioso e intelligente, ha un cespuglio di capelli sulla testa e una strana fobia: la geometria è il suo peggior nemico, o almeno così crede. In compenso ama le storie, in particolare quelle dell’antica Grecia e dei suoi eroi. Vive a Siracusa, la stessa città di Archimede, ma non immagina che un giorno potrà diventare suo amico: già, perché, di tanto in tanto, il grande scienziato dell’antichità interrompe il suo silenzio di secoli per narrare a un bambino “in cerca di ispirazione” la storia della sua vita e delle sue invenzioni. In un pomeriggio di fine estate, dunque, la statua del genio dimenticata in un quartiere di periferia si anima magicamente davanti a Giacomo; il principio delle leve, la sfera, il P greco, la coclea smettono così di essere concetti astratti e nozioni da imparare: prendono vita attraverso i suoi racconti di viaggi, battaglie e di svelamenti, di una Siracusa ormai scomparsa ma che mantiene intatto il proprio fascino. Uno sguardo al quotidiano e uno all’infinito, uno ai numeri e uno alle stelle, questo è il messaggio che Archimede affida a Giacomo, insieme a tanti altri che scoprirà lui stesso... per gridare a sua volta

“Eureka!”.

“I custodi della neve”

Un’avventura ambientata nella Sicilia del Diciassettesimo secolo, che vede protagonisti un gruppo di quattro aspiranti o mancati briganti in cerca di riscatto, e il piccolo Totò, abbandonato in fasce da una compagnia di teatranti girovaghi e adottato dall’improbabile quartetto. In fuga dalle autorità e dai creditori, i cinque si stabiliranno in campagna reinventandosi contadini. Totò crescerà così con una famiglia non convenzionale ma non per questo meno affettuosa; le loro continue peregrinazioni li porteranno alle pendici del vulcano e all’incontro con un giovane amico che sta perfezionando un’invenzione per creare il gelato più buono e cremoso mai esistito. Ci riuscirà con l’aiuto di Totò e dei suoi zii, i “custodi della neve”! Sullo sfondo della maestosità dell’Etna, con le sue cave di zolfo e le sue piramidi a gradoni, i suoi cunicoli e la “grotta dei ladroni”, un romanzo per ragazzi in equilibrio tra fantasia e Storia: attraverso figure realmente esistite come Francesco Procopio Cutò, probabile inventore del gelato moderno e in seguito fondatore a Parigi del più antico caffè europeo, e i custodi della neve, trasportatori della neve invernale accumulatesi nelle cavità del vulcano in città per gli usi più svariati, le avventure di Totò e dei suoi zii si intrecceranno con gli avvenimenti della Catania della seconda metà del Seicento: lì nasce il gelato per come lo conosciamo oggi.

“Un arcobaleno tutto mio”

“So che l’arcobaleno indica sempre la strada alla miniera degli gnomi o il posto magico dov’è il pentolone d’oro, tra il mondo terreno e l’altrove, tra il mondo ordinario e l’incanto”.

La mamma è al lavoro, torna a casa per pranzare con Matteo, poi di nuovo al lavoro. Fuori piove, la giornata sembra grigia, in attesa del ritorno serale di mamma e papà: qualche compito di storia e matematica, nulla di difficile. E la pioggia continua a scendere. Poi una tazza, messa fuori dalla finestra, e il temporale che finisce. Ed ecco un arcobaleno nuovo, personale, tutto di Matteo. Il viaggio può cominciare. Di tutto si è scritto e detto degli arcobaleni, vero e proprio perno dell’immaginario infantile (ma non solo): Alessio Di Simone e Alessandro Di Sorbo provano a dare la loro lettura, attraverso il silenzio dei colori, dei piccoli gesti dal grande significato, della routine quotidiana che cambia volto una volta spostata - anche solo di un filo - la prospettiva.
Un albo sognante ed evocativo, dall’inusuale formato a fisarmonica che si apre fino ad oltre oltre due metri, per coprire tutte le tonalità dal mondo ordinario all’altrove.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre libri Verbavolant da regalare a Natale 2017

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini News Libri Libri da leggere e regalare Libri per ragazzi Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002