

Questa sera su Rai 1 andrà in onda il film The Help, tratto dall’omonimo romanzo di Kathryn Stockett, grandissimo successo letterario e cinematografico. Il libro The Help ha venduto 10 milioni di copie nel mondo, divenendo un bestseller, rimasto nella classifica del New York Times per ben 108 settimane. La trama di The Help ha conquistato i lettori che hanno amato il personaggio di Eugenia Phelan, Skeeter, aspirante scrittrice, dal carattere forte e dalla personalità esuberante.
Nel film, come nel romanzo, viene raccontata la storia di Jackson, cittadina del Mississippi, dove le donne che servono nelle case dei benestanti proprietari terrieri della zona decidono di raccontare la propria storia a Skeeter.
Il libro The Help è scritto con uno stile molto ironico, leggero e risulta un incredibile successo (non si deve dimenticare che questo è l’esordio letterario di Kathryn Stockett), caratteristiche che vengono riprese bene nel film. Questa sera su Rai 1 andrà in onda la pellicola del 2011, che ha vinto l’Oscar per la sua attrice non protagonista Octavia Spencer. Vediamo insieme la trama di The Help e scopriamo quali sono le differenze tra libro e film.
The Help, stasera su Rai 1: trama del film tratto dal romanzo di Kathryn Stockett
A Jackson, in Mississipi, quella del 1963 è un’estate torrida ed Eugenia, dopo il suo percorso di studi, torna nella casa dei suoi genitori, ricchi proprietari terrieri. La cittadina è molto arretrata, le sue amiche sono tutte sposate, con figli al seguito e lei risulta l’unica ancora single. Eugenia ha ben altre aspirazioni nella vita e prima di mettere su famiglia vuole sentirsi realizzata a livello lavorativo.
Accetta così una piccola collaborazione con il giornale locale che le offre una rubrica di consigli per casalinghe, mentre lavora per un importante progetto editoriale di una casa editrice di New York.
In Missisipi la situazione è piuttosto arretrata, segregazione e razzismo sono caratteristiche ben visibili e sotto gli occhi di tutti. Le donne afroamericane a Jackson lavorano come domestiche nelle case delle famiglie benestanti, costrette a subire le peggiori umiliazioni, ad avere bagni separati per persone di colore e a essere pagate una vera miseria. Skeeters decide così che sarebbe interessante per il suo progetto parlare con le domestiche, farsi raccontare le loro storie e portare alla luce le vere condizioni di queste lavoratrici.
Inizia così a parlare con Aibileen, domestica nella casa di un’amica di Skeeters, la quale coinvolgerà Minny, appena licenziata dalla casa di una ricca famiglia del luogo.
La direttrice della casa editrice, Miss Stein, dopo l’invio di alcune interviste si incuriosisce alla narrazione e chiede a Eugenia di trovare più domestiche e di avere un racconto più massiccio che potrebbe diventare un libro. Un’impresa epica per la giovane scrittrice dato che in questo periodo le violenze nei confronti della popolazione afroamericana sono all’ordine del giorno e tutti sono impauriti dalla situazione. Riuscirà Skeeter a trovare altre domestiche coraggiose e a concludere la sua opera prima? Vi consigliamo di vedere il film che andrà in onda questa sera su Rai 1 e di cui potete vedere il trailer ufficiale di seguito oppure di leggere il libro edito da Mondadori.
The Help differenze tra libro e film
Il libro The Help è stato pubblicato nel 2009 negli Stati Uniti ed è giunto in Italia nel 2011, per la casa editrice Mondadori. Il film è una buona proposta, i personaggi e le azioni sono rispondenti al bestseller, ma il libro The Help è molto meno politically correct. Le storie che vengono raccontate sono più forti e hanno una portata più struggente rispetto alla pellicola cinematografica.
Anche i personaggi nel libro risultano meno edulcorati nel libro (pensiamo soprattutto alla madre di Skeeter), ma ovviamente non si poteva pensare ad una trasposizione fedele in ogni minimo dettaglio.
Sebbene il libro risulti più forte rispetto al film, la pellicola è un ottimo adattamento che non stravolge personaggi e luoghi descritti, me che risulta anche fedele nelle scene salienti del romanzo. Un film incentrato sulle donne, la segregazione razziale e le violenze contro gli afroamericani negli anni ’60, che riprende bene le tematiche principali di un libro divenuto un caso letterario.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: The Help: il film tratto dal libro di Kathryn Stockett questa sera in tv
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Dal libro al film
Lascia il tuo commento