

Come ben sanno coloro che ambiscono a diventare veterinari, il test d’ingresso Veterinaria 2019 - come tutti gli altri anni - è un test nazionale che si tiene lo stesso giorno secondo le medesime modalità che stabilisce il Miur tramite il suo bando. Proprio il ministero dell’Istruzione, infatti, stabilisce come ci si iscrive, la struttura e le materie della prova, i punteggi delle domande, le date e la pubblicazione delle graduatorie e degli scorrimenti finali. Il test ha valore selettivo poiché veterinaria è una facoltà a numero chiuso. Vediamo ora insieme tutte le informazioni utili per iscriversi al test di Veterinaria.
Test di veterinaria: bando, date, posti disponibili
Tutte le informazioni che serve sapere per partecipare al test d’ingresso di Veterinaria sono contenute nel bando del Miur che è già stato pubblicato. Nel bando si possono reperire tutte le informazioni necessarie come: date, modalità di iscrizione al test, numero di posti disponibili, numero di domande e materie sulle quali vertono, cosa studiare, punteggi, date e funzionamento di graduatorie e scorrimenti.
Per quanto riguarda invece le date del test Veterinaria 2019, il Miur ha pubblicato il calendario ufficiale delle prove e il test in questione si terrà in data 4 settembre 2019. La prova di Veterinaria, come previsto, sarà la seconda tra i test d’ingresso ad essere sostenuto dopo quella di Medicina.
Per quanto invece riguarda i posti disponibili, il totale viene ripartito per le singole università.
Test Veterinaria 2019: come iscriversi, domande e graduatoria
Le modalità di iscrizione al test di Veterinaria sono esplicitate nel bando: si tratta di iscriversi a partire dal 17 giugno fino al 9 luglio tramite il sito Universitaly. Nel corso dell’iscrizione ai candidati vengono domandate le loro preferenze, ovvero l’elenco di atenei in cui vorrebbero frequentare il corso di laurea di Veterinaria. Altra scadenza è il 12 luglio, data entro la quale è necessario perfezionare l’iscrizione pagando la quota di contributo: ogni studente deve versarla all’università che indica come prima tra le sue scelte, che è anche quella in cui si troverà a svolgere il test di Veterinaria. Da quest’anno in fase di iscrizione è prevista una novità: si tratta della possibilità di compilare un test psicoattitudinale non obbligatorio suddiviso in tre sezioni, ovvero: 72 domande su personalità e orientamento accademico, 60 domande estrapolate dalle prove degli anni precedenti e un breve video dimostrativo delle attività professionale del corso di laurea scelto.
Quali sono le domande del test Veterinaria 2019? Cominciamo da numero: si tratta di 60 quesiti in tutto che, a partire da quest’anno, sono suddivisi diversamente. Ci saranno più domande di cultura generale e meno domande di logica secondo la divisione che segue:
- 10 quesiti di logica;
- 12 quesiti di cultura generale;
- 16 quesiti di biologia;
- 16 quesiti di chimica;
- 6 quesiti di fisica e matematica.
Le domande sono a scelta multipla, ovvero per ognuna è possibile scegliere tra 5 possibili risposte. In tutto si hanno 100 minuti a disposizione e ogni risposta giusta vale 1,5 punti, ogni risposta non data vale 0 punti e ogni risposta sbagliata vale -0,4 punti.
Cosa è necessario studiare? Considerati gli argomenti è bene ripassare i programmi ministeriali si fisica e matematica, biologia e chimica. Per quanto riguarda invece le domande di cultura generale e di logica, è bene allenarsi con diversi tipi di quesiti e fare più simulazioni possibili, così da velocizzarsi e acquisire dimestichezza con i ragionamenti logici.
La graduatoria test Veterinaria 2019 viene pubblicata sul sito Universitaly in data 1° ottobre ed è stesa a livello nazionale. Una volta uscita la graduatoria ci sono due possibilità:
- risultare assegnati, ovvero aver ottenuto un posto nella facoltà che era di prima scelta. Gli assegnati possono immatricolarsi:
- risultare prenotati, ovvero poter decidere se immatricolarsi nell’università che è stata assegnata o attendere gli scorrimenti.
- risultare idonei, ovvero aver totalizzato almeno 20 punti ma non aver ottenuto nessuno dei posti disponibili. Anche in questo caso è possibile aspettare gli scorrimenti.
Il primo scorrimento di graduatoria è previsto in data 9 ottobre.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Veterinaria 2019: date, news, iscrizioni e bandi
Lascia il tuo commento