

Come funziona il test di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria 2019? A partecipare al test del 2019 saranno 68mila candidati, mentre i posti disponibili per la facoltà di Medicina sono in tutto 11.568. Il Miur ha deciso di accrescere il numero dei posti per il 2019, ma comunque i quiz permetteranno solo ad un partecipante ogni 5 di riuscire ad entrare nell’ateneo dei propri sogni.
Per molte università la mattinata di esame è già iniziata, ad esempio all’università di Roma La Sapienza i partecipanti al test di oggi sono stati convocati per le ore 8:45, in modo da sbrigare le pratiche di riconoscimento.
Il test di Medicina per il 2019 è molto cambiato rispetto agli anni precedenti, dal momento che sono stati modificati gli argomenti delle domande nel quiz.
In attesa di conoscere domande e soluzioni ufficiali del Miur, approfondiamo insieme come funziona il test di Medicina 2019, come sono distribuiti i posti e come funzioneranno le graduatorie per quest’anno.
Test di Medicina 2019: posti disponibili per ateneo
Come già anticipato i posti disponibili per il test di Medicina 2019 sono in tutto 11.568 su base nazionale. Le iscrizioni sono state effettuate fino al 15 luglio con tempo per perfezionarle fino al 30 luglio. Il ministero dell’Istruzione ha stabilito quanti iscritti verranno assegnati a ciascun ateneo e ogni università ha deciso se rendere o meno pubblico il dato; ogni candidato ha così la possibilità , in base alla prima scelta, di capire in anticipo quante probabilità ha di entrare nell’ateneo che preferisce. L’elenco ufficiale dei posti disponibili suddivisi per facoltà è stato pubblicato ed è il seguente:
- Bari 297 posti;
- Bari (Lingua inglese): 42 posti;
- Bologna: 364 posti;
- Bologna (Lingua inglese): 75 posti;
- Brescia: 223 posti;
- Cagliari: 230 posti;
- Campania- “L. Vanvitelli”: 500 posti;
- Campania- “L. Vanvitelli” (Lingua inglese): 40 posti;
- Catania: 299 posti;
- Catanzaro: 210 posti;
- Cattolica del Sacro Cuore: 270 posti;
- Cattolica del Sacro Cuore (Lingua inglese): 20 posti;
- Chieti-Pescara: 185 posti;
- Ferrara: 600 posti;
- Firenze: 365 posti;
- Foggia: 99 posti
- Genova: 235 posti;
- Humanitas University (Lingua inglese): 150 posti;
- Insubria: 150 posti;
- L’Aquila: 137 posti;
- Messina: 260 posti;
- Messina (Lingua inglese): 30 posti;
- Milano: 350 posti;
- Milano (Lingua inglese): 34 posti;
- Milano-Bicocca: 133 posti;
- Milano-Bicocca (Lingua inglese): 22 posti;
- Modena e Reggio Emilia: 137 posti;
- Molise: 75 posti;
- Napoli Federico II: 507 posti;
- Napoli Federico II (Lingua inglese): 15 posti;
- Padova: 334 posti;
- Padova (Lingua inglese): 54 posti;
- Palermo: 398 posti;
- Parma: 240 posti;
- Pavia: 208 posti;
- Pavia (Lingua inglese): 70 posti;
- Perugia: 251 posti;
- Piemonte Orientale: 174 posti;
- Pisa: 288 posti;
- Politecnica Marche: 182 posti;
- Roma “La Sapienza” Policlinico (Lingua inglese): 38 posti;
- Roma “La Sapienza” Policlinico: 660 posti;
- Roma “La Sapienza” polo pontino: 145 posti;
- Roma “La Sapienza” Sant’Andrea: 180 posti;
- Roma “Tor Vergata”: 220 posti;
- Roma “Tor Vergata” (Lingua inglese): 25 posti;
- San Raffaele Milano: 200 posti;
- S. Raffaele Milano (Lingua inglese): 36 posti;
- Salerno: 156 posti;
- Sassari: 139 posti;
- Siena: 244 posti;
- Torino: 450 posti;
- Torino (Lingua inglese): 70 posti;
- Trieste: 170 posti;
- Udine: 145 posti;
- UniCamillus: 80 posti;
- Univ. “Campus Bio-Medico” di Roma: 140 posti;
- Univ. “Campus Bio-Medico” di Roma (Lingua inglese): 40 posti;
- Verona: 177 posti.
Test di Medicina 2019: come si svolge, durata, cosa portare
In data 3 settembre tutti gli studenti saranno chiamati a partecipare alla prova nazionale di Medicina 2019 a partire dalle ore 11. Tenete presente che sarà necessario presentarsi con largo anticipo per adempiere a tutte le pratiche di accettazione e riconoscimento. Le università private, invece, stabiliranno le date del test d’ingresso in autonomia (in alcune università i test di ammissione si sono già svolti).
Il test è fatto di 60 domande in totale a risposta multipla e dura in tutto 100 minuti. Gli argomenti del test sono: cultura generale, logica, biologia, chimica e matematica.
Il giorno della prova a ciascun candidato viene consegnato un plico con le domande, una scheda anagrafica, due moduli per le risposte al test, un foglio con il codice identificativo, le chiavi personali per il portale del Miur e una busta vuota con solo una finestra trasparente in cui andrà inserito il modulo delle risposte valido prima della consegna.
Cosa si può portare al test di Medicina 2019? Per tutti è vietato portare apparecchi elettronici o materiale scolastico di qualsiasi tipo. È invece possibile portare in aula: acqua e snack, un orologio, penne rigorosamente nere (sarà la commissione a fornirvi una penna nera ma, per maggiore sicurezza, è bene che ne portiate qualcuna di scorta anche voi).
Test di Medicina 2019: domande e argomenti
Le domande del test di Medicina 2019 vengono stabilite dal Miur, così come la suddivisione, che prevede:
- 18 domande di biologia;
- 12 domande di chimica;
- 12 domande di cultura generale;
- 10 domande di ragionamento logico;
- 8 domande di fisica e matematica.
Una distribuzione diversa rispetto ai test degli anni passati, dal momento che si hanno ben 12 domande di cultura generale (in precedenza erano solo 2) mentre i quiz di logica sono stati dimezzati, passando da 20 a 10. A differenza degli anni precedenti inoltre per ciascuna materia è stato espressamente stabilito dal Miur su quali argomenti sarebbe stato necessario prepararsi. Un cambiamento che potrebbe portare ad avere un punteggio minimo molto più alto rispetto ai test precedenti, dato il mutamento dei quesiti di logica e le più precise indicazioni sugli argomenti da approfondire.
Quali sono gli argomenti e cosa bisogna studiare? Ci ha pensato il Miur a renderli noti lo scorso 1° aprile tramite il bando test di Medicina 2019.
- Biologia: chimica dei viventi, molecole organiche presenti negli organismi e nelle loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); omeostasi; genetica, ereditarietà , ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; bioenergetica.
- Chimica: struttura dell’atomo e sistema periodico; soluzioni; costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; legamenti chimici; chimica inorganica; acidi e basi; reazione chimiche e stechiometria; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; fondamenti di chimica organica.
- Cultura generale e ragionamento logico: domande su saggi narrativi o scientifici scritti da autori contemporanei o classici; problemi astratti che richiedono ragionamento logico.
- Fisica e matematica: per fisica misure, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica. Per matematica insiemi numerici, algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.
Test di Medicina 2019: punteggio, graduatorie e scorrimento
Quanti punti bisogna totalizzare, minimo, per poter passare il test di medicina? Il calcolo del punteggio avviene secondo i seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 punti per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta non data. Il massimo punteggio ottenibile rispondendo bene a tutte le domande è pari a 90 mentre il punteggio minimo fissato per considerare il test superato è 20 punti.
Quando verranno pubblicate le graduatorie e come funzioneranno?
Una volta finito il test di Medicina saranno necessari alcuni giorni per stilare le graduatorie test di Medicina 2019. Secondo quanto scritto nel bando del Miur in data 17 settembre gli studenti dovrebbero poter conoscere il proprio punteggio inserendo il codice etichetta su Universitaly.
A partire dal 27 settembre, poi, ogni candidato potrà visualizzare il proprio test d’ingresso, il punteggio e la scheda anagrafica. La graduatoria unica nazionale di merito nominativa verrà infine pubblicata il 1° ottobre 2019; tramite essa verranno assegnati ufficialmente i posti a Medicina secondo le preferenze che gli studenti hanno espresso al momento dell’iscrizione al test d’ingresso. Chiunque non riuscisse ad entrare nell’ateneo scelto può sperare nello scorrimento.
Come funziona lo scorrimento? Ci sono tre posizioni in graduatoria:
- assegnato (colui che ottiene il posto nell’ateneo di prima scelta e ha 4 giorni di tempo per completare l’immatricolazione scaduti i quali perde il posto e viene escluso definitivamente dalle graduatorie 2019);
- prenotato (colui che è riuscito a entrare a Medicina in una delle università che ha indicato tra le preferenze e potrà immatricolarsi entro 4 giorni. Non perfezionando l’iscrizione può sperare negli scorrimenti delle graduatorie senza essere escluso dalla classifica nazionale purché confermi il suo interesse all’immatricolazione);
- in attesa (colui che non ha ottenuto nessuno dei posti disponibili nelle università inserite tra le proprie preferenze. Si tratta però di un candidato che ha ottenuto il punteggio minimo necessario per entrare a Medicina e che potrà attendere gli scorrimenti).
Quanto bisognerà aspettare per gli scorrimenti? Questo ancora non è dato saperlo poiché le date cambiano di anno in anno. Generalmente la pubblicazione del secondo scorrimento avviene a distanza di una settimana dal primo e si procede così via fino ad esaurimento e copertura di tutti i posti disponibili.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Medicina come funziona? Passerà un ragazzo su 5
Lascia il tuo commento