SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Test Medicina 2022: come funziona? Domande, argomenti, posti disponibili e graduatorie

Il test di Medicina 2022 si terrà il 6 settembre e per molti quel giorno si avvererà il sogno di poter entrare tra gli studenti della facoltà. Di seguito vediamo come funziona il test 2022 e tutte le informazioni necessarie su modalità di iscrizione, domande e argomenti, posti disponibili e graduatorie. Il test di medicina 2022 sarà l'ultimo a essere svolto in maniera tradizionale, dal prossimo anno sarà infatti sostituito dal Tolc.

Ilaria Roncone
Alice Figini - Ilaria Roncone Pubblicato il 30-08-2022
Test Medicina 2022: come funziona? Domande, argomenti, posti disponibili e graduatorie

Manca poco ormai alla data fatidica del test di Medicina 2022 che quest’anno si svolgerà il 6 di settembre in tutti gli atenei statali italiani.

Come funziona il test di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria 2022? I posti disponibili per la facoltà sono 13.663, ma in totale arrivano a 14.740 se si contano anche quelli per l’IMAT (ovvero il test di medicina in lingua inglese, Ndr).
La prova d’ingresso ministeriale è composta di 60 domande a risposta multipla da svolgere in un totale di 100 minuti. Il test di medicina 2022 sarà l’ultimo a svolgersi in maniera tradizionale, dall’anno prossimo infatti sarà sostituito dal Tolc, un percorso che gli studenti potranno iniziare anche al quarto anno di liceo ripetendo il test fino a quattro volte per entrare in graduatoria con il risultato migliore.

Approfondiamo insieme come funziona il test di Medicina 2022, come sono distribuiti i posti e come funzioneranno le graduatorie per quest’anno.

Test di Medicina 2022: posti disponibili per ateneo

Nel 2022 i posti disponibili per Medicina sono in totale 14.740. Si tratta di ben 720 posti in più rispetto l’anno 2021 che aveva riservato soltanto 14.020 posti disponibili per Medicina e Chirurgia.

Come ogni anno il ministero dell’Istruzione ha stabilito quanti iscritti verranno assegnati a ciascun ateneo e ogni università ha deciso se rendere o meno pubblico il dato; ogni candidato ha così la possibilità, in base alla prima scelta, di capire in anticipo quante probabilità ha di entrare nell’ateneo di suo gradimento.

L’elenco ufficiale dei posti disponibili suddivisi per facoltà è stato pubblicato ed è il seguente:

  • Bari 297
  • Bari (Inglese) 42
  • Bari (Taranto) 60
  • Basilicata (Potenza) 60
  • Bologna 364
  • Bologna (Inglese) 70
  • Bologna (Forlì) 90
  • Bologna (Ravenna) 90
  • Brescia 229
  • Cagliari 240
  • Campania – “L. Vanvitelli” (Caserta) 310
  • Campania – “L. Vanvitelli” (Napoli) 260
  • Luigi Vanvitelli (Inglese) 50
  • Catania 400
  • Catanzaro 300
  • Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 360
  • Cattolica del Sacro Cuore (Inglese) (Roma) 30
  • Chieti 216
  • della Calabria (Rende) 68
  • Ferrara 419
  • Firenze 378
  • Foggia 179
  • Genova 290
  • Humanitas University (Inglese) (Pieve Emanuele) 190
  • Insubria (Varese) 149
  • L’Aquila 151
  • LUM “Giuseppe Degennaro” (Casamassima) 120
  • Messina 346
  • Messina* 60
  • Messina (Inglese) 41
  • Milano (Inglese) 45
  • Milano (Polo Centrale) 210
  • Milano (Milano Polo Vialba) 140
  • Milano (Milano San Paolo) 120
  • Milano-Bicocca (Inglese) (Bergamo) 26
  • Milano-Bicocca (Monza) 150
  • Modena e Reggio Emilia (Modena) 172
  • Molise (Campobasso) 115
  • Napoli – Federico II 608
  • Napoli – Federico II (Inglese) 15
  • Padova 84
  • Padova (Inglese) 51
  • Padova (02) 84
  • Padova (03) 83
  • Padova (04) 83
  • Padova (Treviso) 88
  • Palermo (Caltanisetta) 97
  • Palermo 58
  • Palermo (Chirone) 160
  • Palermo (Ippocrate) 160
  • Parma 240
  • Parma (Inglese) (Piacenza) 60
  • Pavia 298
  • Pavia (Inglese) 103
  • Perugia 232
  • Perugia (Terni) 79
  • Piemonte Orientale (Novara) 188
  • Pisa 288
  • Politecnica delle Marche (Ancona) 265
  • Politecnica delle Marche (Inglese) (Ancona) 35
  • La Sapienza (E) (Latina) 148
  • La Sapienza (Roma) 180
  • La Sapienza (Inglese) (Roma) 38
  • La Sapienza (A) (Roma) 180
  • La Sapienza (B) (Roma) 180
  • La Sapienza (C) (Roma) 180
  • La Sapienza (D) (Roma) 180
  • La Sapienza (HT) (Roma) 70
  • Tor Vergata (Roma) 265
  • Tor Vergata (Inglese) (Roma) 25
  • San Raffaele (Milano) 600
  • San Raffaele (Inglese) (Milano) 86
  • Salento (Lecce) 57
  • Salerno (Baronissi) 156
  • Sassari 139
  • Siena 248
  • Torino (Inglese) (Orbassano) 70
  • Torino 475
  • Trento 60
  • Trieste 180
  • Udine 148
  • Università Kore di ENNA (Enna) 150
  • UniCamillus (Roma) 267
  • Campus Bio-Medico (Roma) 140
  • Campus Bio-Medico (Inglese) (Roma) 100
  • Verona 222

Quale università scegliere? Ovviamente la scelta è personale: c’è chi preferisce basarsi sul punteggio minimo e chi invece decide di optare per la migliore università.

Test di Medicina 2022: come si svolge, durata, cosa portare

In data 6 settembre tutti gli studenti saranno chiamati a partecipare alla prova nazionale di Medicina 2022 a partire dalle ore 11.
Si consiglia in ogni caso di presentarsi con largo anticipo per adempiere a tutte le pratiche di accettazione e riconoscimento.

Il test è composto di 60 domande a risposta multipla e dura in totale 100 minuti. Gli argomenti del test quest’anno sono così suddivisi:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di fisica e matematica.

Il giorno della prova a ciascun candidato viene consegnato un plico con le domande, una scheda anagrafica, due moduli per le risposte al test, un foglio con il codice identificativo, le chiavi personali per il portale del Miur e una busta vuota con solo una finestra trasparente in cui andrà inserito il modulo delle risposte valido prima della consegna.

Cosa si può portare al test di Medicina 2022? Vietato portare apparecchi elettronici o materiale scolastico di qualsiasi genere. È invece possibile portare in aula: acqua e snack, un orologio, penne rigorosamente nere (sarà la commissione a fornirvi una penna nera ma, per maggiore sicurezza, è bene che ne portiate qualcuna di scorta anche voi).

Test di Medicina 2022: domande e argomenti

Le domande del test di Medicina 2022 vengono stabilite dal Miur, così come la loro suddivisione che quest’anno prevede meno domande di cultura generale e più quesiti nelle materie disciplinari quali biologia, chimica e fisica.
Saranno solo 4 le domande dedicate alla comprensione del testo, mentre i quesiti di biologia saranno un totale di 23.

Quali sono gli argomenti del test e cosa bisogna studiare?

  • Biologia: chimica dei viventi, molecole organiche presenti negli organismi e nelle loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); omeostasi; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; bioenergetica.
  • Chimica: struttura dell’atomo e sistema periodico; soluzioni; costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; legamenti chimici; chimica inorganica; acidi e basi; reazione chimiche e stechiometria; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; fondamenti di chimica organica.
  • Competenze di lettura e competenze acquisite negli studi: domande su saggi narrativi o scientifici scritti da autori contemporanei o classici; problemi astratti che richiedono ragionamento logico.
  • Fisica e matematica: per fisica misure, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica, elettrostatica ed elettrodinamica. Per matematica insiemi numerici, algebra, funzioni, geometria, probabilità e statistica.

Test di Medicina 2022: punteggio, graduatorie e scorrimento

Quanti punti bisogna totalizzare, minimo, per poter passare il test di medicina? Il calcolo del punteggio avviene secondo i seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,4 punti per ogni risposta sbagliata e 0 punti per ogni risposta non data. Il massimo punteggio ottenibile rispondendo con esito positivo a tutte le domande è pari a 90 mentre il punteggio minimo fissato per considerare il test superato è 20 punti.

Quando verranno pubblicate le graduatorie e come funzioneranno?
Una volta concluso il test gli studenti, dovranno attendere qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito. Intorno a metà settembre il CINECA pubblica esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito Universitaly, nell’area riservata. Entro fine settembre, sempre nella pagina riservata del portale, i candidati possono prendere visione del proprio punteggio.
A inizio ottobre sarà ufficialmente pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.

Come funziona lo scorrimento?

Ci sono di base tre posizioni in graduatoria:

  • assegnato (colui che ottiene il posto nell’ateneo di prima scelta e ha 4 giorni di tempo per completare l’immatricolazione scaduti i quali perde il posto e viene escluso definitivamente dalle graduatorie 2022);
  • prenotato (colui che è riuscito a entrare a Medicina in una delle università che ha indicato tra le preferenze e potrà immatricolarsi entro 4 giorni. Non perfezionando l’iscrizione può sperare negli scorrimenti delle graduatorie senza essere escluso dalla classifica nazionale purché confermi il suo interesse all’immatricolazione);
  • in attesa (colui che non ha ottenuto nessuno dei posti disponibili nelle università inserite tra le proprie preferenze. Si tratta però di un candidato che ha ottenuto il punteggio minimo necessario per entrare a Medicina e che potrà attendere gli scorrimenti).

Il primo scorrimento 2022 è previsto in data 7 ottobre. I candidati assegnati e quelli prenotati che intendono accettare hanno 4 giorni per immatricolarsi. Se i candidati assegnati non rispettano questo termine decadono e perdono il loro posto nella graduatoria.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Test Medicina 2022: come funziona? Domande, argomenti, posti disponibili e graduatorie

Naviga per parole chiave

News Scuola Università

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002