SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Tassa su merendine e bibite gassate: l’idea di Fioramonti per investire nella scuola

Il nuovo governo Conte si è insediato questa mattina e il ministro dell'Istruzione sembra avere già le idee chiare su come trovare nuovi fondi per la scuola. Di seguito vediamo cosa potrebbe avvenire.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 05-09-2019

75

Tassa su merendine e bibite gassate: l'idea di Fioramonti per investire nella scuola

L’idea di Fioramonti è molto semplice: applicare una tassa su merendine e bibite zuccherate e utilizzare gli introiti per finanziare interventi per la scuola. Una proposta che permetterebbe di raggiungere due obiettivi: rendere meno a buon mercato i cibi spazzatura e avere un sistema scolastico migliore.
Il neo ministro Lorenzo Fioramonti sembra avere ben chiaro il piano di attacco e sin dai giorni scorsi, ancora prima della nomina, proponeva:

Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle bevande zuccherate, un’altra sui biglietti aerei. Sono attività o dannose per la salute, le prime due, o inquinanti. Con i soldi che lo Stato ricava si fanno interventi per la ricerca o la scuola. Abbiamo calcolato che solo da questi interventi si possono ricavare 2,5 miliardi.

Un’idea a cui il neo ministro sembra aver preso in esame in modo approfondito, dal momento che avrebbe già iniziato a fare qualche conto. La proposta, se messa in atto, potrebbe portare un bel vantaggio per la scuola, che avrebbe nuovi fondi e si tenterebbe anche di rendere più incisiva la lotta ai cibi spazzatura.
L’idea di lanciare una tassa di questo tipo non è però una vera e propria novità, dal momento che nei mesi passati la stessa idea era stata avanzata e discussa per la Legge di bilancio 2019. A proporla era stata l’Onorevole Ruocco che però pensava di ottenere in questo modo dei fondi per escludere dal pagamento delle tasse i proprietari di piccole partite IVA.

In caso davvero si riuscisse ad applicare una tassa di questo tipo l’Italia non sarebbe il primo Paese ad avere un’imposta di questo genere. In Gran Bretagna è da tempo in vigore una tassazione su bibite zuccherate e junk food, un rincaro che parte da un minimo di 18 pence e che permette di rendere meno a buon mercato i tanto amati cibi spazzatura.
La differenza sostanziale è però che in questo Paese la tassazione è stata applicata esclusivamente per combattere l’eccessivo consumo di cibi e bevande contenenti un eccessivo quantitativo di zuccheri, i soldi che si ottengono da questa tassa infatti non sono investiti in un progetto specifico. In Italia invece i soldi che si otterrebbero da questo genere di imposta sarebbero utilizzati per finanziare una proposta precisa o per assegnare un aumento di stipendio cospicuo agli insegnanti. Un’idea che fa comprendere in modo abbastanza eloquente lo stato delle finanze italiane.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tassa su merendine e bibite gassate: l’idea di Fioramonti per investire nella scuola

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


L'agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

L’agave sullo scoglio di Eugenio Montale: analisi e parafrasi della simulazione di maturità 2019

Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002