SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Shoah: i libri da leggere 2016 per la Giornata della Memoria

La legge 211 del 2000 ha istituito la Giornata della Memoria e anche quest'anno nuovi libri continuano a rinnovare il ricordo della Shoah.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 27-01-2016

23

Shoah: i libri da leggere 2016 per la Giornata della Memoria

Con la legge n.211 del 20 luglio dei 2000 in Italia è stato istituito il Giorno della Memoria e il 27 gennaio si ricorda il giorno della liberazione del campo di Auschwitz e, quindi, il genocidio degli ebrei e il dramma dei campi di sterminio e di concentramento che hanno ospitato oppositori politici, prigionieri di guerra, zingari, omosessuali. Con questa giornata si ricordano anche

“coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Molto interessante è il sito www.deportati.it in cui si trovano atti di convegni, saggi e memorie sulla deportazione fuori commercio e di difficile reperibilità in cartaceo, testi di tesi di laurea, insomma un vero e proprio archivio reso disponibile per chiunque. Incredibilmente vasta la letteratura sul tema e anche quest’anno la produzione è ricca e variegata.

Shoah: i libri da leggere
In libreria non mancano le novità, alcune ancora in arrivo, come “La Shoah spiegata ai bambini - La misteriosa scomparsa di Aghi e Spille dalla Bottega” di Nuvoletta Gentile di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti, per BeccoGiallo, che, attraverso la metafora di una bottega di abiti da sposa, promette di raccontare ai bambini, in maniera accettabile la terribile storia delle persecuzioni naziste.

Nikolaus Wachsmann con “KL. Storia dei campi di concentramento nazisti”, per Mondadori, ricostruisce le storie attorno ai Konzentrationslager, “campo per campo, anno per anno”, illustrandone “in dettaglio la natura e l’attività”.

Molto interessante anche il libro, già recensito sul nostro sito da Elisabetta Bolondi, edito da Marsilio “Eravamo ebrei. Questa era la nostra unica colpa” di Alberto Mieli con Ester Mieli, che è il passaggio del testimone dal nonno alla nipote Ester.

Esce anche nel 2016, in occasione della Giornata della Memoria, per Garzanti “La sarta di Dachau”, caso editoriale del 2015 della scrittrice inglese Mary Chamberlain, romanzo in cui, come scrive Antonella Stoppini nella recensione pubblicata in anteprima su Sololibri, la

“scrittrice tratteggia con abilità la figura di una coraggiosa ragazza, la quale, armata di ago e filo, tenacemente intende sopravvivere agli orrori e agli stenti della guerra”.

E, ancora:

  • edito da Giuntina “L’eco del silenzio. Il trauma della Shoah consegnato alle generazioni future” di Giorgio Caviglia e Maria Bove;
  • editi Newton Compton “L’ultimo sopravvissuto. Una storia vera” di Sam Pivnik e “Un treno per Auschwitz” di Caroline Moorehead;
  • per Piemme “Se questa è una donna. Il racconto dell’altra faccia del male” di Alvarez Monica G.
  • per la Libreria Editrice Goriziana “La Shoah in 100 mappe. Lo sterminio degli ebrei d’Europa, 1939-1945” di Georges Bensoussan.
  • della casa editrice Frilli “Buchenwald una storia da scoprire” di Gilberto Salmoni
  • della Golem Edizioni “Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, Shoah 1940-1944” di Schminck Gustavus Christop.

Anche se questo elenco non è esaustivo, nei primi giorni del nuovo anno, attesta la qualità e quantità di produzione di un filone che resiste a estinguersi ed è un bene non dimenticare, alla luce di nuove fobie e paure che fanno rinchiudere in nazionalismi i vari stati europei.

  • Visita la sezione Giorno della Memoria: i libri da leggere per altri suggerimenti di lettura.
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shoah: i libri da leggere 2016 per la Giornata della Memoria

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Recensioni di libri 2016

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002