SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Scuola e card docente: possibili nuovi tagli per evitare la procedura d’infrazione UE

Per non rischiare la procedura d’infrazione UE è pronta una legge per tagli alla scuola e alla card docente. Il provvedimento è ora in esame alla camera.

Ilaria Roncone
Ilaria Roncone Pubblicato il 31-07-2019

1

Scuola e card docente: possibili nuovi tagli per evitare la procedura d'infrazione UE

Tra i vari tagli previsti nel Disegno di Legge di assestamento del bilancio di Stato per l’anno finanziario 2019 ci sono anche quelli alla card docente e alla scuola in generale, tagli già approvati al Senato e ora al vaglio alla Camera. Il provvedimento è stato realizzato per fornire una concreta risposta all’Unione Europea che continua a parlare dell’avvio di una procedura di infrazione per i conti in rosso del nostro stato. Vediamo più nel concreto in cosa consisterebbero questi tagli.

Tagli a scuola e card docente: le cifre

Nel provvedimento attualmente in esame alla Camera ci sono una serie di punti che riguardano i tagli alla scuola, nello specifico: una riduzione di oltre 14 milioni di euro del fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche di primo ciclo, denaro che in parte viene destinato al fondo DSGA; una riduzione di 5 milioni di euro su 13,5 milioni di euro delle risorse per il reclutamento del personale docenti; una riduzione di 8 milioni di euro delle risorse impiegate per la carta del docente; una riduzione di 16 milioni di euro del Fondo di Funzionamento Ordinario delle università, risorse da utilizzare per le spese della fornitura di servizi ICT. Oltre a ciò, con atti amministrativi erano state previste anche una riduzione di 60 milioni di euro e più per le spese relative alle supplenze brevi nella scuola dell’infanzia per andare a coprire quelle della scuola secondaria di primo grado e l’aumento di 25 milioni di euro del fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca spettanti al MIUR.

La risposta UE e l’incertezza sulla card docente

I tagli che fino ad oggi il governo non ha voluto ammettere fossero necessari fanno parte del negoziato complicato che ha avuto luogo nelle scorse settimane tra il governo italiano e la Commissione Europea sul rispetto della regola del debito pubblico nel Patto di stabilità e crescita. Tutti questi tagli sarebbero necessari per evitare che parta la procedura di infrazione relativa alla mancata osservanza della regola per quanto riguarda il debito pubblico del 2018. La decisione che più fa effetto è quella relativa alla riduzione delle spese previste per la scuola dell’infanzia e per la primaria; la riduzione di 8 milioni di euro per le risorse destinate alla carta docente, invece, non sarebbe una novità considerato che già lo scorso autunno si era parlato di scendere da 500 a 400 euro spendibili in percorsi di aggiornamento dei professori. Per quanto previsto da Quota 100, ovvero 40 mila e più pensionamenti, il valore della card docente dovrebbe comunque rimanere invariato.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scuola e card docente: possibili nuovi tagli per evitare la procedura d’infrazione UE

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l'autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Didattica a distanza e PCTO: come conciliarli? Gli incontri con l’autore del Liceo Siciliani di Catanzaro

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

PCTO: l'educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

PCTO: l’educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002