SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Schwa o e capovolta: come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare

Che cos'è il simbolo a forma di e rovesciata che viene chiamato "schwa" e come si usa? Scopriamo insieme come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 29-10-2021
Schwa o e capovolta: come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare

Hai visto parole scritte con desinenza ə (una e rovesciata o e capovolta) e non sai cosa sia? Se ne sente parlare sempre più spesso, soprattutto sui social, per quanto riguarda il dibattito per una lingua italiana più inclusiva. Ma che cos’è, come e quando si usa? Scopriamo insieme come si pronuncia e come si scrive sia su tastiera che da cellulare.

Cos’è la e capovolta e come si chiama?

Lo schwa, che in linguistica e fonologia si chiama anche scevà, deriva dal tedesco Schwa, che a sua volta proviene dall’ebraico shĕwā: è un simbolo grafico che indica una vocale centrale media. Significa che il suo suono si pone esattamente a metà strada fra le vocali esistenti. Nell’alfabeto fonetico internazionale viene indicata con il simbolo /ə/. Come leggiamo da Treccani.it:

"In glottologia, termine (desunto dalla grammatica ebraica) col quale si indica una vocale di timbro indistinto (vocale neutra), di quantità ridotta, di scarsa sonorità e scarsa tensione articolatoria, graficamente rappresentata dai glottologi con il segno ə."

Prima di passare ad approfondire il segno però, cerchiamo di capire come si pronuncia la parola schwa.

Come si pronuncia la parola schwa?

Come si pronuncia la parola che indica il suono rappresentato dalla e rovesciata? "Shuvà?", "skvà", "shuà"? La parola schwa, contrariamente a quanto pensano in molti, ha un suono "morbido". La "w" non va infatti pronunciata come "v", ma come una "u". La "c" non è dura come in "scuola", ma morbida come in "piscina", e anche il gioco con la "s" e l’"h", che è muta, aiuta a riprodurre il suono sibilante "shhh". La parola schwa si pronuncia "shuàa", con una "a" allungata sul finale, come è possibile anche ascoltare su Collinsdictionary.com.

Come si pronuncia il suono fonetico schwa o e rovesciata?

Non è difficile in realtà emettere questo suono. Basta rilassare tutte le componenti della bocca, senza deformarla in alcun modo e aprendola leggermente. Sentirete vibrare le corde vocali, il suono è indistinto. Un po’ come quando qualcuno ci coglie di sorpresa con una domanda e per prendere tempo emettiamo quel suono aprendo la bocca prima di iniziare a parlare. Viene fuori naturalmente, non bisogna impegnarsi a pronunciare le altre vocali.

Per capirci meglio: è il suono che sentiamo pronunciare all’inizio della parola inglese "about": non è una vera e propria "a", neanche una vera e propria "e", tanto meno una "o", ma qualcosa nel mezzo. Abbiamo un suono simile anche in tanti dialetti del centro Italia, dove in finale di parola la vocale assume appunto un suono indistinto.

Nell’evoluzione linguista e nel corso dei secoli, lo schwa è stato usato spesso come convenzione grafica. Oggi il dibattito su una lingua italiana più inclusiva propone proprio lo schwa nell’italiano scritto perché si situa nel mezzo, può essere un punto d’incontro, tra le vocali con cui in italiano identifichiamo con maggiore frequenza il genere femminile e quello maschile. Il suono indistinto e la grafia intermedia si prestano a un linguaggio più inclusivo meno legato al predominio del genere maschile
e in cui possano identificarsi anche le persone che non si riconoscono nel binarismo di genere. Se la schwa è suggerita come vocale singolare, per il plurale si suggerisce la schwa lunga, rappresentata dal segno з.

Come si scrive lo schwa sul telefono e sulla tastiera?

Da telefono è di sicuro più immediato scrivere lo schwa. Sia con Android, che con i dispositivi mobili Apple, grazie all’aggiornamento iOS 15, vi basterà tenere premuto il tasto "e" per trovare nella selezione che si apre diversi simboli: tra questi ci sono anche ə e з.

Da tastiera le cose si complicano un po’, ma nulla di irrisolvibile.

La prima opzione disponibile è sempre quella di copiare e incollare il simbolo nel vostro testo copiandolo da qui ə o cercandolo su file online o su file salvati sul pc.

Ci sono poi app e software per dispositivi per Windows, Mac, iOS e Android che si possono scaricare e che inseriscono nuovi simboli e scorciatoie con combinazioni di tasti per usarli.

Si può inoltre salvare combinazioni di altri simboli in sostituzione o, analogamente ai tasti di scelta rapida, si può tentare con la Correzione Automatica, indicando la combinazione di lettere per la sostituzione automatica.

E voi usate lo schwa? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Schwa o e capovolta: come si pronuncia e scrive su tastiera e cellulare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002