SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano

Nel mese di dicembre anche tra i pagani si festeggiava con gioia. Saturnalia e Dies Lucis: cosa erano? Come si svolgevano? Ecco le risposte.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 25-12-2021
Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano

Ora festeggiamo il Natale come festa cristiana, ma essa ha radici lontane e pagane.
In questo periodo dell’anno infatti a Roma si festeggiava il culto di Saturno, re dell’età dell’oro e dio delle messi e dei campi, a cui sono dedicati i riti e celebrazioni noti con il nome di Saturnali (Saturnalia in latino).
Cosa erano? Come si svolgevano i festeggiamenti? Vediamolo insieme.

Saturnalia: le feste pagane dal 17 al 23 dicembre

La festa cominciava il 17 dicembre e finiva il 23 dicembre. Si apriva con la consacrazione del re della festa, un personaggio addetto al rovesciamento delle regole sociali perché il mondo deve andare alla rovescia: lo schiavo comanda sul padrone e lo sbeffeggia, la donna comanda sull’uomo ed è libera nella manifestazione della propria sessualità. Il clima è di pesante comicità, di scurrilità e facezie che daranno origine in seguito al teatro latino.

Ma non solo. Il re della festa faceva girare strani personaggi con maschere che offrivano doni e bastonavano le persone che erano troppo serie e legate alla moralità tradizionale mos maiorum ((dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») o non sapevano stare al gioco ed è appunto un gioco quello dei Saturnalia.

Il 23 dicembre ritornava il re legittimo, i servi e i poveri dovevano chiedere perdono ai padroni e le donne ricomporsi e mostrare la devota e casta sottomissione ai mariti.

Dies Lucis: cos’è?

La festa continua il 25 dicembre con il dies lucis, il ritorno alla luce. Questa tradizione, nordica più che latina, festeggia il ritorno del giorno e prelude al Natale cristiano.
Virgilio nella quarta egloga racconta di un bimbo divino che porta la gioia al mondo. Siamo lontani dall’atmosfera dei Saturnalia anche se i morti devono ridere per non fare male ai vivi e noi stessi non dobbiamo dimenticare che la nostra sorte è segnata dalla morte.

Buone Feste a tutti!

Recensione del libro

La storia di Santa Claus
di Gerardo Cioffari

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Saturnalia e Dies Lucis: cosa sono? Dalle feste pagane al Natale cristiano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Natale Significato di parole, proverbi e modi di dire News Libri Religioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002