SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Ricordiamo Mattia Torre a un anno dalla scomparsa

A un anno dalla scomparsa di Mattia Torre ricordiamo i suoi libri e la tanta intelligenza disseminata nelle sue sceneggiature.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 20-07-2020

6

Ricordiamo Mattia Torre a un anno dalla scomparsa

Mattia Torre è morto un anno fa, il 19 luglio, a Roma, dove era nato il 1972. Ha scritto per il teatro, il cinema e la televisione. Tra le serie televisive più famose Boris, alla cui sceneggiatura aveva dato anima assieme a Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, e La linea Verticale, per TV Rai, che è tratto dall’omonimo libro, edito da Baldini & Castoldi nel 2017.

Amazon

Vedi su Amazon

Con La linea Verticale Mattia Torre, che ha anche sceneggiato e diretto l’edizione televisiva, ripercorreva la storia della sua malattia senza retorica e senza voler commuovere il pubblico, ma facendo riflettere in maniera ironica e intelligente sul dramma di un uomo felice, un quarantenne che all’improvviso deve affrontare la malattia. Il formato della serie è stata una formula straordinaria e nuova per la Rai, con otto puntate da trenta minuti, che ha consentito di catturare l’attenzione di un’importante fascia di pubblico. Il protagonista della serie televisiva è stato uno dei più intelligenti attori della scena italiana, Valerio Mastandrea che, proprio a un anno dalla morte di Mattia Torre, ne rinnova il ricordo su Twitter con una lunga serie di messaggi, in cui scrive, tra l’altro:

“Cerco un lessico che non esiste per sopportare il tempo che più non condividiamo io e te”.

Mattia Torre: l’intelligenza e le opere

Mattia Torre è stato un autore geniale, intelligente, capacissimo di unire aspetti comici e tragici in maniera raffinata, senza alcuna retorica e stucchevolezza. Sapeva mettere in evidenza aspetti della realtà che incontrava ovunque, anche nei luoghi di cura e che, negli ospedali, rappresentano “quel micro-universo” che difficilmente si immagina dall’esterno e che,

“visto dall’interno, mostra, anche in casi estremi come le malattie più gravi, una vitalità che diventa perfino comica”.

Per il teatro, già dai primi anni novanta, aveva scritto L’Ufficio, Io non c’entro, Tutto a posto e Piccole anime (tradotto anche in versione cinematografica).
Dopo un viaggio in Albania di quindici giorni, scrisse nel 2000: Faleminderit Aprile ’99 Albania durante la guerra, che è un diario ricco di umanità. Una serie di monologhi scritti per il teatro sono stati riportati nel libro In mezzo al mare. Sette atti comici. In maniera intelligente, acuta e sensibile, Mattia Torre evidenziava in quel libro tic e manie degli italiani.

La lucida intelligenza di Mattia Torre manca tanto a Mastandrea, ma Torre manca un po’ a tutti quegli italiani che ne hanno seguito inconsapevolmente l’intelligente presenza in tanti spettacoli di Serena Dandini e Corrado Guzzanti. Una vena ironica, umana e sensibile, mai scontata né banale, che supera la comicità d’acchito e che arricchisce l’osservazione della realtà con punti di vista originali e insostituibili.

leggi anche

Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso

Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordiamo Mattia Torre a un anno dalla scomparsa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Mattia Torre News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Netflix: catalogo dicembre 2020 con serie tv e film tratti da libri

Netflix: catalogo dicembre 2020 con serie tv e film tratti da libri

La regina degli scacchi: trama e cast della serie TV tratta dall'omonimo romanzo di Walter Tevis

La regina degli scacchi: trama e cast della serie TV tratta dall’omonimo romanzo di Walter Tevis

Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno

Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002