SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Religioni, ecco perché continuano a sopravvivere

Le religioni vanno incontro ad alcune necessità fondamentali dell'essere umano. Vediamo quali sono.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 04-10-2021
Religioni, ecco perché continuano a sopravvivere

Nell’articolo precedente intitolato Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima) abbiamo parlato della funzione che la mitologia e la religione hanno avuto in passato. In sostanza, esse hanno agito come collante fra gli individui, divenuti nel tempo sempre più numerosi, anche grazie alla "rivoluzione agricola".

Ma qual è la funzione delle religioni oggi? Perché, nonostante l’avanzare della tecnologia, la maggior parte degli abitanti del pianeta terra crede in qualcosa di soprannaturale?

leggi anche

Nascita e funzione delle mitologie e delle religioni (parte prima)

La funzione delle religioni oggi

È vero che, dal 1600 in poi, epoca della rivoluzione scientifica, la religione ha iniziato via via a perdere il suo peso, perlomeno in Occidente. Tuttavia, è innegabile che, nonostante il minor attaccamento alle chiese o alle altre istituzioni ufficiali, le religioni continuino a sopravvivere, magari cambiando forma, anche nei Paesi più sviluppati.

Amazon

Vedi su Amazon

L’antropologo Jared Diamond, nel suo saggio intitolato Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, elenca le funzioni che le religioni avevano in passato, e quelle che mantengono oggi.
La sopravvivenza delle religioni è tanto più sorprendente se si pensa che esse impongono anche notevoli sacrifici, come quello di sottoporsi, con tempi e modalità predeterminate, a determinati rituali.

Disinnescare l’ansia

Nelle società primitive e prescientifiche, la religione aveva la funzione di disinnescare l’ansia provocata dalle difficoltà e dai pericoli. Quando non si riusciva a trovare una soluzione per risolvere un problema, e in quelle società accadeva spesso, affidarsi alla preghiera significava, per citare Diamond, "continuare ad illudersi di stare facendo qualcosa e non di essere del tutto impotente".

Questa sensazione la proviamo anche noi contemporanei. Nonostante l’avanzare della tecnica e della scienza, di fronte a ciò che è minaccioso e dall’esito incerto, iniziamo a pregare. Gli esempi sono innumerevoli. Quante volte preghiamo di fronte a una malattia gravissima? Quanti hanno pregato, anche in gruppo, per il coronavirus?
A questo proposito, Diamond afferma:

"Molte sono le cose che sfuggono al nostro controllo, e tante sono le imprese in cui scienza e tecnologia non possono garantirci né proteggerci dai rischi. È in questi casi che noi ci affidiamo a preghiere, offerte e riti".

Offrire conforto

Un’altra funzione delle religioni è quella di offrire conforto dinanzi alle avversità della vita, soprattutto di fronte alla morte, nostra o di una persona cara. È spaventoso vedere che un corpo vivo si trasforma in un corpo morto, e fa ancora più terrore sapere che questo capiterà a tutti noi. La religione mitiga questa sofferenza postulando una vita nell’aldilà.

Ma essa viene in aiuto anche nelle difficoltà di tutti i giorni, dando un senso, un ordine, una spiegazione al dolore, di modo che chi ne è vittima possa più facilmente accettarlo. Spesso, alle persone sofferenti, viene anche promessa una ricompensa nella vita ultraterrena.
Sarebbe davvero duro per una persona che patisce per una disgrazia sentirsi dire che è stata del tutto casuale, una mera sfortuna priva di senso, che non ha nessun fine, ma è successa per pura fatalità. Per la vittima è molto più rassicurante sapere che Dio ha voluto tutto questo per un fine superiore, magari per indurre la persona sfortunata ad aiutare altri che si trovano nella sua stessa situazione.

Nella nostra società, sono molti a dirsi delusi dalla Chiesa. Tuttavia, non smettono di credere a un Dio, piuttosto si rifugiano in un’altra forma di religiosità, come il buddismo.

È proprio perché vanno incontro a bisogni primari dell’essere umano che le religioni tuttora esistono. E non smetteranno mai di esistere, almeno fino a quando l’incertezza e il dolore del mondo non cesseranno. Situazione di certo auspicabile, ma sicuramente difficile a verificarsi.

Le funzioni scomparse

Le altre funzioni che le religioni avevano nelle società primitive, come quelle di imporre un ordine e dei valori, sono state in gran parte assorbite dagli apparanti statali.
In passato, le religioni venivano utilizzate anche per giustificare una guerra o un attacco bellico, e questo succede ancora oggi nelle società fondamentaliste.

Per quanto riguarda la nostra moderna società, si può dire che le norme laiche, i nostri modi di pensare, anche quelli di chi è ateo, hanno sempre alla base un’idea di tipo religioso. Nel caso dell’Occidente, la base è quella cristiana. Il volontariato, per esempio, ha alla base le idee cristiane di aiuto verso il debole e verso chi ha delle serie difficoltà.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Religioni, ecco perché continuano a sopravvivere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Religioni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002