SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando suonavo il jazz di Carmela Formicola

“Quando suonavo il jazz” è incentrato sulle vicende di Sebastiano Mariano, amichevolmente detto “Seb”, un ex jazzista che per sbarcare il lunario è costretto a proporre il karaoke in un locale della periferia barese...

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 17-01-2013

61

Quando suonavo il jazz

Quando suonavo il jazz

  • Autore: Carmela Formicola
  • Anno di pubblicazione: 2012

“Quando suonavo il jazz” di Carmela Formicola è un libro breve ma intenso che rappresenta una sorta di romanzo di formazione tardivo, ma forse per questo è ancora più efficace, più necessario e quasi urgente, soprattutto in una società come la nostra dove i sogni infranti sono ben più di quelli realizzati e il successo è spesso l’irraggiungibile chimera dei poveri di spirito.

Ambientato in una Bari inedita, quasi esotica per colori e personaggi così caratteristici da entrare subito nell’immaginario letterario di una città spesso poco considerata dal punto di vista culturale, “Quando suonavo il jazz” è incentrato sulle vicende di Sebastiano Mariano, amichevolmente detto “Seb”, un ex jazzista che per sbarcare il lunario è costretto a proporre il karaoke in un locale della periferia barese, l’Hot Chilly, che ricalca atmosfere americaneggianti. Accantonati i sogni di gloria e le promesse di grandezza, Sebastiano conduce una vita sregolata che si consuma notte dopo notte tra le canzoni stonate degli avventori del locale e una fauna metropolitana popolata da personaggi improponibili, tutti alla ricerca di una via di fuga dal grigiore di vite non risolte, troppo brevi e troppo crudeli per non calpestare i sogni cullati nella gioventù. E proprio il rimpianto è – assieme a Sebastiano Mariani – il grande protagonista di questo romanzo che indaga, lieve e malinconico, tra le piaghe di un’esistenza in cui non c’è niente di univoco, in cui bene e male, gioia e dolore sono facce di una stessa medaglia, in un’incessante alternanza che raramente lascia spazio alla speranza. Il passato si trasforma in un mostro che ci dà il tormento, che ci osserva con occhi caustici e tortura con mille domande irrisolte, costante testimonianza del nostro personale fallimento.

Mi sono rimasti 10 euro e 40 centesimi. Compro un megabiglietto da 10 euro ma è l’ultimo, giuro. Nella mia vita non c’è più posto per il karaoke, per il confino, per le colpe da scontare, per le mattine malate di solitudine trascorse nei tabacchini a grattar biglietti, a tentar la sorte, a dimenticare. Sono guarito? Guarito dal passato?

Il passato è quello che Sebastiano ha trascorso nei migliori club d’Italia, dove suonava il pianoforte. E la musica, quella stessa musica che per il protagonista è vita e morte, abisso di dolore e gioia infinita, pervade l’intero libro con la sua presenza impalpabile e viva: tra le pagine, le parole si mescolano alle note di Bill Evans, Vinicio Capossela e Beethoven, il quale probabilmente soffriva dello stesso male di Sebastiano. Eppure, quando tutto sembra già scritto, la vita può improvvisamente cambiare copione. Accade quando un nuovo progetto entra nella vita di Seb e, pur con tutti i rischi che questo comporta, la vita sembra tornare a sorridere, le giornate si riempiono di neonata speranza e il passato resta la chiave privilegiata per comprendere il presente. In una lunghissima, catartica notte di Capodanno, la vita del protagonista di “Quando suonavo il jazz” sembrerà rimettersi in carreggiata, ma questo non avrà mai più il sapore di un sogno di gioventù, dove tutto sembra facile e lieve: niente potrà lavare via l’amarezza, nemmeno un lieto fine insperato, umanamente imperfetto.

“Quando suonavo il jazz” è un romanzo che per essere assaporato al meglio va buttato giù d’un sorso, come un buon cocktail. Sognante, amaro e disilluso, incanta con la sua immediatezza e l’imperfezione di una vita che potrebbe benissimo essere la nostra. Lo stile della Formicola ricorda quello dei grandi narratori americani, mentre le sue parole drappeggiano su Bari l’aurea di una New York in miniatura, eclettica e controversa. È senza dubbio un gran bel romanzo, ricco di spunti di riflessione e di sicuro interesse per qualsiasi lettore.

Quando suonavo il jazz

Amazon.it: 12,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando suonavo il jazz

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002