Qual è il punteggio medio ufficiale per il 2019? Domanda che senza dubbio che in queste ore si stanno ponendo gli oltre 68mila candidati che hanno preso parte al test di Medicina per il 2019. Il punteggio minimo è difatti un elemento importantissimo per capire se si hanno le carte in regola per riuscire ad aggiudicarsi un posto nell’ateneo con i primi scorrimenti di graduatoria.
Come ogni anno tappa fondamentale di questo percorso è la pubblicazione dei risultati in forma anonima, momento in cui si cominciano a formulare le prime ipotesi.
I risultati in forma anonima del test di Medicina per quest’anno sono stati pubblicati con netto anticipo e il punteggio minimo calcolato in via non ufficiale è leggermente più basso di quanto ci si aspettasse. Fate attenzione però il punteggio minimo che conosciamo al momento non è quello ufficiale del ministero, ma quello calcolato dalle aziende che creano i test per i candidati. Di conseguenza il dato che si trova ora in rete non è ufficiale e potrebbe quindi cambiare dopo la pubblicazione della graduatoria di Medicina di oggi.
Ora che abbiamo più chiara la situazione sul punteggio minimo andiamo a capire quali sono le previsioni per il punteggio minimo di questo 2019.
Test Medicina 2019: punteggio medio e minimo 2019
Il punteggio minimo cambia di anno in anno, non esiste uno standard e si stabilisce in base all’ultimo candidato con posizione idonea per entrare in ateneo.
In altre parole: il punteggio minimo è il risultato che ha totalizzato l’ultimo ragazzo/a che ha ottenuto il posto in ateneo.
Fate attenzione a non confondere questo punteggio con il risultato minimo per accedere in graduatoria che è invece di 20 punti ed è fisso ogni anno. Totalizzare questo punteggio non significa essere entrato, ma significa aver passato la prova ed essere inserito in graduatoria.
Il punteggio minimo nazionale per il 2019 è stato calcolato che dovrebbe essere 41,7. Per il 2019 le ipotesi più accreditate affermavano che il punteggio minimo sarebbe stato sui 42 punti, basandosi anche su quanto avvenuto lo scorso anno e ai punteggi ottenuti. Facendo sempre una stima sui punteggi dello scorso anno si ipotizzava anche che non si sarebbe dovrebbe avere un punteggio minimo superiore al 46 o inferiore a 36. Tra le ipotesi vi erano però molte incertezze, dal momento che i test hanno cambiato radicalmente la distribuzione delle proprie domande per argomento. Molti difatti ritenevano che essendo, state aggiunte molte domande di cultura generale per l’anno in corso, il punteggio minimo potrebbe essere leggermente più basso, essendo per molti più difficile rispondere alle domande dei quiz.
Si attende quindi un punteggio medio nazionale di questo tipo,che poi varierà in base alla sede in cui si è fatta domanda.
Per il 2019 sono ben 42.745 i candidati che sono entrati in graduatoria, totalizzando un punteggio di almeno 20 punti. Il punteggio medio per il 2019 è invece di 35,23. Risulta più basso delle aspettative il punteggio medio nazionale e molti erano certi che il punteggio minimo ne avrebbe risentito, abbassandosi rispetto alle attese.
Il punteggio medio più alto è quello dell’università di Pavia che ha totalizzato un 39,12. Il punteggio più alto invece è stato ottenuto da un candidato presso l’Università Statale di Milano che ha totalizzato 82,4.
La graduatoria definitiva è stata resa nota verso le 8:45 di oggi, ma per il punteggio minimo ufficiale si dovrà attendere ancora qualche ora, dal momento che non viene proposto insieme alla graduatoria ufficiale. Sarà importantissimo per i ragazzi il punteggio minimo del test di Medicina per comprendere se avranno un posto con i successivi scorrimenti di graduatoria che inizieranno a partire dal 9 ottobre.
Test Medicina 2019: punteggio minimo e graduatorie
Il punteggio della graduatoria di Medicina, come tutti sanno, si calcola assegnando i seguenti punteggi:
- 1,5 punti per ogni risposta corretta;
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Considerato che il totale delle domande è 60 il massimo punteggio raggiungibile ammonta a 90 punti. Ora che abbiamo ben chiaro come funziona il punteggio minimo e a cosa serve, vediamo in che modo funziona la graduatoria di Medicina.
In data 17 settembre gli studenti hanno potuto scoprire il loro punteggio accedendo a Universitaly. In seguito, a partire dal 27 settembre, ogni candidato ha avuto la possibilità di visualizzare il proprio test d’ingresso e la scheda anagrafica oltre il punteggio.
Per la pubblicazione della graduatoria unica nazionale di merito nominativa si è dovuto attendere sino ad oggi. Tramite questa graduatoria tutti i partecipanti potranno sapere l’esito rispetto alle preferenze che hanno espresso al momento dell’iscrizione al test. Coloro che non dovessero essere scelti possono sperare in uno scorrimento. Vediamo ora cosa significano le tre posizioni che uno potrà vedere come esito in graduatoria:
- assegnato, ovvero colui che ottiene il posto nell’ateneo di prima scelta e ha 4 giorni di tempo per portare a termine la procedura di immatricolazione;
- prenotato, ovvero colui che è riuscito a entrare a Medicina in una delle università che ha indicato tra le preferenze e potrà immatricolarsi entro 4 giorni. Ai prenotati viene data la possibilità di aspettare gli scorrimenti delle graduatorie senza essere esclusi purché confermino l’interesse ad iscriversi;
- in attesa, ovvero colui che non ha ottenuto nessuno dei posti disponibili negli atenei che ha scelto pur avendo ottenuto il punteggio minimo necessario. anche in questo caso c’è la possibilità di aspettare per gli scorrimenti e di vedere se la situazione migliora.
Una volta che saranno pubblicati i risultati e la graduatoria si procederà con gli scorrimenti, ossia l’assegnazione dei posti rimasti senza iscritto. Il primo scorrimento di graduatoria avverrà il 9 ottobre 2019 e si proseguirà in questo modo finché tutti i posti a disposizione per Medicina non saranno occupati. Ogni volta che verrà attuato uno scorrimento di graduatoria si procederà con l’abbassamento del punteggio minimo.
Per scoprire tutto sul test di medicina: Test Medicina come funziona? Posti disponibili, punteggio e info utili
Lascia il tuo commento