SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Più cultura in tv: come cambia il palinsesto?

L'appello del ministro Franceschini perché la televisione esercitasse “la propria vocazione di industria culturale” ha trovato le prime risposte dalle emittenti. Rai, Mediaset, Sky e La7 rinnoveranno i propri palinsesti.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 02-11-2020

7

Più cultura in tv: come cambia il palinsesto?

Lo scorso 26 ottobre il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha lanciato un appello perché la televisione esercitasse "la propria vocazione di fondamentale industria culturale" riservando maggiore spazio nei palinsesti alle trasmissioni culturali e:

"Contribuendo a mantenere vivo il legame del pubblico con quello straordinario insieme di talenti e professionalità che incarna la musica, la prosa, la danza, il cinema e molte altre forme espressive e creative".

La proposta di Franceschini va nella direzione di istituzionalizzare i numerosi tentativi che hanno caratterizzato gli scorsi mesi di continuare a portare la cultura in casa degli italiani in quarantena, tra ebook gratuiti o musei visitabili online.
Al suo appello le reti televisive italiane hanno presto risposto positivamente, riorganizzando i propri palinsesti: i primi a cambiare saranno quelli di Rai, Mediaset, Sky e La7.

Rai

Gli amministratori delegati Salini e Foa hanno firmato una lettera di risposta all’appello del ministro Franceschini, in cui si afferma che la Rai sta avviando una programmazione in grado di ampliare l’offerta culturale sulle reti generaliste e specializzate. Il legame tra Rai e cultura, per l’emittente di Stato, “è sempre stato e continuerà a essere un legame inscindibile”.
In seguito all’appello, Rai torna sui suoi passi anche sulla chiusura dei canali Rai Storia e Rai Sport, inizialmente proposta e bocciata dal consiglio di amministrazione riunitosi lo scorso venerdì.

Mediaset

Anche la risposta del presidente Mediaset Conalonieri e del vicepresidente e amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi non si è fatta attendere. Entrambi si sono dichiarati disponibili a “fare il possibile per arricchire” dal punto di vista culturale la programmazione dell’emittente e dei suoi numerosi canali.

Sky

Su Sky ha già avuto il via il nuovo format Indie Jungle, che tenta di supplire alla mancanza di concerti con la loro riproposizione via schermo.
In collaborazione con l’Istituto Luce, partirà a breve il programma Sipario, dedicato al tentativo di avvicinare il teatro agli spettatori che abitualmente non lo frequentano. Le puntate di Sipario non riproporranno su schermo le registrazioni di spettacoli, ma parleranno degli “elementi costitutivi della pratica teatrale”.
I due nuovi format saranno fruibili gratuitamente e in streaming insieme alla programmazione del canale Sky arte.

La7

Anche l’amministratore delegato La7, Marco Ghigliani, ha dichiarato che l’emittente sta progettando iniziative editoriali specifiche per valorizzare i contenuti culturali del palinsesto.

Perché la cultura possa entrare nelle case degli italiani tramite gli schermi televisivi, il ministero si è detto disponibile a rendere fruibili gli spazi del patrimonio artistico e culturale italiano, aprendo i “luoghi della cultura alle emittenti che desiderino lanciare programmi dedicati alla promozione del patrimonio”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Più cultura in tv: come cambia il palinsesto?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Calendario dell'Avvento 2020 di Sololibri su Instagram: interviste a bookstagrammer e libri da regalare a Natale

Calendario dell’Avvento 2020 di Sololibri su Instagram: interviste a bookstagrammer e libri da regalare a Natale

Le parole che non ti ho detto: trama e trailer del film stasera in tv

Le parole che non ti ho detto: trama e trailer del film stasera in tv

Catalogo Netflix marzo 2021: ecco serie tv e film tratti dai libri

Catalogo Netflix marzo 2021: ecco serie tv e film tratti dai libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002