SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il celebre commissario Maigret, nato dalla pipa di Simenon, è uno dei personaggi in apparenza più uniformi e definiti della storia della letteratura. Eppure....

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 23-07-2019
Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Nelle numerose versioni cinematografiche e televisive, il volto di Maigret cambia ripetutamente. Riservando qualche sorpresa. Un’estemporanea divagazione estiva sul poliziotto più letto del mondo, sull’immaginario letterario e filmico e sul tema (simenoniano) dell’infedeltà.

Se mi chiedessero di compilare una playlist dei libri che nella mia carriera di lettore dilettante hanno lasciato una traccia profonda nella memoria e nel mio immaginario (non me lo ha mai chiesto nessuno e dunque provvedo d’ufficio), non avrei esitazioni: al teatro e ai racconti di Cecov; alle novelle pirandelliane e alle noiose (non per me) peripezie manzoniane di Renzo e Lucia; ai drammi shakespeariani e all’epopea moderna dei grandi narratori americani; e ancora ai faits divers, le cronachette, i saggi e i romanzi civili e filosofici di Sciascia sotto specie di poliziesco , aggiungerei senza esitazione un esemplare originale di detective letterario: il Maigret di Georges Simenon. E comincerei dal prediletto “Maigret e l’affittacamere”, il mio primo incontro con il commissario del Quai des Orfevres, in quella vecchia edizione economica degli Oscar gialli Mondadori acciuffata quasi per caso da una cesta colma di offerte a metà prezzo in un magazzino della Standa, dove da adolescente mi rifugiavo in qualche non rara mattinata di volontario auto esilio dalla scuola, per scampare a un’interrogazione di matematica. Erano belle quelle edizioncine dalla copertina traslucida con le foto di angoli e scorci della Ville Lumiere e sulla quarta, un piccolo medaglione dell’autore in posa davanti alla macchina da scrivere con l’immancabile pipa e la solita, rituale, didascalia di accompagnamento:

L’autore dei romanzi polizieschi più letti nel mondo.

E più in basso:

Un modo indimenticabile per vivere Parigi e “una certa” provincia francese.

La prima frase, poco più che uno slogan, serviva, se ce ne fosse stato bisogno, ad invogliare, ma la seconda era la rivelazione; di un mondo, di un modo di sentire, non solo Parigi e la provincia francese, ma quella più remota e sconfinata della condizione, della coscienza umana. Mi sono innamorato, grazie a quella didascalia, di Simenon e del suo ineffabile commissario, al punto da seguirlo in ogni sua vicenda, ricercando nelle librerie e poi sul web tutte le edizioni esistenti in commercio, circumnavigando in lungo e in largo quel mondo in apparenza immisurabile che sono le inchieste, i romanzi e le short stories del poliziotto più letto nel mondo. Tanto da avere due o addirittura tre edizioni diverse della stessa storia. Fino a riempire un’intera scansia della mia totemica biblioteca personale, in cui alle copertine mondadoriane semplici e suadenti si alternano le rilegature raffinate delle più recenti edizioni della collana Adelphi, che pare inesauribile.
A corredare questa collezione magnifica, un’altra scansia del mio tempio di carta è tutta dedicata a vecchi vhs e a più recenti dvd dedicati al Maigret cinematografico e televisivo. E così, al volto impassibile del commissario nato dalla pipa di Simenon, dapprima immaginato con la mia fantasia di lettore, poi sbirciato dall’illustrazione di copertina di qualche venerabile edizione d’anteguerra, Maigret è diventato nel tempo una presenza familiare, fisicamente definita e cangiante, man mano che sullo schermo del videotape ho potuto assistere alla sua incarnazione nel volto squadrato di Jean Gabin, nell’inerzia sorniona di Bruno Cremer, nel faccione pacioso e finto burbero di Gino Cervi e di recente (ma, che inaspettata delusione) dell’attore inglese Rowan Atkinson, temporaneamente in libera uscita (ahimè non del tutto), dalla maschera grottesca e irridente di Mister Bean.

Infine mi sono imbattuto (proprio così: in Maigret, fatalmente, ci si imbatte, come in un incontro fatale a un bivio qualunque del nostro cammino) in un raro dvd, con Jean Richard che veste i panni di Maigret. L’episodio? Neanche a dirlo: "Maigret e l’affittacamere". Bravo attore, questo Richard, bella presenza scenica, ma con due handicap che lo distanziano dal celeberrimo commissario. Una cadenza e postura da ispettore di poliziesco americano, innanzitutto (l’incipit del film sembra uguale all’inizio di un episodio de "Le Strade di San Francisco) e per giunta, occhi troppo vivaci, mobili, sensuali, per somigliare a un commissario originario della profonda provincia francese che nell’originale simenoniano viene spesso descritto con gli “occhi di una fissità bovina”, che a tratti fa dubitare persino della sua intelligenza. Eppure quella fissità è il diaframma attraverso cui Maigret osserva il mondo, esercitando con pazienza il suo metodo induttivo che gli consente di immergersi in un contesto (nel fenomeno) a tal punto da ricavarne un’esperienza che lo indirizza alla verità.

È la fissità che si rispecchia nello sguardo di Bruno Cremer, a parer mio il più fedele, anonimo e pertanto fededegno dei Maigret televisivi. Proprio quello sguardo che manca in Richard, tanto più in un episodio tra i più belli del ciclo, in cui la vicenda si sviluppa in un unico ambiente, la pensione parigina, sorta di quinta teatrale della infinita commedia umana, in cui osservazione e riflessione ristagnano a lungo prima di giungere allo scioglimento. Pare che Simenon avesse qualche legittima riserva su Richard, il Maigret più longevo e che adorasse invece Gino Cervi, da mezzo secolo identificato persino sulle copertine dei romanzi con Maigret, fino a coincidere per intere generazioni con l’immaginario più familiare del commissario francese. Un Maigret bonario e alquanto bolognese. Ed è giusto. Forse per Simenon quella versione televisiva bella e infedele di Landi e Cervi (e all’ombra di un produttore esecutivo delegato dalla Rai, un certo Camilleri, che avrebbe fatto tesoro di quell’esperienza) aveva il pregio di prolungare il carisma e la longevità del personaggio in un orizzonte più ampio e popolare, nell’eternità dei classici. E forse il segreto di ogni versione, efficace e sincera, è nella capacità di tradire il modello, trasformandolo e reinventandolo dopo averne compreso e assimilato le costanti di senso. È il segreto dei grandi traduttori, dei grandi poeti. E il cinema non è altro che un prolungamento di senso, una reinvenzione, di quanto nella poesia, nella pittura, nell’immagine è già dato una volta per sempre. Quando si tenta la strada del calligrafismo, fine a sé, si incorre facilmente nel rischio della brutta copia. Ed è ciò che contraddistingue il Maigret di Richard, a cui resta, in fin dei conti, solo la pipa.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Georges Simenon Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002