SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Alida Airaghi intervista Paolo Maccari

Nella Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni anno il 21 marzo, non potevamo non dedicare spazio alla poesia, con l'intervista di Alida Airaghi a Paolo Maccari.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 21-03-2016

7

Alida Airaghi intervista Paolo Maccari

Nella Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni anno il 21 marzo, non potevamo non dedicare spazio alla poesia, con un incontro speciale: l’intervista di Alida Airaghi a Paolo Maccari.

Paolo Maccari è nato a Colle Val d’Elsa (Siena) nel 1975. Ha pubblicato Ospiti (Manni 2000, con prefazione di Luigi Baldacci - Premio Bagutta Opera Prima), Fuoco amico (Passigli, 2009) e Contromosse (Con-fine, 2013). Suoi testi poetici sono apparsi in riviste e antologie. Come critico letterario è autore di una monografia su Bartolo Cattafi, Spalle al muro (Sef, 2003) e di un volume su Dino Campana, Il poeta sotto esame (Passigli, 2012). Dirige con Valerio Nardoni la sezione poesia Valigie rosse del Premio Piero Ciampi.

  • Qual è stata l’importanza, per la sua scrittura, dell’ambiente toscano in cui è nato e cresciuto?

È oggettivamente difficile stabilirlo. Intanto bisognerebbe restringere il significato di “ambiente”. Se si intende quello culturale, la Toscana, e segnatamente Firenze, sono stati per me importantissime. La nozione di toscanità – laddove significhi bozzettismo, arguzia bonaria, religione del ricordo addomesticato e ben composto ecc… – mi repelle. Repelleva, d’altronde, anche agli scrittori toscani che più mi piacciono e ammiro: Tozzi e Pea, per esempio, o certo Bilenchi, o Bianciardi. E quella stessa nozione, per arrivare all’oggi, ha indubbi avversari in toscani come Giacomo Trinci, poeta che unisce una sua assolutezza di canto con interferenze umorali della nostra contemporaneità, e in Attilio Lolini, che secondo me è uno dei più grandi poeti viventi.

  • Attraverso lo studio di quali poeti e narratori si è avvicinato alla letteratura?

Non ho un percorso originale. Ho iniziato a leggere seriamente verso i quattordici anni, iniziando, come tanti, dall’Ottocento: Poe, Baudelaire, i Russi ecc…

  • In che modo la sua attività di critico letterario influenza la sua produzione poetica?

Chi lo sa: non è lo stesso leggere liberamente o leggere con la prospettiva di rendere conto pubblicamente della propria lettura. Sono, si sa, due livelli diversi e non è detto che uno sia più profondo dell’altro. Come si depositi una certa modalità di lettura nella nostra memoria e nella nostra sensibilità è difficile stabilirlo. Poi, ho avuto la fortuna di impegnarmi professionalmente quasi soltanto su autori che mi piacevano, in alcuni casi – come Cattafi o Raboni – che amavo molto. A volte mi dispiaceva quasi doverne scrivere perché mi pareva di dover definire emozioni che avrei preferito lasciare in uno stato felicemente informe, come è spesso la sincera ammirazione, che lascia perdere le proprie ragioni e si contenta di se stessa.

  • Di cosa si sta occupando attualmente, sia a livello professionale, sia creativamente?

Sul piano professionale, e dopo molti anni, di niente. Leggo quel che mi pare (se interessa, al momento Chiamalo sonno di Henry Roth: un grande romanzo che non conoscevo), prendo appunti che non mi serviranno. Non so quanto continuerà questa condizione, che in un certo senso mi spaventa perché asseconda uno dei miei peggiori e più disperanti tratti caratteriali, cioè la pigrizia. In astratto, mi attira l’idea di tornare a recensire o a scrivere brevi saggi sulla letteratura contemporanea. Per un periodo l’ho fatto: è stancante, ma restituisce un po’ il senso di un interesse autentico per l’esistenza, nel suo farsi e primo apparire, che è comunque vitale, al di là del panorama su cui il destino ci impone di posare gli occhi.

  • Qual è la sua opinione sul panorama letterario italiano contemporaneo, e quali autori in prosa e in versi predilige tra i più giovani? Ritiene che i vari festival e saloni del libro abbiano una funzione positiva nel promuovere la lettura?

La prosa la conosco pochissimo e non so giudicarla. Vado un po’ meglio con la poesia, ma le poche volte che mi capita di parlare con amici informati davvero mi rendo conto che il mio è uno sguardo parziale e lacunoso. In ogni modo, posso dire che leggo volentieri alcuni miei più o meno coetanei, che tra l’altro sono risultati vincitori del Premio Ciampi poesia: Matteo Marchesini (di cui ammiro anche la produzione critica e narrativa), Andrea Inglese, Italo Testa, Francesco Targhetta, Azzurra D’Agostino. Molti altri poeti, anche qui a Firenze, scrivono cose interessanti (mi viene in mente tra gli altri, anche perché è uscito di recente con un nuovo libro, Marco Simonelli). Tra i più giovani, recentemente ho letto alcune poesie molto belle di Lorenzo Mari. Tra i cinquantenni, Paolo Febbraro, di cui sta per uscire un libro di racconti da Pendragon, lo seguo con partecipazione da molti anni.
In quanto ai festival e ai saloni del libro: non sono mai stato a un salone del libro, e non so valutare la sua efficacia nel promuovere la lettura, mentre quella dei festival mi pare limitata e soprattutto impegnata a evangelizzare chi è già un fedele devoto.
Siccome insegno a scuola, dovrei ora dire che decisiva è la scuola. Ma non sono sicuro nemmeno di questo. Vedo ragazzini che non leggono anche a fronte di grandi sforzi del professore e altri che leggono nonostante gli sforzi involontariamente contrari di un altro professore. Inoltre, guardo con sospetto al pregiudizio per cui l’importante è leggere, avvicinare alla lettura, abituare alla lettura, perché il lettore abitudinario dopo aver accumulato una libreria di paccottiglia finirà per avventurarsi nella lettura di Joyce o di Pound. Come non è vero che i consumatori di droghe leggere prima o poi passeranno a quelle pesanti, non è vero nemmeno che, in questo caso, debba avvenire il salto di qualità. Anzi, il più delle volte chi inizia male – se non è stornato da motivi di studio o da incontri fortunati – continua beatamente male.

  • Crede esista un pubblico della poesia, oggi, o i poeti sono letti solo dai poeti?

Ogni tanto mi capita di incontrare qualche lettore di poesia innocente, che non la scrive e non ne scrive. Sono creature quasi leggendarie, che quando vengono avvistate sono cinte da uno stupore ammirato e incredulo. Si pensa che, sotto sotto, la loro immacolata scrivania abbia un cassetto con il doppiofondo, e lì riposino le prove peccaminose del vizio: fogli scritti andando a capo. Invece no: esistono, sono pochissimi ma esistono. E probabilmente ne esisterebbero molti di più se fosse incrementata la forma meno elitaria e autoreferenziale di diffusione della poesia, vale a dire la pubblicazione seria di opere poetiche, in collane accreditare, con un buon ritmo di uscita, con un’adeguata distribuzione e un investimento promozionale abbastanza convinto. Certo, detta così sembra un’utopia, ma ricordo un articolo di Raboni – uno che le regole del gioco editoriale le conosceva benissimo e dall’interno – in cui si diceva all’incirca questo: gli editori non credono nella poesia e per lei non si prendono nessun rischio, ne deriva che la poesia non si vende, pertanto gli editori ci credono ancora meno ecc… Sicuramente a invertire la rotta non bastano gli editori piccoli o medi che rappresentano le proverbiali eccezioni, né le operazioni strombazzate dei grandi che ciclicamente scaraventano in edicola i soliti classici. Ci vorrebbe un’operazione in forze, che contempli tempi medio-lunghi. Tempi completamente sfasati rispetto al nostro, ed ecco che si torna a una prospettiva utopica che non promette avveramenti. Ma non saremmo uomini di oggi se non lamentassimo la decadenza della poesia, il suo poco seguito, la sordità dei nostri contemporanei.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alida Airaghi intervista Paolo Maccari

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Ti presento i miei... libri News Libri Paolo Maccari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002