SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I nuovi angeli del fango: i ragazzi che a Venezia salvano i libri

Nel '66 i ragazzi di tutta Italia si mobilitarono per salvare i libri di Firenze, lo stesso succede ora a Venezia, dove tanti studenti si sono dati da fare in questi giorni per salvare i testi dalla devastazione dell'acqua.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 18-11-2019

342

I nuovi angeli del fango: i ragazzi che a Venezia salvano i libri

L’alluvione spaventosa che aveva travolto la città di Firenze, in quel 4 novembre 1966, portandosi via vite, opere d’arte, ricchezza, attività, aveva davvero sconvolto il mondo. Un film documentario di Franco Zeffirelli, girato in inglese con l’allora celeberrimo Richard Burton che faceva il narratore commosso di quel disastro, fece il giro delle tv, all’epoca poche.
Noi ragazzi, io frequentavo la prima classe del liceo romano Mameli, accogliemmo volentieri la proposta della presidenza: passare le mattinate di scuola all’Archivio Centrale, all’Eur, per collaborare alla salvezza delle migliaia di volumi dell’Archivio di Stato di Firenze, devastati dall’acqua sporca e dal fango.

All’inizio fu per noi una vacanza: si salta latino, greco, matematica, ma presto si trasformò in un vero impegno, una voglia di fare, di aiutare, di salvare. Fummo forniti di grembiuli, di guanti di gomma, di fogli di carta assorbente: dovevamo staccare con molta cura e pazienza le pagine incollate dalla melma e introdurre un foglio di assorbente per tentare di asciugarle per salvarle dal degrado e dal pericolo di perdere documenti preziosi ed unici.
Più tardi nel film La meglio gioventù quella epopea fu ripresa e raccontata come una grande avventura, quella degli Angeli del fango. Ricevemmo anche un riconoscimento, un attestato firmato dall’allora Ministro dell’Interno, Paolo Emilio Taviani, che rimase attaccato nella mia stanza per anni.

Ora, mentre scorro le immagini continue fornite dai media che raccontano l’enorme marea che distrugge Venezia, i suoi tesori, i libri, la ricchezza di una città unica al mondo, non posso che gioire vedendo i giovani degli anni 2000 accorrere con lo stesso entusiasmo di allora e questa volta con mezzi più adeguati. Con i telefonini e i social è più facile prestare aiuto dove serve, avere informazioni live delle necessità e dei metodi di intervento: i nuovi angeli del fango sono numerosi, determinati, informati.
Dai social arrivano i messaggi di tante librerie e fondi che ringraziano le numerose squadre che si sono formate per riuscire a salvare quanti più volumi possibili.

Venezia, come Firenze oltre cinquanta anni fa, appartiene all’umanità intera e ha bisogno della forza e delle energie dei più giovani, volontari, italiani e stranieri.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I nuovi angeli del fango: i ragazzi che a Venezia salvano i libri

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • gino
    18 novembre 2019, 19:57

    Angeli del fango

  • Silvana Sanna
    23 novembre 2019, 18:39

    bravissimi i volontari sia quelli di Firenze che quelli ora impegnati nel salvare i libri di Venezia allagata. Conosco la libreria menzionata "Acqua Alta , stupenda, direi unica, nel suo genere, difficile da trovare se non sei di Venezia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Happy card di 5 euro gratis su IBS: ecco come ottenerla

Happy card di 5 euro gratis su IBS: ecco come ottenerla

Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne

Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002