SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: significato del verso di Dante

Qual è il significato del verso di Dante "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa", tratto dalla Divina Commedia? Perché spesso si dice "Non ti curar di loro" e cosa significa quando usato come modo di dire?

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 19-10-2021
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: significato del verso di Dante

Si tratta forse di uno dei versi più citati della Divina Commedia di Dante, ma cosa significa "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa"? Scopriamo insieme il significato del verso di Dante. Come sempre, prima di lanciarci nell’analisi, collochiamo il verso all’interno dell’opera del Sommo Poeta pubblicata nel 1472 e diventata uno dei capolavori della letteratura universale. La frase che ci interessa analizzare oggi è il verso 51 della diciassettesima terzina del Canto III dell’Inferno. Sono davvero numerose le citazioni dall’Inferno di Dante che ancora oggi usiamo: "Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate", per esempio.

leggi anche

Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate: significato del verso di Dante

Molti dei versi di Dante sono infatti diventati dei modi di dire comuni, usati spesso anche con una nota sarcastica o ironica. Basti pensare ancora al verso "Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse", di cui ancora oggi usiamo la parola "galeotto" o l’espressione intera per indicare, generalmente in tono scherzoso, un «intermediario amoroso».

leggi anche

Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: significato del verso di Dante

Anche "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" è oggi un modo di dire, ma attenzione alla forma corretta e originale del verso: ne esistono infatti numerose varianti che mantengono lo stesso significato ma che sono imprecise nel riportare le parole del poeta: non si dice infatti "non ti curar di loro", che è forse la versione più comune e che come leggiamo su Treccani.it è una "alterazione popolare del verso dantesco". Se vogliamo citare bene Dante dunque, le parole giuste sono "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa". Ma scopriamo ora il significato del verso di Dante.

"Non ragioniam di lor, ma guarda e passa": cosa significa questo verso?

La terzina dalla quale è tratto il verso è la seguente:

Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Siamo nell’Antinferno, Virgilio sta descrivendo i cosiddetti ignavi, tutti coloro che nella vita non si sono mai esposti in prima persona, non hanno mai preso decisioni o affrontato responsabilità: i vili, i vigliacchi, gli indifferenti, coloro che hanno vissuto "sanza ’nfamia e sanza lodo". Gli ignavi sono stati in vita meri spettatori, hanno osservato gli eventi accadere, non si sono mai schierati.

leggi anche

Chi sono gli ignavi?

Per Dante è impossibile concepire un impegno intellettuale senza un impegno civile e politico: una vita nell’indifferenza totale è inconcepibile.

Gli ignavi sono indegni addirittura di meritare l’Inferno vero e proprio, dove le anime dannate sono appartenute in vita a persone che hanno scelto di peccare: essi abitano eternamente l’Antinferno, quello spazio fra la porta d’ingresso e la riva dell’Acheronte. Si affannano e gemono mentre, punti e morsi da insetti vari, rincorrono un misero straccio, loro che nella vita non hanno mai perseguito nessun ideale. Il poeta, forte difensore delle sue idee politiche che gli sono costate l’esilio, disprezza fortemente gli ignavi e ritiene che non debbano esser degni di attenzione: tanto anonimi e insignificanti sono stati in vita, altrettanto resteranno nell’eternità. Lo sprezzo del poeta passa attraverso le parole di Virgilio in questa terzina.

Dal verso di Dante al modo di dire

Dunque questa frase viene usata per invitare qualcuno a non perdere tempo con persone meschine: non ne vale la pena. Ancora oggi usiamo questa frase come modo di dire, per dare un consiglio: quello di non sprecare tempo con persone che non meritano la nostra attenzione e, appunto, il nostro tempo.
Allo stesso modo inutile preoccuparsi delle calunnie o delle malignità altrui, occorre essere superiori, ignorare, andare avanti.

Conoscevate questo verso della Divina Commedia? Quali sono i vostri versi preferiti di Dante? Fatecelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa: significato del verso di Dante

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Dante Alighieri Significato di parole, proverbi e modi di dire Aforismi e frasi celebri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002