SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Congiunzioni: quali sono? Ecco alcuni esempi

Cosa sono le congiunzioni? E quali sono? Impariamo a conoscerle e scopriamo come usarle con alcuni esempi pratici.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-03-2019
Congiunzioni: quali sono? Ecco alcuni esempi

Cos’è una congiunzione? Quali sono le congiunzioni nella grammatica italiana? Scopriamole insieme grazie anche all’aiuto di alcuni esempi. Nella grammatica italiana la congiunzione è una parte invariabile del discorso. Il suo scopo è quello di unire tra loro due sintagmi in una proposizione, oppure due proposizioni in un periodo e può anche trovarsi all’inizio delle frasi. Le congiunzioni indicano il legame logico tra le varie componenti che formano la frase o il discorso e si possono classificare in base alla loro forma o in base alla loro funzione.

Quali sono le congiunzioni?

Le congiunzioni sono davvero tante.
Se le classifichiamo in base alla forma, le congiunzioni si suddividono in:

  • semplici: ovvero composte da una sola parola come: e, o, ma, pure, mentre, come, che, se, anzi, cioè, però, eppure, neppure
  • composte: se derivano dalla fusione di più parole come: affinché (a + fine + che), oppure (o + pure), perché (per + che), poiché (poi + che), appena (a + pena), anche (a + che), non
  • locuzioni congiuntive: se formate da gruppi di due o tre parole: anche se, dal momento che, ogni volta che

Se invece classifichiamo le congiunzioni in base alla funzione, allora dobbiamo distinguerle in coordinanti e subordinanti.
Le prime collegano parole o proposizioni che si trovano sullo stesso piano logico e che sono sintatticamente omogenee. Le seconde collegano due proposizioni mettendole su piani diversi: una proposizione principale, che regge il periodo, e una proposizione subordinata, che completa il significato della principale, ma ne dipende e non dà informazione senza di essa.

Le congiunzioni coordinanti sono:

  • copulative positive: collegano due elementi come e, anche, pure, inoltre, ancora, perfino, altresì
  • copulative negative: né, neanche, neppure, nemmeno
  • disgiuntive: uniscono due parole mettendole in alternativa escludendone una come o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia
  • avversative: introducono un’opposizione come ma, tuttavia, però, pure, eppure, anzi, sì, nonostante, nondimeno, bensì, piuttosto, invece, mentre, se non che, al contrario, per altro, ciò nonostante
  • conclusive: introducono una conclusione come dunque, perciò, quindi, pertanto, allora, per cui, cosicché, inoltre, eppure, insomma, così, onde, sicché
  • dichiarative o esplicative: introducono una spiegazione collegata a un’affermazione che le precede come infatti, difatti, invero, cioè, ossia, ovvero, vale a dire, in effetti, effettivamente, in realtà
  • correlative: si usano in coppia tra due proposizioni e mettono in corrispondenza due elementi: e... e, o... o, né... né, sia... sia, non solo... ma anche, ora... ora, tanto... quanto, tale... quale, così... come, come... così, sia che... sia che.

Le congiunzioni subordinanti sono:

  • causali: introducono una subordinata causale e spiegano una causa. Sono: siccome, poiché, perché, in quanto che, giacché, dacché, dal momento che, per via che, visto che, dato che, come
  • finali: comunicano un fine, uno scopo. Sono: affinché, perché, acciocché
  • consecutive: esprimono una conseguenza dell’avvenimento principale. Sono: che,cosicché, tanto che, in modo che, così... che, tanto... che
  • temporali: introducono un’informazione di tipo temporale. Sono: quando, finché, fin quando, fintantoché, da, da che, da quando, dopo che, prima che, intanto che, (non) appena, ogni qual volta, ogni volta che, ora che, mentre
  • concessive: esprimono una concessione al verificarsi della principale. Sono: anche se, anche quando, qualora, nonostante, benché, sebbene, quantunque
  • dichiarative o esplicative: introducono chiarimenti o spiegazioni. Sono: che, come, infatti, cioè, ossia
  • condizionali: esprimono una condizione. Sono: se, qualora, purché, a condizione che, a patto che, laddove
  • modali: esprimono un modo. Sono: come, come se, nel modo che
  • avversative: esprimono contrapposizione. Sono: mentre, quando
  • eccettuative, esclusive, limitative. Sono: tranne che, fuorché, eccetto che, salvo che, a meno che, senza che, per quello che
  • interrogative dirette: se, come, quando, quanto, perché
  • comparative: come, così... come, più/meno... di come, più/meno... di quanto, più/meno/meglio/peggio... di quello [che], piuttosto che
  • relative: come cui, dove, che, chi

Congiunzioni: alcuni esempi

Vediamo alcuni esempi per capire come usarle, ricordando sempre che le congiunzioni servono a indicare il legame logico tra le varie parti del discorso.

  • Io e mia sorella. (Congiunzione coordinante semplice positiva).
  • Puoi restare a cena a meno che tu non abbia già impegni. (Congiunzione subordinante limitativa).
  • Mangio perché ho fame. (Congiunzione subordinante causale).
  • Continui a perdere tempo quando dovresti studiare. (Congiunzione subordinante avversativa).
  • Vieni anche tu, o te ne pentirai! (Congiunzione coordinante disgiuntiva).
  • Ho studiato tanto, infatti ho preso 10. (Congiunzione coordinante dichiarativa).
  • Non solo prenderò il dolce, ma anche il gelato. (Congiunzione coordinante correlativa).
  • Non so come faccia a resistere. (Congiunzione subordinante interrogativa diretta).

La grammatica italiana è molto complessa, ma con un po’ di studio tutto diventa comprensibile. Ci sono altri argomenti che vi mettono in difficoltà? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Congiunzioni: quali sono? Ecco alcuni esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 3

  • Popy
    2 agosto 2020, 11:37

    Buongiorno, avrei un dubbio; nella frase: "Non so come faccia a resistere", avrei detto che la parola "come" fosse un pronome interrogativo, non una congiunzione, in quanto si può anche scrivere la stessa frase con una simile: "Come fa a resistere?".
    Grazie per il chiarimento,
    Popy.

  • edoardo
    16 marzo, 09:37

    Si può dire la frase: non si può bere o mangiare? Se si la congiunzione disgiuntiva "o" che significato ha?

  • Mara Rizzardi
    18 marzo, 16:55

    Ringrazio di cuore per la spiegazione molto chiara.
    Mi è sorto un dubbio: quando utilizzo la congiunzione "o" il verbo collegato va al plurale, come quando uso la congiunzione -"e"?
    Esempio: "Allorché la competenza per l’esecuzione di un’opera è affidata a un ente locale, lo Stato o la regione, specie se si tratta di opere straordinarie e urgenti, PUO’ SOSTITUIRSI (oppure scrivo/dico: POSSONO SOSTITUIRSI?), in caso di inadempienza, all’ente inadempiente".
    Ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente.
    Mara Rizzardi

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002