SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Articoli determinativi e indeterminativi: esempi e differenze

Come si distinguono articoli determinativi e indeterminativi? Ecco alcuni esempi e differenze per capirli meglio.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 13-04-2018

10

Articoli determinativi e indeterminativi: esempi e differenze

Cosa sono gli articoli nella nostra grammatica? Come distinguiamo gli articoli determinativi da quelli indeterminativi? Esempi e differenze ci aiutano sicuramente a capire meglio, ma partiamo dall’inizio.

La parola articolo, dal latino articulus, significa "membro", "arto", ed è un morfema, ovvero unità elementare nel sistema delle forme grammaticali, un’unità minima che esprime un significato. La funzione degli articoli è quella di determinare, ovvero specificare alcune caratteristiche semantiche di un sostantivo.

Gli articoli specificano, esplicitano, l’opposizione pragmatica tra tema (ciò che è noto, chiaro, dato nel discorso) e rema (ciò che è nuovo nel discorso). Oppure ancora gli articoli specificano l’opposizione pragmatica tra classe e membro. Gli articoli sono dunque delle particelle e possono essere soggette a flessione (si collegano cioè al genere e al numero del sostantivo che determinano). Generalmente gli articoli si dividono in determinativi, indeterminativi e partitivi.

Articoli determinativi e indeterminativi: quali sono

Gli articoli determinativi sono: il, lo, l’ (maschili singolari); gli, i (maschili plurali); la, l’ (femminili singolari); le (femminile plurale).

Gli articoli indeterminativi sono un, uno (maschili singolari); una, un’ (femminili singolari). Per esprimere il plurale si usano i partitivi.

Articoli determinativi e indeterminativi: esempi e differenze per capirli meglio

Gli articoli determinativi si usano nella frase per determinare, come dice il nome stesso, o specificare, indicare un soggetto specifico. Si possono riferire a persone, animali, oggetti, concetti.
Gli articoli determinativi possono essere maschili o femminili, plurali o singolari.
Vediamo alcuni esempi:

“La casa di Luca.”

In questa frase la è articolo determinativo femminile singolare che si riferisce al nome casa, anch’esso femminile singolare. Con “La casa di Luca” stiamo indicando una casa ben precisa: quella di Luca, non una casa qualunque.

“L’eclissi lunare dell’anno scorso.”

Qui abbiamo l’articolo femminile singolare la che termina per vocale e si trova proprio vicino ad un nome, anch’esso femminile singolare, che invece inizia per vocale: eclissi. In questo caso interviene il fenomeno di elisione, perciò la a dell’articolo la cade, lasciando al suo posto un apostrofo.

“Il libro di inglese.”

In questa frase, l’articolo determinativo maschile singolare il precede il nome maschile singolare libro, indicando "questo libro" specifico.

Quando invece nella frase non abbiamo la necessita di specificare il nome, ma possiamo ivece rimanere sul vago, ecco che usiamo gli articoli indeterminativi.

“Una casa.”
(Non sappiamo di chi).

“Un’eclissi lunare.”
(Una delle tante).

“Un libro di inglese.”
(Uno qualunque).

Per approfondire la nostra grammatica possiamo servirci di ottimi testi: tra quelli recensiti sul nostro sito dai nostri lettori, vi consigliamo il libro di Marcello Sensini, La grammatica della lingua italiana e Viva la Grammatica di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Articoli determinativi e indeterminativi: esempi e differenze

Naviga per parole chiave

News Scuola Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002