“The Art of BANKSY. A VISUAL PROTEST” è la mostra esposta al Mudec di Milano a partire dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019.
Le opere esposte sono di collezionisti privati e hanno provenienza certificata.
La mostra illustra i “movimenti” che hanno protestato visivamente utilizzando parole ed immagini con un’attitudine all’azione; ci sono quindi riferimenti al movimento situazionista degli anni ‘50 e ‘60, a cui Banksy si ispira per l’attitudine sperimentale e l’attenzione alla realtà urbana, ai graffitisti di New York degli anni ‘70 e ‘80, multiculturali e provocatori, e alla comunicazione ideata dall’Atelier Populaire, collettivo di studenti sessantottino.
Banksy, come tutti gli street artist della sua generazione, accentua esplicitamente il contenuto di messaggi politici e sociali, spostando il focus sul contenuto.
Capire Banksy: ecco quali libri leggere per arrivare preparati alla mostra
Le opere presenti alla mostra sono suddivise in base ai temi e ai generi. Cosa bisogna sapere per capire bene tutto ciò che Banksy vuole trasmettere con il suo lavoro?
Oggi vi suggeriamo quattro libri su Banksy che è bene leggere per approfondire il lavoro e il pensiero di questo artista così da coglierne le mille sfumature.
- "Banksy. L’uomo oltre il muro": un uomo o un fenomeno? Chi è Bansky non lo sa nessuno. Quale sia stato il suo percorso di vita però ha provato ha ricostruirlo Will Ellsworth-Jones, giornalista investigativo anglosassone, in un tentativo di biografia di uno degli artisti più chiacchierati del nostro tempo. Le fonti? Gli amici del writer, i suoi rivali, chi lo conosceva quando ancora agli occhi del mondo era uno sconosciuto e chi gli è stato vicino quando ha dovuto fare i conti con una fama improvvisa.
- "Ma dov’è Banksy?": questo libro ripercorre la carriera di Banksy dai suoi esordi, nel ‘99, fino alle creazioni più recenti. Si tratta di una serie di immagini delle opere di Banksy, ognuna corredata con la sua storia, la sua genesi e i suoi significati. Si può trovare anche una mappa con le coordinate geografico-cronologiche delle sue opere, per capire l’evolversi nel mondo di questo fenomeno.
- "Planet Banksy. Unauthorized. L’uomo, la sua opera e il movimento che ha ispirato. Ediz. illustrata": Banksy non è più il solo a fare street art. Il suo operato ha ispirato e affascinato l’intero mondo degli street artist, lasciando una scia chiara e dando vita a una nuova generazione di artisti sparsi per il mondo, da Berlino a Mosca, da Buenos Aires a Melbourne. Banksy ha creato un nuovo modo di fare street art e le sue opere più originali per forma e metodo di creazione sono qui raccolte e approfondite.
- "Banksy. Wall and piece": il mistero continua a circondare la figura di Banksy. Quello che di certo si sa di lui? Solo che è nato a Bristol. La sua tecnica preferita sono gli stencil nei lavori di guerrilla art e, tra le opere più famose, ricordiamo quelle sul muro di separazione tra Palestina e Israele. Banksy ne ha per tutti: capitalismo, guerra e istituzioni sono i suoi bersagli preferiti. Il testo Wall and piece, che ha venduto un milione di copie in Inghilterra, presenta tutto ciò che è importante sapere sul lavoro di questo artista.
Mostra Banksy Milano: le opere esposte
Il progetto espositivo “A Visual Protest. The Art of Banksy”, a cura di Gianni Mercurio, raccoglie circa 80 lavori di ogni genere e forma: dipinti, prints numerati (edizioni limitate ad opera di Banksy), fotografie, video, corredati di oggetti fino a 60 copertine di vinili e cd musicali da lui disegnate più litografie, adesivi, stampe, magazine, fanzine, flyer promozionali. Tutto questo materiale è stato così raccolto ed esposto al solo scopo di raccontare attraverso uno sguardo retrospettivo opere e pensiero di Banksy arrivando a comprenderne le strategie, il senso e gli obiettivi.
Nel corso della mostra è possibile anche vedere un video che racconterà al pubblico tutti i murales realizzati dall’artista nei vari luoghi del mondo, sia quelli ancora esistenti che quelli scomparsi.
Qualche esempio di ciò che si può ammirare a questa mostra?
Dai lavori ispirati a Andy Warhol - ritratti di Kate Moss o di Marilyn - a tutte quelle opere note a cui l’artista ha aggiunto alcuni elementi andando a modificarne il significato.
Info mostra: orari, prezzi, come arrivare
Il museo che ospiterà “The Art of BANKSY. A VISUAL PROTEST” è il Mudec di Milano, in via Tortona, dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019.
I biglietti per accedere alla mostra costano 16 euro e gli orari per visitarla sono:
- lunedì: 14.30-19.30
- martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30
- giovedì e sabato: 9.30-22.30
Come raggiungere il Mudec? Per arrivare al quartiere Tortona è possibile utilizzare la fermata M2 S. Agostino e camminare per circa 8-10 minuti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mostra Banksy Milano: i libri per capire le opere esposte
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri
Lascia il tuo commento