SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Premio Bottari Lattes Grinzane

È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura


Addio al prof. Giorgio Bárberi Squarotti: la cultura italiana ha perso un Maestro, quella torinese un uomo coraggioso che seppe tutelare e difendere l'indipendenza dei suoi studi.

Ornella Donna    10-04-2017
È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura

Un grave lutto ha colpito il gotha della cultura torinese: è morto Giorgio Bárberi Squarotti, docente universitario, critico letterario e poeta. Ne dà notizia La Fondazione Bottari Lattes, di cui è stato presidente della giuria tecnica del Premio (2011-2014) e membro del cda, nonché presidente onorario.
Docente, appunto, all’Università di Torino, una vita “tra stile ed umanità, l’esperienza spirituale come fondamento dell’esperienza di stile.”
Ebbe come maestro Giovanni Getto, da cui ereditò la cattedra di Letteratura italiana, si laureò con una tesi su Giordano Bruno. Ha pubblicato diverse opere sulla Letteratura italiana e i suoi protagonisti: da Dante a Marino, da Petrarca ad Ariosto, da Boccaccio a D’Annunzio, fino a Montale e a Pavese. Tra le sue pubblicazioni: Le donne al potere e altre interpretazioni; La cicala, la forbice e l’ubriaco; Le cortesie e le audaci imprese. Autore di molte poesie dedicate, soprattutto, a quelle Langhe che tanto amava. Le Langhe, appunto. Nutriva nei loro confronti uno sguardo di ammirazione sconfinata. Parlava di Monforte, città natia della madre, come del “paesaggio dell’anima”. Ma non solo anche di Monchiero, piccolo paese dove la genitrice riposava, diceva:

“Un paese a mezza costa sulla prima collina dopo il Tanaro (…), il mio sogno delle Langhe, di vita e di letteratura, si prolunga fino a quell’esiguo spazio di tombe infinitamente serene”.

Collaboratore di Tuttolibri, era nato nel 1929 e fu attento lettore di Gabriele D’Annunzio, contribuendo in maniera determinante a “sdoganare” uno dei più grandi poeti novecenteschi, condannato all’oblio perché considerato un ispiratore di Mussolini e del fascismo. Era un uomo aperto al dialogo, che non si irrigidì mai nell’accademismo astratto, pur mantenendo, come è doveroso per un grande studioso, il necessario distacco critico. Aveva coraggio, ed indipendenza di giudizio.
La cultura italiana ha perso un Maestro, quella torinese un uomo coraggioso che seppe tutelare e difendere l’indipendenza dei suoi studi, che, ad un certo livello, sono solo cultura, anzi altissima cultura.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri - Storia della letteratura - Premio Bottari Lattes Grinzane

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

“Amori della zia” di Mara Venier: l'autobiografia della regina di “Domenica In”
“Amori della zia” di Mara Venier: l’autobiografia della regina di “Domenica In”
Iron Man: trama e trailer del film stasera in tv
Iron Man: trama e trailer del film stasera in tv
Sherlock Holmes 2: trama e trailer di Gioco di ombre
Sherlock Holmes 2: trama e trailer di Gioco di ombre
Anticipazioni Commissario Montalbano: trama del libro “Un diario del '43”
Anticipazioni Commissario Montalbano: trama del libro “Un diario del ’43”

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La memoria dei corpi
Infelicità senza desideri
Il sospettato
Consigli dalla Punk Caverna
La signora Gocà
In tutto c'è stata bellezza
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità