SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Masscult and Midcult: sopravvivere in una realtà massificata

Vogliamo dedicare un minuscolo angolo a chi cerca un assaggio autentico? Vi proponiamo l'interessante analisi di Dwight Macdonald teorizzata nel libro Masscult e Midcult.

Francesca Picone
Francesca Picone Pubblicato il 10-04-2023
Masscult and Midcult: sopravvivere in una realtà massificata

Numerosi sono gli studiosi che hanno teorizzato questo pensiero, tra questi ritengo necessario dedicare qualche riga a Dwight Macdonald (1906-1982), scrittore, sociologo, critico letterario e cinematografico statunitense.
Masscult and Midcult (Piano B, 2018, trad. Mauro Maraschi) è un suo celebre saggio in cui emergono alcune delle dinamiche sulle quali porrò l’accento.

Innanzitutto, è fondamentale premettere che il panorama artistico-culturale del momento deriva da un lungo processo socioeconomico che ha preso piede già tra gli anni ’50 e ’60.
La critica di Macdonald è assai dura e e si rivolge a quello che è il gusto piccolo-medio borghese, un gusto medio totalmente sostenuto dall’industria culturale, questa interessata sempre più al profitto.

Soddisfare queste aspettative diventa sempre più semplice, i circuiti vengono riempiti da prodotti di puro intrattenimento, perché è questo che il pubblico vuole. Ma è veramente così?

Masscult e midcult: la teoria di Dwight Macdonald

Amazon

Vedi su Amazon

La cultura di massa tende a omogeneizzare, dall’altra parte grazie ad essa, tutto diventa facilmente accessibile favorendo così una vasta divulgazione e diffusione dell’arte e dell’informazione.
Tuttavia, la cultura ’’alta’’, quella che i veri specialisti di un settore intendono come cultura vera, di buona qualità e autentica, questa secondo molti sociologi si basa sulla pura imitazione di modelli tradizionali e si impone come un prodotto d’élite. Un’altra fetta di studiosi invece afferma che sia il Midcult a travestirsi da prodotto d’élite fingendo di proporre un rinnovamento stilistico.

Osservando il panorama degli ultimi due decenni, le polemiche sono aumentate e classificare quali prodotti culturali rientrino in una categoria piuttosto che in un’altra diviene sempre più pericoloso.

Una differenziazione che di base avrebbe dovuto essere netta, con il trascorrere degli anni e con i nuovi mezzi di comunicazione, diventa sempre più labile. Forse la ’’verità’’ sta proprio nel mezzo, in quella linea così fragile.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Masscult and Midcult: sopravvivere in una realtà massificata

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002