SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Libri: due raffinate novità Skira per l’estate 2015

Due interessanti novità edite da Skira, dalle piccole dimensioni ma dal grande spessore adatte da mettere nella valigia delle vacanze.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 09-07-2015

15

Libri: due raffinate novità Skira per l'estate 2015

Due interessanti novità edite da Skira, dalle piccole dimensioni ma dal grande spessore adatte da mettere nella valigia delle vacanze: “La gatta” (titolo originale “La Chatte”) di Colette, tradotto da Luca Lamberti e “La lotta dei tori” (titolo originale “Togyu”), di Yasushi Inoue, tradotto da Atsuko Ricca Suga. Scopriamoli nel dettaglio...

La gatta - Il ventiquattrenne attraente Alain Amparat (“l’onda naturale dei capelli biondi”) era il viziato figlio unico di una ricca famiglia borghese con affari nel commercio di sete. Soltanto una settimana e il giovanotto avrebbe sposato Camille Malmert, “carina e naturalmente mora”, ragazza moderna e intraprendente. Alain era consapevole che con il matrimonio avrebbe lasciato la sua villa antica, residenza di tutta una vita a Neuilly nell’Ile-de-France, circondata da un bellissimo giardino.

“Una coltre di silene rosa, orlata di nontiscordardimé, spiccava in mezzo a un prato”.

Il giovane avrebbe dovuto allontanarsi dalla sua gatta Saha dal color perla, di pura razza Certosina “piccola e perfetta”, con la quale aveva instaurato un legame molto stretto. Alain la vezzeggiava chiamandola con teneri nomignoli e le versava in un piattino il latte dove vi scioglieva un pizzico di zucchero e un pizzico di sale. Questo regno incantato e fuori dal mondo, in cui le chatte e il suo padrone erano gli indiscussi Re e Principessina, sarebbe stato difficile da abbandonare per Alain.

Il romanzo breve “La gatta” apparve a puntate nel settimanale letterario illustrato Marianne nel 1933 e venne pubblicato lo stesso anno in volume per la casa editrice Grasset. La scrittrice, giornalista e sceneggiatrice francese Colette, pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette (1873-1954), fu una delle grandi protagoniste della sua epoca, la sua esistenza e produzione letteraria furono testimonianza di una donna libera ed emancipata che seppe andare contro la retriva morale del tempo. La trasgressiva Colette adorava i gatti e spesso si faceva fotografare in loro compagnia. La sua prosa elegante e linda tratteggia il personaggio del capriccioso Alain la cui personalità è speculare a quella della sua amatissima chatte, che pur richiedendo amore e attenzione necessita anche dei suoi spazi.

“A frequentare un gatto si rischia soltanto di arricchirsi...”.

leggi anche

“La gatta” di Colette: una strana storia d’amore felino

La lotta dei tori - Dicembre 1946, a Osaka il freddo si faceva particolarmente sentire. I giornali della sera avevano pubblicato con rilievo l’annuncio ufficiale di una tauromachia che si sarebbe svolta allo stadio di Hanshin dal gennaio dell’anno che stava per giungere. Tsugami, il trentasettenne direttore del quotidiano “Nuovo giornale della sera di Osaka”, dalla figura dinoccolata, aveva preso la decisione di sponsorizzare e finanziare l’evento. Il giornale aveva deciso di puntare sul pubblico degli intellettuali e dei colletti bianchi metropolitani, infatti il “Nuovo giornale della sera di Osaka” era stato accolto con favore, le copie del quotidiano erano le prime ad andare esaurite. Per il Giappone, Paese da poco uscito sconfitto dalla II Guerra Mondiale, il combattimento dei tori diventava il simbolo di un popolo che cercava di superare le conseguenze del conflitto. Il direttore con la sua battaglia incarnava le ambizioni di tutti i suoi compatrioti.

Il poeta, scrittore, saggista e giornalista Yasushi Inoue (1907-1991), una delle figure di maggior rilievo della letteratura giapponese, esordì nel 1949 con questo libro con il quale vinse l’Akutagawa, il premio letterario più prestigioso del Giappone.

“Fin dal mattino aveva lottato istintivamente con se stesso per cercare di mantenersi fiducioso e non demoralizzarsi”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri: due raffinate novità Skira per l’estate 2015

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Amanti degli animali Colette Skira Recensioni di libri 2015

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002