SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Sconti e Bonus Libri

Legge Levi: stop agli sconti sui libri dal 1 settembre 2011

È stata approvata anche al Senato in via definitiva la legge Levi, che fissa un tetto agli sconti che le librerie possono fare sui libri (fisici e digitali). A partire dal 1 settembre 2011, le librerie non potranno più fare sconti liberi, ma fino ad un massimo del 15 per cento sui prezzi di copertina. Sei d'accordo? Rispondi al sondaggio.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 17-08-2011

316

Legge Levi: stop agli sconti sui libri dal 1 settembre 2011

È stata approvata anche al Senato in via definitiva la legge Levi, che fissa un tetto agli sconti che le librerie possono fare sui libri (fisici e digitali). Cerchiamo di capirne di più.

Cosa cambia con la Legge Levi?

A partire dal 1 settembre 2011, le librerie non potranno più fare sconti liberi, ma fino ad un massimo del 15 per cento sui prezzi di copertina.

In casi particolari (offerte all’interno di un salone del libro o destinata a organizzazioni no profit, biblioteche, musei pubblici, scuole.) si potrà arrivare al 20 per cento di sconto.

Il tetto massimo di 25 per cento sarà raggiungibile in alcuni casi eccezionali, come le campagne promozionali realizzate direttamente dagli editori, e per massimo un mese. E’ escluso però il mese di dicembre, ovvero sono bloccati extrasconti nel periodo natalizio.

Chi ha voluto la legge Levi?

Legge bipartisan - La legge anti-sconti prende il nome dal senatore Riccardo Levi (Pd), che vi si è dedicato da due anni. Relatore della legge è Franco Asciutti (Pdl).

Molti editori si erano mossi a favore della legge, chiedendo che venissero regolamentate le promozioni relative al mercato dei libri e venissero bloccate soprattutto le offerte di ipersconto delle librerie online (in primo luogo il colosso Amazon, sbarcato da poco in Italia). La legge è da molti chiamata in modo informale proprio "Anti-Amazon".

L’editore Giuseppe Laterza ha così dichiarato:

“La legge consente ai rivenditori indipendenti di mettersi al riparo dalla concorrenza selvaggia e dalle massicce campagne di sconto delle grandi catene, dei supermercati e dei siti di vendita online come Amazon".

Legge Levi: in difesa di editori e librai, ma contro i consumatori?

Se da un lato la legge andrà a tutelare gli editori e i piccoli librai (bloccando la concorrenza delle grandi catene di distribuzione e librerie online che fidelizzano i clienti con numerose offerte e sconti), da un altro lato chi ci perde è il consumatore, che con la stessa quantità di soldi potrà permettersi un numero più esiguo di titoli da leggere.
Al di là del contrasto con la campagna del governo a favore della lettura, la legge potrebbe addirittura violare l’articolo 3 della Costituzione Italiana, secondo il quale:

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

A questo si appellano le associazioni dei consumatori. I liberali dell’Istituto Bruno Leoni hanno avviato una petizione segnalando che la legge contrasterebbe anche con l’articolo 41 della Costituzione Italiana e con il principio comunitario di libera concorrenza.

Sondaggio

Rispondi al nostro sondaggio sulla Legge Levi e dì cosa ne pensi. Leggi l’articolo correlato: Stop agli sconti sui libri - sondaggio

Articolo correlato

La risposta di Amazon alla Legge Levi: 40% minimo di sconto fino al 31 agosto

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Legge Levi: stop agli sconti sui libri dal 1 settembre 2011

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Sconti e Bonus Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002