SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Le caprette di Agitu”: intervista a Laura Corsini

Un tascabile per bambini inaugura la nuova collana di biografie “La civetta” di CTL editore, dedicato a una donna straordinaria, Agitu Ideo Gudeta, e alla sua lotta per un mondo migliore.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 20-05-2021

27

“Le caprette di Agitu”: intervista a Laura Corsini

Le caprette di Agitu affronta la storia drammatica e di coraggio di Agitu Ideo Gudeta, donna etiope costretta a fuggire dalla sua terra per essersi opposta al “land grabbing” messo in atto dal suo paese e dalle maggiori potenze mondiali, quell’accaparramento di terra che negli anni ha impoverito le popolazioni locali e devastato pianure e foreste. Agitu, che si era costruita una nuova vita tra le montagne del Trentino fondando la sua azienda “La capra felice”, è stata uccisa nel dicembre 2020. Il libro racconta ai bambini della scuola elementare questa sua storia. Intervistiamo l’autrice Laura Corsini per conoscerlo meglio.

  • Come ti è venuta l’idea di scrivere un libro su Agitu?

Quando ho letto sui quotidiani della tragica vicenda di Agitu ho provato una sensazione strana. Dolore, sicuramente, e al contempo la voglia di raccontare di lei, di non permettere che venisse dimenticata. Non la conoscevo, ma andando a cercare notizie in rete mi sono lasciata sempre più travolgere dal suo coraggio, dalla voglia di andare avanti e non lasciarsi abbattere nonostante le difficoltà. Decisi che sarebbe stato necessario scrivere su di lei; glielo dovevo perché il suo sogno non svanisse completamente. La morte non è la cosa peggiore, il peggio è quando crolla un sogno.

  • Come sei riuscita a raccontare per piccoli lettori una storia così complessa e difficile?

Mi ha aiutato una capra. Agitu aveva tante caprette che amava e chiamava per nome, così ho lasciato che fosse la vecchia Trilli a raccontare, in modo che tutto fosse ammantato di fiaba, però non privo di spunti di riflessione.

  • Cosa ti ha colpito di più della storia di Agitu?

Mi ha colpito la sua fiducia. Agitu si fidava di tutti, per quanto avesse vissuto vicende pericolose e avesse rischiato la vita per difendere i suoi ideali. Lasciava la porta sempre aperta, non si era fatta diffidente e questo mi fa pensare a una persona non comune, a una sorta di martire. Solo le persone non comuni non si lasciano influenzare dagli eventi e vivono coraggiosamente la vita, e Agitu era una di queste.

  • Cosa vorresti dire ai bambini con questo piccolo libro?

Lavorando in una biblioteca vedo entrare negli scaffali tante storie di personaggi, di grandi uomini o donne. Marie Curie, le suffragette, Einstein, Leonardo. Sono esempi per i bambini e le bambine. Però accanto a questi del passato sarebbe bello e giusto portare esempi del presente, propri di questo tempo diverso che stiamo vivendo, perché il personaggio del passato è visto da un bambino (me lo ricordo bene) come qualcosa di inarrivabile, lontano, da mettere su una sorta di piedistallo o in una vetrina. Gli esempi positivi coevi invece ci insegnano che anche nel presente è possibile far qualcosa, ognuno nel silenzio della sua vita. Non occorre essere chissà chi per provare a migliorare il mondo.

  • E l’Africa?

L’Africa nelle cartine è sotto l’Europa, e questo già è un segnale di come noi europei la consideriamo da sempre. L’Africa è un bel giardino da sfruttare, senza badare a tutte le terribili conseguenze. E invece dall’Africa abbiamo molto da imparare. Agitu aveva portato la filosofia dell’Africa, dei pastori Oromo, tra le montagne del Trentino, dimostrando che anche lì quel metodo funzionava. E che era l’unico che avrebbe salvato l’umanità. Ecco il perché del mio tributo a lei.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Le caprette di Agitu”: intervista a Laura Corsini

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Ti presento i miei... libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002