SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

Le Corbusier, trattatista dell’architettura moderna


Le Corbusier ha scritto libri fondamentali per l'architettura moderna: a cinquant'anni dalla morte è celebrato al Beauburg con una mostra d’eccezione e con la scelta dell'Unesco di rendere 17 dei siti da lui progettati patrimonio dell'umanità.

Francesca Ferraro    10-09-2016
Le Corbusier, trattatista dell'architettura moderna

A cinquant’anni dalla morte, Le Corbusier è celebrato al Beauburg, a Parigi, con una mostra d’eccezione e 17 dei siti da lui progettati diventano Patrimonio Unesco, interessando un arco di 50 anni di attività. Tra di essi: la Cité radieuse di Marsiglia, il Complexe di Capitole a Chandigarh in India; il National Museum of Western Art di Tokyo; Casa Curutchet a La Plata, Argentina.

Le Corbusier è uno dei maggiori rappresentanti dell’architettura del ‘900, esponente di spicco del Movimento Moderno e del Brutalismo. Le sue concezioni sono state rivoluzionarie e ancora oggi molte sue realizzazioni sono ritenute controverse, dal momento che la sua progettazione è frutto di un atteggiamento visionario che lo ha portato a creare nuovi modelli di abitazioni e alla realizzazione di rivoluzionari elementi d’arredo. Le Corbusier, il cui nome d’origine è Charles-Édouard Jeanneret-Gris, gioca anche con le parole e, dal vezzeggiativo usato dagli amici Le Corbù, assonante col francese corbeau che significa corvo, con autoironia accompagna spesso la firma con lo schizzo di una testa di corvo.

Le Corbusier non è stato solo un grande architetto, è stato un teorico, che ha scritto pagine fondamentali non solo per la costruzione di edifici ma anche per lo sviluppo della coscienza e della storia dell’architettura e del territorio. Tra i libri più significativi: “La Carta di Atene” che è il documento realizzato nel 1933 sul Patris II, in viaggio da Marsiglia ad Atene, a compendio del IV Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM). La prima edizione della “La Carta di Atene” è del 1938, in Italia è tradotta e pubblicata per la prima volta nel 1960.
Nel 1920 fonda la rivista L’Esprit nouveau assieme al pittore Amédée Ozenfant. Nei primi anni della sua carriera scrive libri fondamentali per la storia dell’architettura moderna: “Plan pour une ville contemporaine de 3 millions d’habitants”, 1922; il libro “Verso una Architettura” (“Vers une architecture”), 1923; “L’Arte decorativa” (“L’art décoratif d’aujourd’hui”), 1925; “L’Urbanistica” (“Urbanisme”), 1925.
I libri scritti da Le Corbusier sono tantissimi e qui se ne ricordano solo alcuni, come: “Quando le cattedrali erano bianche. Viaggio nel paese dei timidi”, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1975 (del 1937 l’originale in francese), “La Casa degli uomini” del 1975 (del 1942 quella francese), “Maniera di pensare l’urbanistica” del 1965 (del 1945 quella francese), “Il Modulor + Modulor 2” del 1973 (in francese del 1950), ecc. Tra i suoi libri particolarmente interessante è “Maniera di pensare l’urbanistica” in cui sono riassunte le sue meditazioni del periodo della guerra e che sono indirizzate alla ricostruzione, con idee che hanno rivoluzionato il modo di pensare e di vivere del mondo moderno.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le Corbusier, trattatista dell’architettura moderna

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Arte, Teatro e Spettacolo - News Libri

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Giornata della memoria: a teatro a Roma “Autobiografia di un picchiatore fascista”
Giornata della memoria: a teatro a Roma “Autobiografia di un picchiatore fascista”
Mostra Banksy Milano: i libri per capire le opere esposte
Mostra Banksy Milano: i libri per capire le opere esposte

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sospettato
Glorie e miserie della trincea
The Outsider
Luce/Licht
La memoria dei corpi
In tutto c'è stata bellezza
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità