SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strada in fondo al mare di Leah Fleming

Newton Compton, 2012 - Leah Fleming affronta il naufragio - tema quanto mai attuale (peccando di arroganza e superficialità alcuni sembrano non aver imparato nulla dal passato) - del Titanic dopo 100 anni. L’alone di curiosità e interesse continua ad avvolgere il disastro senza perdere di attrattiva. Cosa capitò ai superstiti e in che modo il Titanic incise nella loro ripresa?

Irene Pecikar, scrittrice
Irene Pecikar, scrittrice Pubblicato il 29-02-2012

7

La strada in fondo al mare

La strada in fondo al mare

  • Autore: Leah Fleming
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2012

A 100 anni esatti dal naufragio del Titanic, l’alone di curiosità e interesse, che ha sempre ruotato intorno alla tragica notte che ha segnato la fine di molte vite, continua ad avvolgere la vicenda ancor oggi ricca di fascino e sgomento.

Leah Fleming, l’autrice de La strada in fondo al mare (Newton Compton, 2012), ha affrontato il tema del naufragio del Titanic in modo originale. Le ricerche sono state approfondite e la fantasia ha fatto da collante con la Storia, creando una trama credibile e suggestiva, dove i personaggi fittizi incontrano miti reali, come l’inaffondabile Molly Brown. Ma La strada in fondo al mare non è solo la dimostrazione che il coraggio e la forza possono essere superiori a qualsiasi sciagura: è anche un pretesto per parlare della vita, delle scelte, spesso sofferte, che possono cambiare l’esistenza di molte persone, non solo i superstiti o le famiglie delle vittime, ma anche chi è loro vicino. Il Titanic allora diventa il fil rouge dell’intrigante storia che intreccia principalmente tre persone e le loro rispettive famiglie.
Un evento terribilmente drammatico che regala e sottrae, priva ed elargisce: la vita, la svolta, il futuro.

Impossibile rimanere indifferenti, non sentirsi toccati dentro da un romanzo storico che spazia dal 1912 al 1959, in cui scorrono i principali momenti storici della prima metà del secolo scorso. Ma è anche uno scendere sotto la superficie, un voler mostrare scavando quel quid che nessuno ha mai raccontato: il dopo Titanic in ogni sua forma ed ecco che il titolo si offre a una diversa interpretazione come se il mare sia l’intimo di ogni personaggio. E allora ci si accorge che per chi è sopravvissuto nulla è tornato a essere come prima.

I superstiti del Titanic, dopo aver visto la forza devastante che ha spezzato in due l’inaffondabile nave, hanno dovuto fare i conti con la vita. Trovando la forza di lottare contro i soprusi e le violenze, come Celestine, che viaggiava in prima classe e tornava da suo figlio Roddy e suo marito. Un marito padrone a cui lei non potrà più sottostare, non dopo essere sopravvissuta al Titanic. O May che stava crescendo la figlia di altri spacciandola per la sua Ellen. Viaggiava in terza classe e aveva perso marito e figli; era stata ripescata dal mare insieme a quella neonata: non c’erano scialuppe per loro, ma ciò è risaputo.
Quello che non si conosce è il dolore pazzo di Angelo che attendeva a New York sua moglie Maria e la piccola Alessia, nata pochi mesi prima. Lui non aveva mai abbracciato la figlia e quando trova la scarpina di una neonata, impreziosita con i pizzi della sua terra, sul ponte di sbarco della terza classe del Carpathia non vuole arrendersi davanti all’evidenza e nel corso degli anni continuerà a credere che la sua bambina è da qualche parte.

Nel romanzo si affronta anche il rapporto tra genitori e figli, spesso denso di sentimento, non sempre scevro, però, di incomprensioni e incongruenze e... segreti.
Le vite di queste tre persone continueranno inesorabili e cominceranno nel tempo a intrecciarsi. È il destino che vuole mettere ogni cosa al suo posto?
Nel corso degli anni, i figli cresceranno e diverranno protagonisti loro stessi. Affronteranno la guerra, sfideranno le convenzioni, lotteranno per un’esistenza migliore per i proprio figli che ben presto si affacceranno al mondo. E anche se il Titanic sarà solo un remoto ricordo di cui nessuno parlerà quasi più, inciderà ancora sulle loro vite. Coincidenze o il destino intesse i suoi piani?
Il fatto che ci siano tre generazioni a confronto ci dà un’ampia visione dei cambiamenti salienti dell’epoca nel corso degli anni.
Varie le ambientazioni: gli Stati Uniti, l’Inghilterra, l’Italia. In ognuna si coglie il fermento dei tempi che cambiano repentini.

Una lettura molto interessante, toccante, a tutto tondo, perché spesso il punto di vista cambia per offrire al lettore una visione più ampia e completa delle vicende narrate.
Una scrittura fluida che scorre piacevole e dritta verso la fine coinvolgendovi a tal punto che i personaggi vi resteranno impressi nel cuore.

Il booktrailer:

- Per maggiori dettagli e per leggere un estratto: http://blog.newtoncompton.com/la-strada-in-fondo-al-mare/

La strada in fondo al mare (eNewton Narrativa)

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strada in fondo al mare

  • Altri libri di Leah Fleming
La mappa segreta dell'amore
La ragazza dai guanti bianchi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002