SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La spigolatrice di Sapri, la statua si ispira a una poesia: ecco testo e significato

La statua della spigolatrice di Sapri si ispira a una poesia di Luigi Mercantini. Ecco il testo.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 01-10-2021
La spigolatrice di Sapri, la statua si ispira a una poesia: ecco testo e significato

Sul web in questi giorni è ancora calda la polemica sulla statua della Spigolatrice di Sapri a opera dello scultore Emanuele Stifano e inaugurata qualche giorno fa nella cittadina campana alla presenza dell’ex premier Giuseppe Conte. Il dibattito è ancora aperto sulla rappresentazione della donna, proposta ancora una volta come sensuale e avvolta da una veste leggerissima che ne risalta le forme, confermando la tendenza sessista di oggettivazione del corpo femminile.

La spigolatrice di Sapri: il riferimento storico dietro la statua e la poesia

La scultura è stata commissionata in onore di uno degli episodi più importanti del Risorgimento italiano, e cioè la fallita spedizione di Sapri del rivoluzionario e patriota italiano Carlo Pisacane il 28 giugno 1857.

Esiste una poesia scritta dal poeta marchigiano Luigi Mercantini che si ispira proprio a questo evento storico, il tentativo di innescare una rivoluzione antiborbonica nel Regno delle Due Sicilie che però fallì inesorabilmente. Dopo aver liberato oltre 300 detenuti della prigione politica di Ponza, una decina di loro imprigionati per reati politici, il resto detenuti comuni, Pisacane e gli altri rivoluzionari incontrarono la "resistenza" dei contadini a Sapri. Le autorità borboniche li avevano infatti “informati” dell’arrivo di centinaia di criminali evasi dal carcere. Lo scontro fu sanguinario e devastante.

La poesia, scritta nel 1858, si intitola proprio La spigolatrice di Sapri e vede come protagonista una donna che lavora come spigolatrice di grano. Le spigolatrici erano donne il cui compito consisteva nel raccogliere le spighe di grano rimaste sul campo dopo la mietitura.

La spigolatrice di Sapri: testo della poesia

Più che una poesia, La spigolatrice di Sapri è una ballata di atmosfera tardoromantica. La spedizione di Carlo Pisacane viene raccontata dal punto di vista di un’umile lavoratrice del Sud Italia, una spigolatrice che si invaghisce di Pisacane e che segue i rivoluzionari nella battaglia, osservandone da lontano la tremenda sconfitta.
La ballata è composta da cinque strofe di quattro distici di endecasillabi in rima baciata. Il verso che apre e chiude il componimento è composto da un endecasillabo e un quinario anch’essi a rima baciata, ed è un verso molto celebre e citato della storia della letteratura italiana.

Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Me ne andava al mattino a spigolare
quando ho visto una barca in mezzo al mare:
era una barca che andava a vapore,
e alzava una bandiera tricolore.
All’isola di Ponza si è fermata,
è stata un poco e poi si è ritornata;
s’è ritornata ed è venuta a terra;
sceser con l’armi, e a noi non fecer guerra.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Sceser con l’armi e a noi non fecer guerra,
ma s’inchinaron per baciar la terra.
Ad uno ad uno li guardai nel viso:
tutti aveano una lagrima e un sorriso.
Li disser ladri usciti dalle tane,
ma non portaron via nemmeno un pane;
e li sentii mandare un solo grido:
“Siam venuti a morir pel nostro lido”.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Con gli occhi azzurri e coi capelli d’oro
un giovin camminava innanzi a loro.
Mi feci ardita, e, presol per la mano,
gli chiesi: “Dove vai, bel capitano?”
Guardommi, e mi rispose: “O mia sorella,
Vado a morir per la mia patria bella”.
Io mi sentii tremare tutto il core,
né potei dirgli: “V’aiuti il Signore!”
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Quel giorno mi scordai di spigolare,
e dietro a loro mi misi ad andare:
due volte si scontrâr con li gendarmi,
e l’una e l’altra li spogliâr dell’armi:
ma quando fûr della Certosa ai muri,
s’udirono a suonar trombe e tamburi;
e tra ’l fumo e gli spari e le scintille
piombaron loro addosso più di mille.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Eran trecento e non voller fuggire,
parean tre mila e vollero morire;
ma vollero morir col ferro in mano,
e avanti a loro correa sangue il piano:
fin che pugnar vid’io per lor pregai,
ma a un tratto venni men, né più guardai:
io non vedea più fra mezzo a loro
quegli occhi azzurri e quei capelli d’oro.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!»

Conoscevate la poesia che ha ispirato la statua e la storia a cui si riferisce? Vi aspettiamo nei commenti come sempre.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La spigolatrice di Sapri, la statua si ispira a una poesia: ecco testo e significato

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 6

  • MARTA DELLAVEDOVA
    1 ottobre 2021, 14:10

    è una poesia di cui ricordo ancora alcune rime perchè la studiai alle elementari, ai tempi in cui ancora esistevano le pluriclassi, in un paesino di alta montagna, mi ricorda la mia maestra: Dolores Cantono Pasteris, una insegnante autorevole e un po’ severa, che però è stata brava a inculcarci pillole di cultura italiana.

  • Adriana
    2 ottobre 2021, 20:45

    Questa poesia è meravigliosa, lascia sempre un po’ di malinconia e di tristezza,

  • francesco
    3 ottobre 2021, 09:28

    Ho riletto la poesia prima di commentare e mi sembra che si sia montata una sterile e faziosa polemica sulla statua appena inaugurata ,fermo restando la libertà di ognuno di esprimere il proprio parere, nel senso che L interpetrazione dell artista mi pare pertinente in quanto si evince che il capitano era un giovane bello uomo e si deduce che la spigolatrice potesse essere una giovane affascinata dai trecento sbarcati

  • Laura
    6 ottobre 2021, 19:29

    Questa poesia, ai miei tempi, si studiava a scuola, anche a memoria, così come si studiavano la letteratura e la storia, spesso poste in relazione tra di loro. Eh, sí, appartengo alla generazione che è cresciuta a "pane e Risorgimento"! Cordialità.

  • iuliano alfredo
    7 ottobre 2021, 03:32

    Ho già scritto pochi giorni fa che Sapri non ha nulla a che vedere con lo sbarco di Pisacane che avvenne alla foce del Bussento nel golfo Policastro a 13 km da sapri.La bella poesia di Mercantini è storicamente inesatta.. Lo sbarco nel cilento di Pisacane, cartografo dell"istituto geografico di Napoli aceva come obiettivo l’arrivo a tappe forzate a Sala Consilina per cogliere di sorpresa la guarnigione borbonica .La strada obbligata era la vecchia mulattiera in direzione di sanza dove i cafoni erano insorti sobillati dai soldati del posto.Pisacane sopraffatto dal numero della plebaglia si sparò un colpo alla testa.Come sempre ,Mazzini aveva dato informazioni sbagliate a Pisacane come ai Fratelli Bandiera.,ignorando del tutto la situazione geopolitica meridionale.

  • Guido
    9 ottobre 2021, 07:21

    La statua alla spigolatrice di Sapri è bellissima. Le critiche di sessismo ridicole.
    L’arte è libertà.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002