SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La pianista bambina di Greg Dawson

2010 - Per cinquant’anni della sua vita, il 25 dicembre Greg ha festeggiato con la famiglia il Natale e il compleanno di sua madre. E neppure un giorno, per mezzo secolo, ha sospettato quale enorme segreto potesse nascondersi dietro le candeline soffiate, i regali e gli addobbi. Un segreto che sua madre, a più di ottant’anni, decide di svelare...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 22-01-2010

39

La pianista bambina

La pianista bambina

  • Autore: Greg Dawson
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Molto numerosi sono i libri di memoria dei sopravvissuti della Shoah: la particolarità di questo commovente “La pianista bambina” sta nella rievocazione di fatti, luoghi, vicende, persone ad opera del figlio della protagonista, il giornalista americano Greg Dawson che, dopo aver vissuto quasi un’intera vita senza conoscere la storia di sua madre, finalmente riesce a darle la forza di raccontare, di ricostruire, di rivivere una lunga esistenza, dall’infanzia felice e spensierata in una Ucraina degli anni ’30, piena di cultura, di musica, di speranze, all’arrivo dell’esercito tedesco e delle stragi perpetrate ai danni degli ebrei, ancor prima della soluzione finale del ’42; poi la rocambolesca fuga di Zhanna e Frina, le due sorelle ebree che miracolosamente sfuggono alla strage nella quale perdono la vita decine di migliaia di abitanti del territorio ucraino di religione ebraica, uccisi e bruciati in fosse comuni, tra i quali genitori e nonni delle due ragazzine. Zhanna riesce ad uscire dalla fila che la sta conducendo alla morte mentre suo padre, appoggiandole sulle spalle il proprio cappotto le sussurra:"non m’importa come, ma vivi!". Queste parole e uno spartito di musiche di Chopin che porta sempre su di sè riusciranno a dare a Zhanna, con l’aiuto di sua sorella Frina, due anni più giovane, la forza di fuggire attraverso pericoli inenarrabili, mentre le belve naziste vanno a caccia di tutti gli ebrei fortunosamente sfuggiti alle loro mani. Nascoste sotto i falsi nomi di Marina e Anna Morozova, orfane di un ufficiale russo, le due promettenti pianiste, abituate sin dall’infanzia a studiare pianoforte e ad esibirsi in pubblico, riescono, con l’aiuto di improvvisati amici, a cavarsela. Eccole in un orfanotrofio, poi presso amici compiacenti, poi finalmente, dopo la deportazione a Berlino al seguito di una troupe di artisti, incaricate di intrattenere gli ufficiali nazisti, giungere alla fine della guerra e alla liberazione dal pericolo di morte incombente che aveva accompagnato la loro odissea. Un ufficiale americano in un campo profughi in Baviera cambierà la vita di Zhanna e di sua sorella. Fattosi protettore e mecenate delle promettenti pianiste, Larry Dawson riuscirà in modo rocambolesco a farle giungere negli Stati Uniti.

Il lieto fine di una vicenda oltremodo drammatica premia i lettori di questo romanzo-testimonianza, ricco di buoni sentimenti e di grande umanità, dove la musica fa da leit motiv di tutta la narrazione e nel quale l’eccezionalità del personaggio di Zhanna emerge a tutto tondo affascinando i lettori con una forza straordinaria, di cui il figlio scrittore riesce a ricostruire intatta la dimensione. La musica di Chopin e gli echi dei grandi artisti russi, Rachmaninov, Horowitz ci allontanano per qualche momento da quell’inferno delle barbarie della shoah.

La pianista bambina

Amazon.it: 81,58 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La pianista bambina

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Pucci G.
    4 giugno 2011, 23:10

    Bello,commovente,benissimo scritto-molto superiore a libercoli recensiti favorevolmente dal “mercato” di presentazioni e critiche.
    Pressocchè sconosciuto,visto per caso su scaffale di libreria,comperato per aver visto nominato Chopin..

    Soldi,pochi,spesi bene.Grazie all’autore e alla sua coraggiosa Madre

  • ione sottomano
    28 luglio 2012, 15:41

    Ho scoperto casualmente questo libro.....ero in vacanza in un paesino del Tirolo e curiosando in un piccola fiera del libro , sono stata letteralmente attratta e non ho potuto fare a meno di comperarlo
    .Musica ed Olocausto: un mix inusuale!
    Una storia bellissima, commovente , vera , in grado di entrare davvero nel cuore.Il libro è scritto benissimo ed è un altare a questa donna coraggiosa e forte sopravvissuta all’Olocausto grazie al suo amore per la musica e ad una voglia di vivere fuori dal comune. Una lezione di vita! Lo proporrei come libro di lettura nelle scuole perchè i ragazzi non debbano mai dimenticare questa pagina così triste della nostra storia.......e possano comprendere quanto la musica possa essere importante nella nostra vita. Leggetelo!!
    Vorrei fare inoltre personalmente i complimenti all’autore: raccontare in modo così sublime la storia della propria madre non è cosa facile.....e nello stesso tempo indica un grande amore per una donna davvero unica

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Pasolini. La città dei sensi
La ragazza in giardino
Totò. Il principe proletario
Come vento cucito alla terra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002