SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Imma Tataranni: differenze tra libro e serie tv

In televisione dal 22 settembre e le sei settimane successive un nuovo personaggio, Imma Tataranni, sostituto procuratore, subito definita Montalbano in gonnella. La fiction è tratta dai romanzi di Mariolina Venezia, trapiantata a Roma, ma materana di origine. Ma quanto è verosimile al romanzo la versione televisiva? Quali sono le differenze con i libri?

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 03-10-2019
Imma Tataranni: differenze tra libro e serie tv

Il personaggio di Imma Tataranni ha incontrato immediatamente la simpatia degli spettatori per il suo approccio vivace e anche per il divertente accento che per un orecchio allenato è più afferente al dialetto pugliese di area murgiana dal quale comunque Matera ha subito forti influenze linguistiche. Fanno simpatia anche i personaggi di contorno: il macchiettistico procuratore capo, il marito timido e succube dell’ingombrante madre e il timido e bel giovane appuntato, ma anche la mamma un po’ svagata che essendo interpretata da una brava attrice barese parla con la forte cadenza del dialetto del capoluogo pugliese.

Chi ha letto i tre libri da cui è tratta la serie (Maltempo. Imma Tataranni e gli inciampi del presente, Come piante tra i sassi. Imma Tataranni e la storia sepolta, Rione serra venerdì. Imma Tataranni e le trappole del passato) si sente un po’ smarrito, perché tutto l’apparato è sì ispirato ai romanzi di Mariolina Venezia e una prova è la seconda puntata, che si rifà al primo Come piante tra i sassi, ma nello stesso tempo trasformato e riadattato.
Notiamo differenze a cominciare dall’ambientazione che è spostata ai giorni nostri, mentre ad esempio il primo libro fa muovere Imma tra il 2002 e il 2003, anni in cui Achille Lauro, guest star della puntata del 29 settembre, era uno studente di scuola media. Anche la figlia del sostituto procuratore nella fiction appare ben più grande e viene rappresentata come una ragazza di 16 anni, mentre nei primi libri della scrittrice la figlia di Imma ha solo 12 anni.

Ovviamente essendoci la supervisione della scrittrice le rivisitazioni sono autorizzate, ma sorge sempre il solito dubbio: è giusto riscrivere un romanzo per il pubblico cinematografico o televisivo (si pensi all’orrore de La lettera scarlatta trasformato sul grande schermo da romanzo di grande pathos a love story quasi adolescenziale) o è opportuno mantenere la verosimiglianza (come accadde per Il gattopardo duplice capolavoro di Tomasi di Lampedusa e Visconti)?
Ai lettori spettatori l’ardua sentenza.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Imma Tataranni: differenze tra libro e serie tv

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mariolina Venezia Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002