SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sermone sulla caduta di Roma di Jérome Ferrari

E/O, 2013 - “Il sermone sulla caduta di Roma” di Jérome Ferrari racchiude una visione romanzata e umanizzata di un Agostino che mi piace molto più di quella tradizionale. Vincitore del Premio Goncourt 2012.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 26-04-2013

8

Il sermone sulla caduta di Roma

Il sermone sulla caduta di Roma

  • Autore: Jérome Ferrari
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
  • Premio Goncourt 2012

Il trait d’union del romanzo è il sermone che Agostino ha pronunciato nella sua cattedrale nel V sec. d.C. quando ha saputo che Roma era caduta in mano ai barbari.
La vicenda è incentrata su Libero e Matthieu, due amici che mollano l’università per gestire un bar in un paesino della Corsica, ma in realtà spazia lungo tutto un secolo e atterra sia in Francia che nei soi territori coloniali.
I mondi e gli imperi nascono e muoiono in continuazione, è una legge ineluttabile, l’unica cosa che si può fare è darne testimonianza (parola che non a caso torna all’inizio e alla fine del romanzo, unendo i due estremi). Lo stesso vale per i mondi in miniatura che sono i protagonisti del romanzo, ma anche per le realtà in cui vivono, sia che si tratti dell’università che del bar del paese.
Uno degli protagonisti che, secondo me, dà più spessore al romanzo è la figura di Matthieu, visto come il prototipo dell’uomo che vive la transizione senza saperlo:

E’ così che muoiono gli imperi, senza che si avverta neanche un fremito?

Matthieu non si accorge degli scricchiolii che circondano il bar e che porteranno al violento dramma finale; vive nell’apatia anche la malattia mortale del padre, e sembra quasi lasciarsi trascinare - a volte dai sensi, a volte dall’inerzia - nei suoi rapporti con l’altro sesso; Mentre sua sorella, Libero, il nonno Marcel e sua madre Claudie prendono decisioni, anche scomode, e agiscono, Matthieu è sempre al traino di qualcuno o qualcosa. E’ proprio per questo che è affascinante: perché incarna un’inettitudine e una cecità che trascendono il tempo e lo spazio:

Non sa neanche di costruire un mondo, fa un’opera umana pietra su pietra e presto la sua creazione gli sfugge di mano e, se non la distrugge, sarà lei a distruggerlo.

E che dire dell’Agostino che compare alla fine del romanzo? E’ un uomo che sta morendo e che si accorge che l’origine e la fine si compenetrano: uno schiaffo al pensiero che ha sostenuto nel De civitate Dei, in cui affermava la concezione teleologica del tempo contro quella circolare dei pagani.

Pubblicato dalla casa editrice E/O nel 2013, “Il sermone sulla caduta di Roma” di Jérome Ferrari racchiude una visione romanzata e umanizzata di un Agostino che mi piace molto più di quella tradizionale.

Il sermone sulla caduta di Roma

Amazon.it: 9,75 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sermone sulla caduta di Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002