SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Libro di Mush di Antonia Arslan

Skira, 2012 - Il terzo romanzo di Antonia Arslan ci racconta del salvataggio, nel giugno 1915- mentre infuria il Genocidio degli Armeni da parte dei Turchi-, di un prezioso Libro miniato di origine medievale da parte di due coraggiose, semplici donne. Esse hanno perduto casa ed affetti, ma non la loro dignità di POPOLO.

Mara Marantonio
Mara Marantonio Pubblicato il 30-08-2012

3

Il Libro di Mush

Il Libro di Mush

  • Autore: Antonia Arslan
  • Anno di pubblicazione: 2012

A inizio 2012 è uscita con l’Editore Skira, specializzato in pubblicazioni dedicate alle arti figurative -e con attenzione alla narrativa-, l’ultima opera della studiosa padovana di origine armena Antonia Arslan: uno scritto breve ed intenso, Il Libro di Mush.

Dopo aver trattato, nei primi due romanzi, la tragedia armena attraverso le vicissitudini della propria famiglia, con il terzo lo sguardo comprende l’intero Popolo, in quanto tale. L’idea di scrivere quest’opera, davvero preziosa, è nata in California in occasione dell’apertura di un’esposizione sul Popolo Armeno, cui l’Autrice aveva partecipato. Le vicende ivi rappresentate, le immagini, i colloqui con le persone presenti (negli USA vive una folta comunità diasporica), le loro sollecitazioni hanno fatto riemergere i ricordi dei racconti uditi tanti anni prima e ne è scaturita la presente storia.

Il Libro di cui si tratta è un manoscritto medievale (del 1202), consistente in una raccolta di omelie (Msho Charantir, cioè Omiliario di Mush), ornata di stupende miniature che ne fanno un tesoro inestimabile, composta all’inizio del XIII secolo nello scriptorium del monastero di Avakvank (presso Erzynka) su commissione di un sensibile mercante.
Un volume enorme, alto un metro e largo mezzo, del peso di circa ventotto chilogrammi. Di lì a pochi anni tuttavia il mercante fu ucciso durante l’invasione mongola e il libro rubato, come sovente accade in simili circostanze. Qualche tempo dopo i monaci di Surp Arakelotos Vank (Monastero dei Santi Apostoli) di Mush vennero a sapere che l’opera scomparsa era in vendita; dopo lunghe trattative e a caro prezzo lo comprarono e così, per diversi secoli, il prezioso manoscritto vegliò sugli abitanti dell’omonima Valle e su tutto il Popolo Armeno.

Il romanzo si apre con una scena tragica e coerente: siamo nel giugno 1915 e i militari della terza armata turca, reduci dalla sconfitta subita nel Caucaso ad opera dei russi, sfogano la loro rabbia sull’immancabile, prescelto capro espiatorio. I villaggi armeni della Valle sono messi a ferro e fuoco, gli abitanti trucidati, senza distinzione di sesso ed età e l’antico Monastero è dato alle fiamme...

“Un’eliminazione programmata e precisa, scientifica, per svuotare la valle di ogni sangue armeno…”.

Nello stupendo scenario naturale di Cortina d’Ampezzo ho assistito, lo scorso 11 agosto, alla presentazione de Il Libro di Mush, da parte della stessa Autrice (coadiuvata da un intervistatore d’eccezione, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Padova, Giuseppe Zaccaria), grazie ad una notevole iniziativa culturale, dal titolo “Una montagna di Libri”, nata alcuni anni fa, dall’entusiasmo e dalla costanza di Francesco Chiamulera. Con la sua forte capacità di instaurare subito un rapporto empatico con il pubblico, Antonia Arslan ci ha narrato la storia, frammista (forse) a leggenda, dell’eccezionale manoscritto, il vero protagonista del romanzo, scoperto tra le rovine del Monastero devastato (si trovava nel ripostiglio in cui le galline venivano poste a covare dai monaci) grazie a due donne, risultate tra i pochi sopravvissuti alla furia degli assassini.
Le donne, entrambe giovani, si chiamano Anoush e Kohar. La prima, snella e delicata, è sposata e già madre di tre figli; l’altra, bruna con larghe spalle e florido seno, ha un fidanzato falegname -che comanda a…bacchetta- ed è prossima alle nozze.
In quel caldo, tragico pomeriggio, erano scese al fiume Aratsani per un bagno ristoratore.
Poiché sul fiume c’è sempre un velo di nebbia, esse s’immergono nude, dopo aver lasciato gli abiti sotto un masso. D’altronde “Mush” (così si chiama anche il centro principale) in armeno significa “Nebbiosa”; siamo in una valle, all’epoca dei fatti narrati, fertilissima, con fiorenti paesi, attraversata da due fiumi. Un altopiano isolato, centro rilevante della civiltà armena, con il Monastero, quello appunto dei Santi Apostoli, fondato nel quarto secolo da San Gregorio l’Illuminatore. Il luogo è circondato da montagne, con rari valichi d’entrata. Un piccolo paradiso, che può tuttavia trasformarsi, come accadrà, in una trappola mortale.
Le ragazze scherzano tra loro, ignare di ciò che le attende. L’incanto si spegne allorché odono all’improvviso “un rumore ritmato che si avvicina velocemente”. Cavalli al galoppo, cavalieri turchi. Tutta la natura pare trattenere spaventata il respiro. L’attesa che scenda la sera per poter ritornare a casa senza imbattersi in quella presenza nemica; l’ansia che cede il posto alla paura, man mano che esse proseguono nella via del ritorno; poi l’illusione che il silenzio aleggiante sul loro villaggio sia dovuto al fatto che tutti gli abitanti siano lassù, al Monastero dato alle fiamme dagl’invasori, per dare una mano a spegnere l’incendio. Il Monastero violato era stata la prima, atroce scoperta. Poi l’Orrore. L’intero villaggio è stato saccheggiato e distrutto, gli abitanti uccisi; compresi i loro familiari, inclusi i bambini, a cominciare dall’ultimogenito di Anush, Krikor. La ricerca spasmodica dei loro cari, il sangue dovunque, la consapevolezza che “sempre le madri armene hanno dovuto far fronte a ciglio asciutto alla morte dei figli, secoli di oppressione e di servaggio glielo hanno insegnato”.

Fin dalle prime pagine il romanzo, declinato secondo brevi capitoli numerati, colpisce per la prosa intensa, drammatica, vissuta nel profondo, dove, alla tragica realtà del presente, si alternano i ricordi solari, i sogni, le illusioni che vi sia ancora qualcuno in vita.
Qualche altro superstite c’è. Tra il tremendo odore del sangue e la terribile visione dei corpi oltraggiati dei genitori e della sorellina le due donne trovano Hovsep, compagno di giochi dei piccoli di Anoush, l’unico a salvarsi della sua famiglia. Con delicatezza, ma con decisione tipicamente materna, esse lo raccolgono e lo inducono a seguirle. Poco dopo, oltrepassate quelle case, divenute tombe sconsacrate dalla violenza e dalla morte, un altro incontro, con due persone sfuggite appena in tempo prima alla strage. Si tratta di una coppia di greci: Eleni, la levatrice del villaggio, e Makarios, il figlio del ciabattino. Cresciuti insieme nel Paese natale, anni addietro avrebbero dovuto convolare a nozze, ma il carattere irrequieto di lui aveva mandato a monte il progetto. Si erano poi ritrovati, diverso tempo dopo, a vivere tra gli armeni: Forse, chissà, l’antico sogno di vita insieme avrebbe potuto ancora realizzarsi. Ma prima, secondo l’uomo, era necessario andarsene, fuggire da quei luoghi, poiché la furia vendicatrice dei Turchi questa volta non avrebbe conosciuto limiti. Paura ben fondata. Il piccolo gruppo si dirige verso il Monastero, dove s’imbatte in altre scene di devastazione e morte e dove, con rispettoso coraggio, raccoglie ciò che può essergli utile nella fuga verso l’agognata salvezza. Non con l’atteggiamento del saccheggiatore, ma con l’affetto del figlio che cerca nutrimento dal petto della propria madre. Prima però è indispensabile dare dignitosa sepoltura ai monaci uccisi dai barbari. Tra il piccolo Hovsep e Anoush si instaura un rapporto dolcissimo: lui ha perduto i suoi familiari, lei è sola al mondo. Il bambino riflette su quella madre che ha di fronte:

“Ha un odore diverso da mia mamma…..Ma è sempre un odore di mamma, caldo e dolce. Questa non la voglio perdere, la curerò io”.

L’amore afferma così la sua energia inesauribile. Poi l’incredibile scoperta, grazie ancora a Hovsep. Un vago sentore amico di pollaio e di uova, pur frammisto a quello di sangue e di morte, attrae il ragazzino. Meraviglia per tutti è il ritrovamento del Libro prezioso; in un luogo -come precisato sopra, nel buio del ripostiglio dove la galline stavano a covare- non certo “sacro”, ma emblematico, perché è una sede dove la vita rinasce, nell’umiltà del quotidiano. Il Libro, di nuovo risplendente dopo essere stato ripulito con devozione ed affetto, è il simbolo dell’orgogliosa dignità di un Popolo: saranno queste donne semplici a portarlo lontano dai pericoli, su verso le montagne. Ma come fare, dati il peso e la mole? Di nuovo Hovsep entra in scena proponendo di dividerlo in cinque pezzi, tanti quanti sono i membri del gruppo! Kohar, vera mente organizzativa della compagnia, contropropone di scinderlo in due parti: saranno quindi lei ed Anoush a caricarselo sulle spalle. E così avviene; non prima di aver giurato, tutti e cinque insieme (anche Makarios, sulle prime un po’riluttante), di difenderlo con la vita “da ogni insulto e profanazione”. Emozionante è seguire, pagina dopo pagina, il viaggio, attraverso le montagne impervie del Caucaso, di queste persone che hanno perduto tutto, la casa e gli affetti più cari, ma non la forte coscienza e dignità di Sé. L’Angelo Muto le segue e sa indirizzarle: i tre Armeni e i due Greci, stretti in un’unità inscindibile.
Alle scene tragiche si sovrappone la bellezza della natura in un contrasto struggente:

“Il giorno dopo è una bellissima giornata, con nuvole leggere e un vento fresco…Tutti si sono svegliati un po’ rinfrancati”.

E ti commuovi nel pensare come la perduta maternità fisica di Anoush venga recuperata sublimandosi in Maternità simbolica di Popolo. Anche in questo romanzo emerge la “specificità del femminile”, aspetto importante nell’opera di Antonia Arslan.
Lascio al “lettore paziente”, come lo chiama l’Autrice, la gioia di scoprire e partecipare alla storia racchiusa in questa..ballata, certo drammatica, ma illuminata da una luce di speranza.
Rivelo soltanto che una delle due donne muore, ottenendo dai compagni di essere sepolta con la metà del Libro di cui era stata custode. Detta metà fu poi recuperata da un ufficiale russo e portata a Tiblisi; l’altra donna, dopo aver raggiunto Yerevan, consegna la propria parte del volume ai monaci di Etchmiadzin. L’Omiliario verrà ricomposto negli anni Venti del Novecento ed oggi si può ammirare nella sala più importante del Madenadaran (in armeno antico: Biblioteca) di Yerevan. Sedici fogli, che erano stati staccati nel secolo XIX, sono custoditi nelle raccolte dei Padri Mekhitaristi di S. Lazzaro a Venezia, mentre quarantacinque si trovano a Vienna, anch’essi nel locale monastero dei Padri Mekhitaristi.

Una vicenda di luminoso significato universale in grado di far comprendere come le persone ed i popoli che rinunciano alla loro Identità siano condannati a soccombere, mentre coloro i quali ne conservano la Memoria -quella autentica, condivisa- vivranno per sempre, nonostante le sofferenze e i lutti. Il Libro Salvato è un simbolo di valore incalcolabile.
Un affettuoso grazie all’Autrice.

Il Libro di Mush

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Libro di Mush

  • Altri libri di Antonia Arslan
La strada di Smirne
Vite di Van Loon
La masseria delle allodole
Il rumore delle perle di legno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002